mercoledì 16/11/2022 • 10:54
Deve essere esclusa l’idoneità del solo Modello 770 a provare l'elemento del rilascio delle certificazioni, in quanto le indicazioni contenute nel modello stesso non sono da sole idonee a provare il fatto del rilascio delle certificazioni ma occorre che il pubblico ministero ricerchi elementi diversi.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 15 novembre 2022 n. 43238, analizza l'evoluzione della normativa sulle omesse ritenute.
L'omesso versamento di ritenute da parte del sostituto era previsto dall'art. 2 DL 429/82 che, nel suo testo originario, contemplava espressamente come condotta delittuosa il fatto di non versare all'Erario le ritenute effettivamente operate, a titolo di acconto o di imposta, sulle retribuzioni corrisposte ai lavoratori. Tale previsione veniva tuttavia soppressa dall'art. 25 lett. d D.Lgs. 74/2000, rilevando tale condotta omissiva solo come illecito di carattere amministrativo, attesa la espressa scelta del legislatore di eliminare una figura criminosa che si caratterizza, né più né meno, come mero inadempimento di un debito, sia pure nei confronti dello Stato, non caratterizzato da alcuna componente di tipo fraudolento.
Il fatto tornava però a riacquistare le caratteristiche di illecito penale con l'art. 1 c. 414 L. 311/2004, che provvedeva a inserire nell'impianto normativo del D.Lgs. 74/2000, l'art. 10-bis dal titolo omesso versamento di ritenute certificate, venendo questa volta, infatti, sanzionato l'omesso versamento, unicamente ove riguardante ritenute risultanti dalla certificazione rilasciata ai sostituiti, per un ammontare superiore a cinquantamila euro per ciascun periodo di imposta.
Tale norma è stata infine modificata per effetto dell'art. 7 D.Lgs. 158/2015, venendo per effetto di tale riforma punito chiunque non versa entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale di sostituto di imposta, le ritenute dovute sulla base della stessa dichiarazione o risultanti dalla certificazione rilasciata ai sostituiti, per un ammontare superiore a centocinquantamila euro per ciascun periodo d'imposta.
A parte l'innalzamento della soglia della rilevanza penale, l'elemento differenziale nelle due versioni della norma consiste nel fatto che, mentre in quella ante 2015 si faceva riferimento alle sole ritenute risultanti dalla certificazione rilasciata ai sostituiti (quindi la certificazione unica CU), dal 2015 la norma opera anche, ed alternativamente, il riferimento alle ritenute dovute sulla base della stessa dichiarazione (cioè quella annuale del sostituto, e, quindi, il Modello 770).
La revisione della norma è dunque consistita nella integrazione della rubrica dell'articolo (passata da omesso versamento di ritenute certificate a omesso versamento di ritenute dovute o certificate).
L'oggetto materiale della condotta omissiva sanzionata, dapprima limitata alle sole ritenute che risultavano dalla certificazione, è stata quindi estesa alle ritenute emergenti dalla dichiarazione Modello 770, per cui, alla luce di tale modifica, si è posto nella giurisprudenza di legittimità il quesito sulla sufficienza, per i soli fatti precedenti alla novella del 2015, della dichiarazione Modello 770 del sostituto a dimostrare l'avvenuto rilascio ai sostituiti delle certificazioni, ciò a fronte della necessità di considerare tale rilascio, se non quale elemento costitutivo del reato, quanto meno di suo presupposto.
Di qui l'intervento della richiamata sentenza delle Sezioni Unite del 1° giugno 2018 n. 24782, secondo cui, con riferimento alla normativa previgente alla modifica intervenuta nell'anno 2015, deve essere esclusa la idoneità del solo Modello 770, a provare l'elemento, da considerare presupposto del reato, del rilascio delle certificazioni, ciò in base al rilievo secondo cui le indicazioni contenute nel Modello 770 non sono da sole idonee a provare il fatto del rilascio delle certificazioni, ma occorre che il pubblico ministero ricerchi elementi ulteriori e diversi (orali, come ad esempio le dichiarazioni dei sostituiti, o documentali) rispetto alla sola dichiarazione Modello 770.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con la sentenza n. 24222 del 6 giugno 2023 la Corte di Cassazione ha precisato che per la sussistenza del delitto di omesso versamento di ritenute certificate è necessari..
La Corte Costituzionale cancella il reato di omesso versamento di ritenute risultanti dal Modello 770, indipendentemente dalla circostanza che sia stata o meno rilasciata la ..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 245 dell'8 marzo 2023, ha chiarito gli adempimenti e le sanzioni applicabili al sostituto d'imposta e al collaboratore, in cas..
redazione Memento
Con la Circolare 29 del 15 marzo 2023 l'Inps fornisce le indicazioni sulle modalità con le quali vengono rese disponibili le certificazioni uniche ai soggetti ai quali ha erogat..
L'Agenzia delle Entrate spiega che le indennità COVID-19 erogate ai collaboratori sportivi nel 2021 devono essere indicate nel Modello 770 (mediante la compilazion..
redazione Memento
Entro il 31 ottobre 2023 i sostituti d'imposta devono trasmettere il modello 770 relativo al periodo d'imposta 2022. Oltre ai curatori fallimentari, sono obbligati alla p..
I sostituti d'imposta entro il 31 ottobre 2023 dovranno trasmettere il modello 770, al fine di comunicare all'Agenzia delle Entrate le somme o i valori soggetti a ..
Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 17 gennaio 2023, prot. n. 14392/2023, approvate le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai red..
L'amministrazione pubblica soccombente, in quanto sostituto d'imposta, è tenuta a emettere la certificazione unica in relazione alle spese di lite corrisposte in favore del d..
redazione Memento
Nell’ambito delle attività per il rilascio del visto di conformità, il CAF o i professionisti abilitati, sono tenuti a effettuare i controlli relativi all’ammontare delle rit..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.