venerdì 18/11/2022 • 11:28
Il 17 novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le FAQ finalizzate a chiarire le domande più frequenti formulate da operatori economici e associazioni sulle modalità di compilazione dell’autodichiarazione per gli aiuti di Stato Covid-19 da presentare entro il 30 novembre 2022.
redazione Memento
In vista della scadenza relativa alla presentazione dell’autodichiarazione che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 devono presentare entro il 30 novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito, tramite la pubblicazione delle Faq sul proprio sito, alcuni dubbi sollevati da operatori economici e associazioni. Nel dettaglio, le Faq in questione riguardano l’allocazione degli aiuti, il riversamento degli splafonamenti, la presentazione dell’autodichiarazione da parte delle imprese con partita IVA cessata, la dichiarazione sostitutiva già resa unitamente al modello di comunicazione/istanza presentato per l’accesso agli aiuti in oggetto, l’autodichiarazione correttiva in caso di errori, la mancata compilazione del prospetto aiuti di Stato nei modelli redditi 2021, l’autodichiarazione correttiva semplificata, l’autodichiarazione e le agevolazioni IMU, compilazione autodichiarazione per le imprese rientranti nel perimetro dell’impresa unica anche nel caso in cui non abbiano beneficiato di alcun aiuto oggetto del regime ombrello, compilazione dell’autodichiarazione nel caso di superamento dei massimali, compilazione autodichiarazione in caso di agricoltore in regime di esonero, e altre tematiche. Secondo l’Agenzia delle Entrate, le imprese con partita IVA cessata che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 non sono esonerate dall’obbligo di presentare l’autodichiarazione in oggetto. Inoltre, nel caso in cui l’autodichiarazione contenga errori è possibile effettuare un nuovo invio entro il 30 novembre 2022. E ancora, le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 possono correggere, tramite dichiarazione dei redditi integrativa, l’omessa compilazione del quadro RS in sede di Modello Redditi 2021 (anno di imposta 2020). Le Faq in questione, pubblicate il 17 novembre 2022, sono rese pubbliche sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.