X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 17/11/2022 • 12:04

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Concessioni demaniali e repertorio degli atti dei pubblici ufficiali

Con la risposta n. 558 del 17 novembre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le concessioni demaniali devono essere iscritte, oltre che nel registro delle concessioni, anche nell'apposito repertorio degli atti formati da pubblici ufficiali.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la risposta n. 558 del 17 novembre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le concessioni demaniali sono atti soggetti alla registrazione in termine fisso (art. 5 DPR 131/86), pertanto devono essere iscritte, oltre che nel registro delle concessioni, anche nell'apposito repertorio degli atti formati da pubblici ufficiali (di cui all'art. 67 DPR 131/86).

Tale repertorio contiene, infatti, tutti gli atti soggetti a registrazione in termine fisso che siano redatti, ricevuti o autenticati da notai, ufficiali giudiziari, segretari o delegati della pubblica amministrazione, pubblici ufficiali, capi delle amministrazioni pubbliche ed ogni altro funzionario autorizzato alla stipulazione dei contratti.

Nel caso di specie, i contratti aventi ad oggetto concessioni demaniali per durata non superiore a 4 anni si perfezionano senza l'assistenza di un soggetto autorizzato alla stipulazione. Come stabilito nel codice della navigazione, infatti, tali concessioni sono di competenza del capo di compartimento marittimo e vengono  rilasciate attraverso contratti conclusi senza l'assistenza di ufficiali roganti, ma con capi delle amministrazioni pubbliche e funzionari autorizzati. Trattandosi di atti soggetti alla registrazione in termine fisso, le concessioni demaniali devono essere iscritte anche nel citato repertorio degli atti formati da pubblici ufficiali.

L'istante ha avviato un processo di digitalizzazione degli atti, per cui la sottoscrizione dei contratti aventi ad oggetto concessioni demaniali avviene in maniera digitale e sempre in modalità elettronica è presentata la documentazione per la registrazione. L'Agenzia delle Entrate ha ribadito che in relazione ai documenti rilasciati, a coloro che ne abbiano fatto richiesta, per via telematica anche in estratto o in copia dichiarata conforme all'originale e, dunque, risultanti come prodotti in conformità alle linee guida in termini di corrispondenza del contenuto rispetto all'originale, si applica l'imposta di bollo nella misura forfettaria di € 16 a prescindere dalla dimensione del documento (art. 4 c. 1 quater della Tariffa Parte I allegata al DPR 642/72).

Fonte: Risp. AE 17 novembre 2022 n. 558

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco DL semplificazioni

Repertori: soppresso l’obbligo di vidimazione quadrimestrale

Il Consiglio dei Ministri tra i provvedimenti adottati il 15 giugno 2022, ha approvato anche un decreto-legge che introduce semplificazioni in materia fiscale, in partic..

di Pietro Mosella

Impresa Le norme contenute nella legge annuale 2021

Comunicazione Unica, SCIA e RCA nella legge Concorrenza

Novità per professionisti e aziende nella legge che disciplina il mercato e la concorrenza 2021: dalle concessioni demaniali, alla Comunicazione Unica, alle fonti rinnov..

di Monica Greco

Impresa GU

Canoni per le concessioni demaniali marittime, aggiornamenti 2023

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto del 30 dicembre 2022, recante gli aggiornamenti relativi all'anno 2023, delle misure unitarie dei canoni per le concessioni ..

a cura di

redazione Memento

Impresa Concorrenza tra imprese

In vigore la Legge Concorrenza 2021

Pubblicata nella G.U. del 12 agosto 2022 n. 188 la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (Legge 118/2022). Tra le principali novità, la promozione dello sviluppo della co..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Diritto di superficie terreni agricoli: applicazione imposta di registro

Con la risposta del 3 luglio 2023 n. 365, l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli, relativam..

a cura di

redazione Memento

Fisco IVA e registro

Registrazione verbale di deposito dell’atto estero a seguito di scissione

In sede di registrazione del verbale di deposito dell'atto estero deve essere corrisposta l'imposta di registro nella misura fissa di 200 euro. Lo ha stabilito l’Agen..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Diritto UE

Pensione di reversibilità: registrare l’unione civile conclusa all’estero è facoltativo

La Corte di Giustizia Europea ha ritenuto contraria al diritto UE la normativa che concede la pensione di reversibilità al superstite di un'unione civile conclusa in alt..

di Francesca Bicicchi

Impresa Approvato il disegno di legge concorrenza

Concorrenza: approvata dalla Camera la legge annuale 2021

La Camera ha approvato la Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. Adesso occorre solo il via libera “formale”, in terza lettura, del Senato per essere definitiva; m..

di Monica Greco

Fisco Dalla Cassazione

Imponibilità dell’enunciazione della rinuncia al finanziamento soci

La Corte di Cassazione si è espressa nel 2023 per ben tre volte in merito all’imponibilità, ai fini dell’imposta di registro, dell’enunciazione in un verbale assembleare della ..

di Carlo Bertoncello

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Registrazione contratto di locazione a non residenti senza codice fiscale

Con la risoluzione del 14 febbraio 2023 n. 5/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di registrazione di atti privati, relativamente a soggetti non ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”