sabato 26/11/2022 • 06:00
La “Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva” allegata alla Nadef 2022 evidenzia i principali strumenti della lotta all’evasione fiscale. Le informazioni dei social e i dati pubblici degli utenti sono utilizzati per verificare le informazioni fiscali e contributive dei contribuenti.
Ascolta la news 5:03
Le informazioni presenti sui social network e i dati pubblici degli utenti (c.d. data scraping) aiuteranno il Fisco e taglieranno “le gambe” ai furbetti che evadono tasse e contributi. Allo studio anche una nuova lettera di compliance rafforzata per il ravvedimento spontaneo del contribuente. Questi sono i principali strumenti per contrastare l'evasione fiscale nel nostro Paese. Tanto emerge nella “Relazione sull'economia non osservata e sull'evasione fiscale e contributiva anno 2022” (art. 10-bis.1 c. 3 L. 196/2009) allegata alla Nadef 2022.
La relazione che evidenzia, tra le altre cose, l'evasione fiscale e contributiva del nostro Paese - illustrando i dati relativi all'economia sommersa e le stime del tax gap - fiscale e contributivo - aggiornati al 2019 e i risultati conseguiti nell'azione di contrasto dell'evasione fiscale e contributiva nell'anno 2021 - tiene anche conto delle novità introdotte con la Legge di bilancio per il 2021 e con il PNRR. Il focus della relazione è quello di delineare la mappa per raggiungere la meta condivisa di “ridurre l'evasione”, grazie sia alla valutazione di policy specifiche che all'adozione di possibili linee di intervento, coerenti con g
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
The EU Parliament adopted its position on the artificial intelligence act ahead of talks with EU states on the final shape of the law. The rules would ensure that European AI is fully..
Dal 29 luglio 2022 sarà in vigore il regolamento con le modalità di attuazione del social bonus. La norma disciplina le agevolazioni fiscali previste dal Codice del Terz..
Prosegue l’analisi della proposta di Regolamento UE sui sistemi di intelligenza artificiale. Alcune delle novità più rilevanti riguardano la classificazione dei sistemi ..
Il pacchetto di emendamenti approvati in via definitiva dal Senato il 2 agosto 2022 concede più tempo agli Enti del terzo settore per adeguare gli statuti, in regime agevolato,..
Il Decreto Semplificazioni specifica meglio il perimetro degli ETS a cui si applicano, in via transitoria, alcune disposizioni che regolano l’erogazione della finanza sociale, il regi..
Sono stati approvati i modelli e le relative istruzioni delle dichiarazioni dei redditi per il periodo di imposta 2022 per le persone fisiche, per le società di capitali e di persone,..
La sostenibilità è un tema che nell’immediato futuro nessuna impresa potrà permettersi di trascurare. «Environment, Social, Governance», cioè i fattori ..
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che individua le modalità per l'attribuzione alle persone fisiche, agli enti e alle società del credito d'imposta c.d..
redazione Memento
L’imprenditore deve, oggi più che mai, orientare la propria azienda verso modelli che assicurino maggiori garanzie agli investitori. I servizi professionali, e in particolare i..
Il MEF, con la risoluzione n. 2 del 20 marzo 2023, ha chiarito che in tema di social housing può essere applicata l'esenzione IMU nel periodo di svolgimento di attività ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.