sabato 26/11/2022 • 06:00
La “Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva” allegata alla Nadef 2022 evidenzia i principali strumenti della lotta all’evasione fiscale. Le informazioni dei social e i dati pubblici degli utenti sono utilizzati per verificare le informazioni fiscali e contributive dei contribuenti.
Ascolta la news 5:03
Le informazioni presenti sui social network e i dati pubblici degli utenti (c.d. data scraping) aiuteranno il Fisco e taglieranno “le gambe” ai furbetti che evadono tasse e contributi. Allo studio anche una nuova lettera di compliance rafforzata per il ravvedimento spontaneo del contribuente. Questi sono i principali strumenti per contrastare l'evasione fiscale nel nostro Paese. Tanto emerge nella “Relazione sull'economia non osservata e sull'evasione fiscale e contributiva anno 2022” (art. 10-bis.1 c. 3 L. 196/2009) allegata alla Nadef 2022.
La relazione che evidenzia, tra le altre cose, l'evasione fiscale e contributiva del nostro Paese - illustrando i dati relativi all'economia sommersa e le stime del tax gap - fiscale e contributivo - aggiornati al 2019 e i risultati conseguiti nell'azione di contrasto dell'evasione fiscale e contributiva nell'anno 2021 - tiene anche conto delle novità introdotte con la Legge di bilancio per il 2021 e con il PNRR. Il focus della relazione è quello di delineare la mappa per raggiungere la meta condivisa di “ridurre l'evasione”, grazie sia alla valutazione di policy specifiche che all'adozione di possibili linee di intervento, coerenti con g
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’Associazione Nazionale Commercialisti ha elaborato un documento con le proposte per il miglioramento del sistema fiscale: dalle istruzioni operative da pubblica..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la Circ. AE 20 giugno 2022 n. 21/E riguardante gli indirizzi operativi di controllo per il 2022. Interessante è la parte del documento attinente al ..
L’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre impone un’attenta analisi sull’esatta compilazione dei modelli ISA, che tenga conto del ruolo degli indici di affidabilità fisca..
L’Agenzia delle Entrate punta a migliorare l’assistenza ai cittadini e accelerare l’erogazione di rimborsi e contributi a fondo perduto, per restituire all..
L'intreccio tra normativa privacy e il decreto del MEF relativo al trattamento dei dati dei contribuenti contenuti nell'archivio dei rapporti finanziari pone il c..
La sostenibilità è un tema che nell’immediato futuro nessuna impresa potrà permettersi di trascurare. «Environment, Social, Governance», cioè i fattori ..
A distanza di un anno dall’accordo sulla soluzione a due pilastri, l’OCSE ha divulgato nuovi documenti per la consultazione pubblica, che contribuiscono a comporre il sistema d..
Gli ESG si utilizzano in ambito economico/finanziario per le attività legate agli investimenti responsabili che, nel perseguire gli obiettivi finanziari, tengono conto d..
Con il provvedimento n. 389471, l’Agenzia delle Entrate illustra le modalità con le quali sono messe a disposizione le informazioni per l’adempimento spontaneo nei casi in cui,..
Il decreto MEF 28 giugno 2002 sul trattamento dei dati dei contribuenti nell'archivio dei rapporti finanziari disciplina, depotenziandolo considerevolmente, il diritto di acces..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.