X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 18/11/2022 • 06:00

Fisco Frode nei bonus fiscali

Sì al sequestro di crediti generati da fatture per operazioni inesistenti

I crediti d’imposta derivanti da fatture false costituiscono il profitto del reato e possono essere sequestrati. Il sequestro può avvenire anche nei confronti di coloro che si avvalgono delle fatture false qualora tali soggetti risultino a loro volta emittenti di fatture per operazioni inesistenti impiegate nell’ambito dell’operazione fraudolenta. Così ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 42012/2022.

di Maria Fretto - Dottoranda in scienze giuridiche - Università di Parma

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La vicenda oggetto della sentenza Con la sentenza Cass. 13 ottobre 2022 n. 42012, depositata l'8 novembre 2022, la terza sezione penale della Cassazione ha esaminato una vicenda relativa alla cessione di crediti d'imposta collegati al “Superbonus 110%”. Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguardava il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti, sanzionato dall'art. 8 D.Lgs. 74/2000. Tale reato veniva commesso attraverso un meccanismo fraudolento nel quale erano coinvolte varie società al fine di ottenere, in modo indebito, le agevolazioni fiscali previste dai bonus edilizi, introdotti con il DL 34/2020 (Decreto Rilancio conv. in L. 77/2020) per incentivare la ripresa economica. La vicenda originava dalla rilevazione, da parte dell'Agenzia delle Entrate, di operazioni anomale operate sulla Piattaforma Cessione Crediti e dalla conseguente individuazione degli operatori responsabili della creazione di un articolato sistema fraudolento volto a creare e monetizzare, attraverso la loro cessione, falsi crediti d'imposta che, nel caso, ammontavano ad oltre il miliardo di euro. Attraverso un'articolata organizzazione venivano emesse fatture false per simulare l'effettuazione di interventi edilizi idonei a beneficiare della detrazione, prevista nel DL 34/2020, dell'imposta lorda sull'importo delle spese sostenute per l'effettuazione dei suddetti interventi. Nel caso di spec...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”