X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane

giovedì 17/11/2022 • 14:47

Fisco Dall’Agenzia delle Dogane

Gas naturale ed energia elettrica: rideterminazione della rata

Con la Determinazione n. 517912 del 16 novembre 2022, l’Agenzia delle Dogane, in tema di applicazione dell'accisa su gas naturale ed energia elettrica, ha specificato la disciplina del procedimento ad istanza di parte per ottenere la rideterminazione dell’importo della rata mensile.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L’Agenzia delle Dogane, con la Determinazione n. 517912 del 16 novembre 2022, in tema di applicazione dell’accisa sul gas naturale e sull’energia elettrica, ha specificato le condizioni legittimanti la rateizzazione d’acconto, specificando la disciplina del procedimento ad istanza di parte per l’adozione del provvedimento di rideterminazione dell’importo della rata mensile.

Si ricorda che la rideterminazione della rata d’acconto mensile costituisce esercizio di una potestà discrezionale riservata all’Agenzia delle Dogane e può discendere esclusivamente da un provvedimento espresso dell’Ufficio delle dogane competente sulla sede legale del soggetto obbligato. Tale potestà si pone in deroga all’ordinario criterio basato sui consumi dell’anno precedente e agisce in via anticipata rispetto alla scadenza annuale periodica prevista per il conteggio del conguaglio dell’accisa.

Le fattispecie che consentono di richiedere una diversa rateizzazione sono ristrette ad ipotesi di forte riduzione dell’ammontare delle vendite di prodotto per usi sottoposti a tassazione e di conseguente grave squilibrio finanziario maturato anche per il sopravvenuto, oggettivo, disallineamento dell’importo della rata mensile di acconto da versare rispetto all’attuale movimento d’imposta.

Fasi del procedimento

Il procedimento di rideterminazione si avvia con la presentazione, tramite PEC, di specifica richiesta sottoscritta dal rappresentante legale dell’azienda all’Ufficio delle dogane territorialmente competente sulla sede legale. Nella richiesta, il soggetto obbligato deve riportare gli estremi individuativi dell’azienda, il codice identificativo attribuito, la descrizione della condizione legittimante che supporta la diversa rateizzazione, l’ambito o gli ambiti territoriali interessati dalla riduzione delle vendite, nonché l’importo della/e rata/e ritenuto congruo.

A comprova della situazione di grave squilibrio finanziario, il soggetto obbligato deve allegare alla richiesta:

- copia dell’ultimo bilancio di esercizio approvato;

- relazione aggiornata, sottoscritta da un professionista abilitato alla revisione contabile, recante le informazioni che rappresentano le disponibilità liquide dell’azienda;

- un prospetto riepilogativo, sottoscritto dal legale rappresentante, contenente i dati mensili dei quantitativi di energia elettrica e gas naturale forniti da ciascun distributore per conto del medesimo richiedente, sia complessivamente che presso i POD/PDR presso i quali il soggetto obbligato ha operato come venditore, nel periodo decorrente dal primo mese dell’anno solare antecedente quello di presentazione della richiesta e fino al mese immediatamente precedente la data della predetta richiesta;

- idonea documentazione circostanziante la fattispecie ammissibile a rideterminazione.

Il termine del procedimento è fissato in 60 giorni decorrenti dalla data di ricezione della richiesta di rideterminazione, corredata della suddetta documentazione. L’ufficio delle dogane competente territorialmente nella sede legale dell’azienda cura il coordinamento delle attività istruttorie e verifica l’ammissibilità della richiesta.

Provvedimento favorevole e misure di vigilanza

In caso di provvedimento favorevole, il soggetto obbligato è autorizzato alla diversa rateizzazione d’acconto con efficacia retroattiva a decorrere dalla data di ricezione della richiesta da parte dell’Ufficio delle dogane competente sulla sede legale. Le somme versate in eccedenza, inclusi i pagamenti effettuati in pendenza del procedimento, possono essere detratte a partire dai versamenti mensili immediatamente successivi alla data di notifica del provvedimento.

