mercoledì 16/11/2022 • 11:47
Il Decreto Aiuti ter prevede la proroga al 31 ottobre 2023 per aderire alla sanatoria del credito ricerca e sviluppo e la possibilità per le imprese di richiedere la certificazione per l’attestazione della qualificazione degli investimenti anche per il bonus ricerca e sviluppo di cui all’art. 3 DL 145/2013.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
In tema di credito d'imposta ricerca e sviluppo, l'art. 38 DL 144/2022 - c.d. Decreto Aiuti ter, approvato in sede di conversione dal Senato - prevede alcune novità.
Nel dettaglio, l'art. 38 c. 1 del Decreto Aiuti ter proroga al 31 ottobre 2023 il termine per l'adesione alla sanatoria del credito ricerca e sviluppo e, di conseguenza, anche le relative scadenze:
Inoltre, in materia di ricerca e sviluppo di farmaci e certificazione del credito d'imposta ricerca, sviluppo e innovazione, l'art. 38 c. 2 del Decreto Aiuti ter prevede che la certificazione che le imprese possono richiedere per attestare la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare ai fini della loro classificazione nell'ambito delle attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design e innovazione estetica ammissibili al beneficio, può essere richiesta anche per le attività del credito d'imposta ricerca e sviluppo di cui all'art. 3 DL 145/2013.
Si ricorda che analoga certificazione può essere richiesta per l'attestazione della qualificazione delle attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ai fini dell'applicazione della maggiorazione dell'aliquota del credito d'imposta.
Le certificazioni di cui sopra possono essere richieste a condizione che le violazioni relative all'utilizzo dei crediti d'imposta sopra citati non siano state già constatate e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati, abbiano avuto formale conoscenza.
Fonte: Art. 38 DL 144/2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..
Le attività di design e ideazione estetica sono escluse dal credito d’imposta in R&S, se non comportano il superamento di un ostacolo scientifico/te..
La Legge di bilancio 2023 ha apportato novità significative al credito R&S, prorogando ulteriormente il termine per aderire alla sanatoria del credito indebitamente ..
In sede di conversione in legge del DL Aiuti-ter è stato presentato un emendamento all’art. 38, con il quale si intende prorogare al 31 ottobre 2023 il termine per l’adesione alla ria..
Con il documento di ricerca “Principali incentivi agli investimenti alla luce della Legge di Bilancio 2023”, la FNC e il CNDCEC esaminano le misure di supporto agli i..
La Legge di bilancio 2023 proroga sino al 31 dicembre 2023 i crediti d’imposta sugli investimenti in beni strumentali e in attività di ricerca e svilupp..
L'Agenzia delle Entrate approva le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati relativi al modello di domanda per l'accesso alla procedura di riversamento..
redazione Memento
In tema di procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo, l'Agenzia delle Entrate apre, sul proprio sito, i..
redazione Memento
Dal 7 novembre 2022 al 16 gennaio 2023 è possibile presentare domanda per accedere al bando BIT 2022 per il finanziamento, da parte dell'INAIL, di progetti finalizzati a..
redazione Memento
La Commissione Europea con la Comunicazione C (2022) 7388 final analizza la disciplina degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione e i..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.