martedì 15/11/2022 • 06:00
L’indennità di esclusività prevista dal contratto collettivo deve essere corrisposta alla maturazione dell’anzianità di servizio, che avviene anche per effetto di un rapporto di lavoro a tempo determinato che sia svolto senza soluzione di continuità e alle dipendenze di diversi enti facenti parte del comparto.
Ascolta la news 5:03
Che cos’è l’indennità di esclusività e a chi spetta?
Il dirigente medico che abbia scelto di esercitare esclusivamente la propria attività di libero professionista all’interno della struttura pubblica ha diritto ad un’indennità monetaria che viene versata con cadenza mensile in busta paga.
Tale emolumento è stato introdotto dall’art. 15 quater D.Lgs. 502/92 secondo il quale “I dirigenti sanitari, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato, con i quali sia stato stipulato il contratto di lavoro o un nuovo contratto di lavoro in data successiva al 31 dicembre 1998, nonché quelli che, alla data di entrata in vigore del decreto legislativo 19 giugno 1999 n. 229, abbiano optato per l’esercizio dell’attività libero professionale intramuraria, sono assoggettati al rapporto di lavoro esclusivo […] i contratti collettivi di lavoro stabiliscono il trattamento economico aggiuntivo da attribuire ai dirigenti sanitari con rapporto di lavoro esclusivo ai sensi dell’art. 1, comma 12, della legge 23 dicembre 1996 n. 662, nei limiti delle risorse destinate ala contrattazione collettiva”.
Percepiscono pertanto tale indennità:
a) i dirigenti con incarico di direz
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto lavoro aggiorna la normativa antinfortunistica inserendo nuovi obblighi a carico del datore di lavoro e altri soggetti. Le modifiche hanno acceso un dibattito tra gl..
In tema di IRAP non ricorre il presupposto dell'autonoma organizzazione laddove il contribuente, nello svolgimento dell'attività di medico, si avvalga dell'ausilio di te..
L’Inps con la circolare 106 del 29 settembre 2022 fornisce nuove indicazioni in merito alla documentazione medica necessaria per la fruizione della flessibilità del congedo di materni..
Il Decreto Lavoro interviene in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Tra le novità, maggiori compiti al medico competente, più tutele per i lavori aventi ad..
Anche in caso di nomina di un medico coordinatore, è necessario che tutti i medici competenti nominati dal datore di lavoro partecipino alla riunione periodica su..
redazione Memento
La giustificatezza del licenziamento del dirigente individuata dalla contrattazione collettiva ai fini della legittimità del recesso non coincide con quella di giustific..
La Cassazione, con ordinanza n. 2392/2023, ha ritenuto che in caso di licenziamento del dirigente la tutela reale possa essere pattiziamente estesa al di fuori dei limit..
Le trasferte effettuate in Italia dal lavoratore distaccato in Germania non fanno venire meno i requisiti dell'esclusività e continuità del rapporto di lavoro prestato all'este..
redazione Memento
La legge di conversione del Decreto Lavoro ha confermato le previsioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, dal ruolo più centrale del medico competente a..
L'INPS, con la circolare 6 marzo 2023 n. 25, ha fornito istruzioni in materia di Opzione Donna, specificando i requisiti d'accesso e modalità di presentazione della domanda. La..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.