X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 17/11/2022 • 06:00

Lavoro Lotta al caporalato

Le regole sulla condizionalità sociale in agricoltura

È appena stato siglato un decreto interministeriale che, attraverso l'implementazione del principio di condizionalità sociale introdotto dall'Unione Europea, incrementa l'impegno a contrastare il grave fenomeno del caporalato in Italia.

di Marianna Russo - Ricercatrice di diritto del lavoro presso l'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Condizionalità sociale e sanzioni amministrative L'art. 14 del Regolamento dell'Unione Europea 2021/2115 del 2 dicembre 2021 – sulle norme di sostegno ai piani strategici che gli Stati membri sono tenuti a redigere nell'ambito della politica agricola comune (c.d. piani PAC) – disciplina il principio di condizionalità sociale e ne delinea l'ambito di applicazione. Alla luce di ciò, gli agricoltori e gli altri soggetti beneficiari di sovvenzioni per lo sviluppo rurale si impegnano a rispettare gli obblighi imposti al datore di lavoro, espressamente indicati nell'Allegato IV al Regolamento. Tali obblighi riguardano principalmente la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, nonchè gli adempimenti relativi alla trasparenza dell'assunzione (ad es., consegna del contratto di lavoro). In base al citato art. 14 del Regolamento UE, gli Stati membri sono tenuti ad approntare un sistema efficace e proporzionato di sanzioni amministrative in caso di mancato rispetto del principio di condizionalità sociale da parte dei soggetti beneficiari delle sovvenzioni. Le sanzioni vanno inserite nell'ambito dei piani strategici PAC. Condizionalità sociale e caporalato Il fenomeno del c.d. caporalato, che consiste nell'impiego di lav...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”