mercoledì 16/11/2022 • 12:17
Dal 1° gennaio 2023, le attività formative saranno accreditate solo se svolte in presenza o erogate in modalità e-learning, ossia offerte mediante piattaforme informatiche testate ed inserite nell’elenco del CNDCEC. Per i webinar del 2022, le autocertificazioni vanno caricate entro il 15 gennaio 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con l’Informativa del 15 novembre 2022 n. 106, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito alcuni chiarimenti sul termine di validità dei webinar di formazione e sull’autocertificazione.
Nel corso del periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19, il Consiglio Nazionale ha adottato alcuni provvedimenti in deroga ai principi ed alle regole in materia di formazione professionale continua.
Tra questi, al fine di assicurare l’erogazione della formazione professionale, è stato eccezionalmente concesso agli Ordini, alle SAF ed ai soggetti autorizzati, di accreditare ed erogare i webinar di formazione, ossia eventi on line offerti su piattaforme non autorizzate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
A tal proposito, il Presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, ricorda che tale provvedimento è stato da ultimo prorogato fino al 31 dicembre 20221, pertanto le attività formative che si svolgeranno a decorrere dal 1° gennaio 2023 potranno essere accreditate solo se svolte in presenza o erogate in modalità e-learning, ossia offerte mediante piattaforme informatiche preventivamente testate ed inserite nell’elenco istituito dal Consiglio Nazionale.
Al venir meno della possibilità di erogare webinar consegue che dal 1° gennaio 2023 non sarà più attiva la funzionalità di caricamento delle autocertificazioni.
In relazione alle autocertificazioni, il Presidente informa che la partecipazione ai webinar di formazione accreditati nell’anno 2022 per i quali sia stata abilitata la funzionalità per il caricamento delle autocertificazioni dovrà essere dichiarata entro il 15 gennaio 2023.
Infine, il Presidente del CNDCEC invita i presidenti degli ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ad informare gli iscritti all’albo della necessità di compilare entro e non oltre tale data il form per l’autocertificazione dei webinar di formazione già fruiti o che seguiranno fino al 31 dicembre 2022.
Fonte: Informativa CNDCEC 15 novembre 2022 n. 106
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
In tema di trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria, il CNDCEC informa gli ordini territoriali che è stata richiesta per il 2023 la proroga dell’esonero dall’obbli..
redazione Memento
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti fornisce istruzioni agli Ordini in merito alla verifica dell'assolvimento dell'obbligo formativo 2020-2022.
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 29 novembre 2022, il CNDCEC informa che l’Agenzia delle Entrate ha accolto la richiesta di proroga dell’autodichiarazione Aiuti di..
redazione Memento
Il CNDCEC trasmette agli ordini territoriali l'avviso pubblico del Ministero dell'interno per la presentazione di nuove domande e la conferma dei requisiti per la permanenza ne..
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 14 novembre 2022, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) annuncia che ha preso il via u..
redazione Memento
Il 22 settembre 2022 il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Degli Esperti Contabili terrà un incontro con i Referenti degli Organismi di Composizi..
redazione Memento
Nella seduta del 12 luglio 2022 il CNDCEC, tenendo fede all’impegno assunto con il programma elettorale, ha approvato un atto di indirizzo per avviare il progetto di digita..
redazione Memento
È stato pubblicato il nuovo regolamento per la costituzione e l’elezione del comitato per le pari opportunità, con particolare attenzione ai comportamenti discriminat..
redazione Memento
Con l’Informativa del 7 febbraio 2023 n. 16, il CNDCEC comunica che, in occasione del cinquantesimo anniversario dall’introduzione nell’ordinamento nazionale dell’IVA..
redazione Memento
Con l’Informativa del 4 ottobre 2022 n. 92, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha istituito il Dipartimento lavoro
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.