venerdì 18/11/2022 • 06:00
Prorogati i termini fino al 25 novembre 2022 per la partecipazione al bando Case delle tecnologie emergenti, il programma di supporto alle tecnologie 5G che promuove centri di trasferimento tecnologico per coniugare le competenze scientifiche delle università e degli enti di ricerca con le esigenze delle imprese.
Ascolta la news 5:03
Ultima chiamata per il bando Case delle Tecnologie Emergenti, il bando promosso dal Ministero dello Sviluppo economico volto a finanziare la costruzione di nuovi spazi polifunzionali di trasferimento tecnologico in comuni coperti dalla rete banda ultralarga 5G, in scadenza il 25 novembre 2022. L’obiettivo del programma è quello di sostenere lo sviluppo di progetti di ricerca innovativa, di startup, di trasferimento tecnologico ed eventi di formazione. Le tematiche toccate dalla call sono:
Beneficiari
Beneficiari della misura sono i partenariati formati da un Comune in cui è presente una rete a banda ultralarga in tecnologia mobile 5G come capofila, insieme a università o centri di ricerca e imprese, Pmi o startup create in Italia o con sede operativa sul territorio nazionale.
I Comuni che hanno partecipato ai bandi precedenti non possono accedere ad un ulteriore application.
Il partenariato dovrà sviluppare progetti di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico all’interno della Casa delle tecnologie emergenti, finalizzati a coniugare le competenze scientifiche dell’U
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Pubblicato il nuovo bando sul 5G con una dotazione di 11 milioni di euro e con l'obiettivo di sostenere l'innovazione nelle imprese promuovendo l'adozione delle nuove tec..
C’è tempo fino al 18 novembre 2022 per presentare progetti di nuove Case delle tecnologie emergenti. Il MISE ha infatti stanziato 80 milioni di euro destinati ai comuni c..
Scadono il 19 maggio 2023 i termini per la presentazione delle domande per la selezione di proposte progettuali di sperimentazione e ricerca applicata, ovvero il programma di su..
C'è tempo fino al 4 ottobre 2023 per partecipare al bando promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy riguardante l'acquisizione e il finanziamento di proposte prog..
Le proposte progettuali relative all’acquisizione del finanziamento, finalizzato all’impiego della tecnologia 5G nel settore della produzione e distribuzione di contenuti aud..
Con il decreto direttoriale 4 settembre 2023, il MIMIT ha definito le modalità ed i termini per l'invio delle istanze di agevolazione relative all'IPCEI Microelettronica 2
Il MIMIT, nell’ambito della misura agevolativa IPCEI Microelettronica 2 che sostiene attività di ricerca, sviluppo ed innovazione, anche comprese nella prima applicazione indust..
I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione di..
In chiaro le misure restrittive in vigore dal 5 agosto a seguito del coinvolgimento della Bielorussia nella guerra tra Russia e Ucraina. Integrati nella banca dati TARIC ..
redazione Memento
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la linea di Investimento 2.3 denominata “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di in..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.