giovedì 17/11/2022 • 06:00
Il Decreto Aiuti-ter, approvato in sede di conversione dal Senato e in attesa di pubblicazione in GU, proroga i crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, estendendoli anche ai costi sostenuti nei mesi di ottobre e novembre 2022 ed incrementando la misura delle agevolazioni.
Ascolta la news 5:03
Il perdurare dell'aumento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale continua ad incidere negativamente sul bilancio delle imprese. Al fine di mitigare gli effetti dei maggiori costi, l'art. 1 DL 144/2022, approvato dal Senato in sede di conversione, proroga i crediti d'imposta in favore delle imprese per l'acquisto dei prodotti energetici sopra menzionati ed istituiti dai precedenti Decreti legge (DL 4/2022, DL 17/2022, DL 21/2022, DL 50/2022 e DL 115/2022).
L'intervento normativo riguarda, nello specifico:
Tali crediti, correlati alla spesa di energia e gas sostenuta nei primi tre trimestri 2022, con il Decreto Aiuti-ter vengono estesi anche ai costi sostenuti dalle imprese nei mesi di ottobre e novembre 2022, innalzando contestualmente la misura delle agevolazioni.
I contributi straordinari, inoltre, stando a quanto previsto nella bozza del c.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le imprese beneficiarie dei crediti d’imposta riconosciuti nel corso del 2022 per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale dovranno darne informazione anche ..
Approvato il Decreto Aiuti ter che introduce per i mesi di ottobre e novembre 2022 un contributo straordinario, sotto forma di crediti di imposta, a favore delle imprese ..
Il DL Aiuti adotta una serie di interventi a favore delle imprese che acquistano energia elettrica (anche autoprodotta) e gas naturale: innalzamento delle percentuali dei crediti d'..
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022, riconosce anche per il primo trimestre del 2023 alcuni crediti d'impo..
Con la nuova Circolare n. 36/E l’Agenzia delle Entrate fornisce agli operatori interessati ulteriori chiarimenti in merito ai crediti d’imposta previsti a sostegno delle ..
Il Decreto Bollette, la cui conversione in legge è stata approvata alla Camera, conferma anche nel II trimestre 2023 i tax credit a favore delle imprese per l’acquisto di..
Il Decreto Aiuti-quater, D.L. 8 novembre 2022 n. 176, pubblicato nella GU 18 novembre 2022 n. 270, ha previsto un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta
In sede di risposta a interpello, il Fisco chiarisce il criterio di determinazione del quantum del credito d'imposta e il corretto inquadramento del settore di attività a..
redazione Memento
L’Agenzia delle entrate con provvedimento del 26 gennaio 2023 n. 24252 delinea le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei cr..
A pena di sanzioni amministrative in caso di inottemperanza, entro il 30 maggio 2023 i fornitori di energia e gas dovranno inviare la comunicazione ai propri clienti imprese “
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.