venerdì 18/11/2022 • 06:00
I crediti d’imposta derivanti da fatture false costituiscono il profitto del reato e possono essere sequestrati. Il sequestro può avvenire anche nei confronti di coloro che si avvalgono delle fatture false qualora tali soggetti risultino a loro volta emittenti di fatture per operazioni inesistenti impiegate nell’ambito dell’operazione fraudolenta. Così ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 42012/2022.
Ascolta la news 5:03
La vicenda oggetto della sentenza
Con la sentenza Cass. 13 ottobre 2022 n. 42012, depositata l'8 novembre 2022, la terza sezione penale della Cassazione ha esaminato una vicenda relativa alla cessione di crediti d'imposta collegati al “Superbonus 110%”. Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguardava il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti, sanzionato dall'art. 8 D.Lgs. 74/2000. Tale reato veniva commesso attraverso un meccanismo fraudolento nel quale erano coinvolte varie società al fine di ottenere, in modo indebito, le agevolazioni fiscali previste dai bonus edilizi, introdotti con il DL 34/2020 (Decreto Rilancio conv. in L. 77/2020) per incentivare la ripresa economica. La vicenda originava dalla rilevazione, da parte dell'Agenzia delle Entrate, di operazioni anomale operate sulla Piattaforma Cessione Crediti e dalla conseguente individuazione degli operatori responsabili della creazione di un articolato sistema fraudolento volto a creare e monetizzare, attraverso la loro cessione, falsi crediti d'imposta che, nel caso, ammontavano ad oltre il miliardo di euro. Attraverso un'articolata organizzazione venivano emesse fatture false per simulare l'effettuazio
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il trattamento tributario delle operazioni che risultano solo dal punto di vista cartolare e quello delle operazioni intercorse tra soggetti diversi da quelli che risultano dai documenti contabili, costituisce tema di g..
Giovanni Incerto
-Ti potrebbe interessare anche
La circolare n. 21/E 2022 introduce nell’analisi del rischio fiscale, e quindi nell’attività di selezione dei contribuenti da sottoporre a controllo, l’utilizzo dei dati contenu..
Le bozze del DL Aiuti quater hanno in comune la volontà di ridurre il superbonus per gli anni a venire, iniziando dal 2023 con il passaggio al 90%. Più penalizzati gli intervent..
La Cassazione ha condannato un soggetto che tramite il pagamento di modelli F24 utilizzava in compensazione parte dei crediti inesistenti dovuti alla creazione di crediti di imp..
La Cassazione ha escluso che la richiesta di chiarimenti, formulata nei confronti dell’utilizzatore di fatture per operazioni inesistenti nel procedimento nei confronti dell’emi..
Con provvedimento del 23 novembre 2023 n. 410221, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che la comunicazione dei bonus edilizi inutilizzabili per cause diverse dal decorso..
L’Agenzia dell’Entrate con la Circolare n. 28/E del 25 luglio 2022, tra i vari aspetti tecnici, individua i documenti utili per poter accedere alle agevolazioni fiscali dei bonus ve..
La Cassazione (29 agosto 2022 n. 25474) torna a fare il punto sul tema della detraibilità IVA delle fatture soggettivamente false e della prova indiretta della con..
La monetizzazione dei crediti d'imposta connessi ai bonus edilizi subisce un arresto con un nuovo blocco delle cessioni. L'incremento esponenziale dei crediti presenti ne..
L'Ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di Cassazione, con la relazione n. 31/22 del 7 giugno scorso, affronta anche la tematica scottante della responsabilità dei professi..
Al via le domande per il bonus riqualificazione alberghi, fruibile per le spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021 per interventi di manutenzione straordinaria<..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.