lunedì 21/11/2022 • 06:00
In materia di trasferimento di lavoratore che assista un familiare disabile, la tutela rafforzata della L. 104/92 non configura un diritto assoluto e illimitato, in quanto soggiace all'equo bilanciamento con altri rilevanti interessi del rapporto di lavoro diversi da quelli sottesi alla ordinaria mobilità.
Ascolta la news 5:03
Limiti al trasferimento ed obbligo di repêchage
Con l'ordinanza n. 33429/2022, pubblicata in data 11/11/2022, la Cassazione interviene nuovamente in materia di accertamento della legittimità del trasferimento disposto nei confronti di un lavoratore con diritto alla tutela prevista in caso di assistenza di un familiare disabile (art. 33, c. 5, L. 104/92).
Il casus belli, in particolare, ci consente di discutere in merito all'esame delle limitazioni normative poste a tutela dell'interesse del dipendente, beneficiario della disposizione in menzione, a che lo spostamento deciso dal datore di lavoro non pregiudichi le esigenze di assistenza familiare riconosciutegli per legge.
Secondo la tesi del lavoratore, invero, in materia di trasferimento di soggetto che assista con continuità un congiunto disabile, l'onere di ricollocazione opererebbe con le stesse modalità previste per la valutazione della legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Dovrebbe, pertanto, essere correttamente rinvenuta una piena sovrapposizione tra il c.d. obbligo di repêchage (che impone al datore di lavoro, per i casi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, l'obblig
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il potere direttivo spettante al datore di lavoro nel contratto di lavoro subordinato ricomprende, fra l'altro, la possibilità, nel corso del rapporto, di attuare modifiche unilaterali della prestazione lavorativa sotto..
Gabriele Livi
-Ti potrebbe interessare anche
Il diritto del lavoratore che assiste un disabile grave al trasferimento deve essere compatibile con le esigenze economiche, produttive o organizzative del datore di lav..
La Legge 104/92 riconosce al lavoratore che assista un familiare con disabilità in situazione di gravità il diritto di scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio della..
Il diritto del lavoratore che assiste un disabile grave di scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio può essere esercitato oltre che al moment..
I lavoratori che beneficiano dei permessi retribuiti per assistenza ai familiari disabili (L. 104/92) non possono essere trasferiti senza consenso anche se la dis..
redazione Memento
L’INPS, con Messaggio 9 novembre 2022 n. 4040, comunica l’attivazione di una nuova funzionalità online di “Rinuncia ai benefici” che consente di comunicare la volontà di..
redazione Memento
La proroga fino al 30 giugno 2023 dello smart working per genitori di under 14, prevista dal Decreto Milleproroghe, ha fatto emergere molti dubbi interpretativi s..
Il Decreto sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro stabilisce che, dal 13 agosto 2022, i datori di lavoro sono tenuti in ogni caso a riconoscere priorità alle richiest..
La Cassazione, con ordinanza 13 marzo 2023 n. 7301, conferma come legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che si avvale dei permessi 104 per finalità ..
Il Decreto sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro garantisce la priorità nell'accoglimento delle domande di trasformazione dei contratti di lavoro in part time per l'..
A stretto giro dalle prime istruzioni fornite sui congedi, l'INPS fa chiarezza anche sulle novità in materia di permessi e congedo straordinario per l'assistenza a famil..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.