L’accoglimento, integrale o parziale, della richiesta di versamento di rata d’acconto di diverso ammontare implica un costante monitoraggio della congruità della stessa e quindi dell’andamento delle forniture e dei volumi fatturati successivamente all’adozione del provvedimento. Per tale ragione il provvedimento favorevole può contenere prescrizioni cautelative che sottopongono il beneficiario ad un obbligo di rendicontazione periodica dei quantitativi (espressi in standard metri cubi o chilowattora) di prodotto complessivamente fatturato o di comunicazione, entro 30 giorni dal verificarsi della circostanza, delle variazioni che comportano un maggior debito in relazione a vendite nel territorio nazionale di entità superiore al 10% rispetto a quello dichiarato e riscontrato in sede di rideterminazione.

Fonte: Determinazione AD 16 novembre 2022 n. 517929

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Risposte alla stampa specializzata

Rottamazione del debito residuo e avvisi bonari: i chiarimenti delle Entrate

Nel corso dell’evento organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle entrate risponde in maniera puntuale agli interrogativi e alle criticità emerse in sede di lettura..

di Angelo Carlo Colombo
di Vincenzo Cristiano
Fisco Terreni e partecipazioni

Tempi maturi per la ritrattabilità della rivalutazione

In caso di rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, se dopo il versamento dell'imposta sostitutiva il contribuente ritiene la rivalutazione sconv..

di Marco Nessi
Fisco Corte di Giustizia

Valore doganale della merce: non vi è obbligo di consultare banche dati unionali

Il valore della merce in Dogana può essere anche rideterminato sulla base di banche dati a uso interno, ma soltanto al ricorrere di determinate condizioni. Non vi è invece l'ob..

di Sara Armella
Fisco Decreto Aiuti quater

Prorogate al 31 dicembre le riduzioni di IVA e accise su gas e carburanti

La bozza del Decreto Aiuti quater proroga le riduzioni delle accise e dell’IVA sul carburante dal 19 novembre al 31 dicembre 2022. Si confermano, di fatto, gli aiuti nel..

di Gabriele Damascelli
Fisco Dall’Agenzia delle Dogane

Accise sui carburanti: rideterminazione temporanea delle aliquote

Con la circolare n. 32 del 31 agosto 2022, l'Agenzia delle Dogane ha fornito indicazioni agli esercenti in relazione alla rideterminazione delle aliquote delle

a cura di

redazione Memento

Fisco Accise ed energia

Nuovi indici di inoperatività dei deposti costieri e di stoccaggio di oli

Con la determinazione direttoriale n. 392138, l’Agenzia delle Dogane ha precisato gli indici specifici da prendere in considerazione ai fini della valutazione dell'inoperativit..

di Sara Armella
di Stefano Comisi
Lavoro Sostegno agli invalidi

Assegno di incollocabilità: l’INAIL conferma la rivalutazione

Con la Circ. INAIL 14 luglio 2022 n. 27, l'Istituto conferma la rivalutazione dell'importo mensile (già fissato dal ministero del Lavoro con DM 31 maggio 2022 n. 102) dell'a..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle dogane

Pagamento tributi tramite pagoPA nel portale OPERA: nuove funzionalità

L’Agenzia delle Dogane, con l’informativa n. 492075 del 27 ottobre 2022, ha descritto la procedura per la prenotazione delle dichiarazioni doganali con conto di debito e creazi..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dogane

Rettifica valore doganale: criteri del Cdu e utilizzo delle banche dati

Nella rettifica del valore doganale della merce possono essere prese in considerazione le banche dati delle Amministrazioni doganali nazionali, mentre non vi è l’..

di Sara Armella
Fisco Rideterminazione delle aliquote

Accise sui carburanti: riduzione fino all’8 luglio 2022

In tema di aliquote di accisa sui carburanti, l’Agenzia delle Dogane fornisce indicazioni che valgono fino al prossimo 8 luglio 2022. Gli esercenti depositi commerciali devono trasmet..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”