giovedì 17/11/2022 • 06:00
Pubblicato il decreto 5 agosto 2022 del Ministero delle Politiche Agricole, recante le disposizioni necessarie all'attuazione del PNRR per lo sviluppo logistico dei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo, tramite miglioramento della capacità logistica dei mercati agroalimentari all’ingrosso.
Ascolta la news 5:03
Il decreto 5 agosto 2022 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) definisce le disposizioni necessarie all'attuazione dell'Investimento 2.1 «Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo», previsto nell'ambito della Missione 2, Componente 1, del PNRR, con particolare riferimento alla finalità di sviluppo della logistica agroalimentare tramite miglioramento della capacità logistica dei mercati agroalimentari all'ingrosso.
Il decreto stabilisce, in particolare, le condizioni e le modalità per il sostegno finanziario alla realizzazione di progetti d’investimento volti all'ammodernamento di mercati agroalimentari all'ingrosso operanti nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura (ittico), silvicoltura, floricoltura e vivaismo, definendo le caratteristiche dei soggetti beneficiari delle agevolazioni e dei progetti ammissibili, le agevolazioni concedibili, nonché la procedura e le ulteriori condizioni ai fini dell'accesso e del mantenimento delle agevolazioni medesime.
Per gli anni dal 2022 al 2026, sono disponibili per l'attuazione degli interventi in esame (gestiti da Invitalia), risorse f
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
ISMEA, per incentivare progetti di investimento, sviluppo o consolidamento da parte delle imprese agricole e agroalimentari, ha messo a disposizione 100 milioni di euro. ..
Si potranno richiedere fino al 29 settembre 2023 i contributi previsti dal bando “Imprese Borghi”, al fine di sostenere iniziative imprenditoriali realizzate nei Comuni a..
La Legge di bilancio 2023 proroga sino al 31 dicembre 2023 i crediti d’imposta sugli investimenti in beni strumentali e in attività di ricerca e sviluppo..
Stanziati 7 milioni di euro dal MIMIT per un contributo massimo concedibile pari a 500 mila euro per singolo progetto, per la partecipazione al bando Eurostars nell’ambito dell’..
L'ISMEA, per incentivare progetti di investimento, sviluppo o consolidamento da parte delle imprese del settore agricolo e agroalimentare, ha previsto una dotazione finan..
Pubblicato il decreto del 14 ottobre 2022 del Ministero delle Politiche Alimentari e Forestali che esplica i criteri e le modalità per l'attuazione degli interventi volti a favo..
Con decreto direttoriale del 19 settembre 2022 il MiSE stanzia 7 milioni di euro al cofinanziamento di PMI e startup innovative selezionate nel bando “Eurostars 3 ..
É stato pubblicato sulla GU 2 settembre 2023 n. 205, il decreto 13 luglio 2023 del MIMIT che sostiene i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza stra..
Il DD MISE 24 giugno 2022 illustra le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle appli..
Pubblicato in GU, il decreto 19 aprile 2023 del MIMIT che adegua i contratti di sviluppo alle nuove norme in materia di aiuti di Stato previste dal Reg. UE 651/2014. Le a..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.