X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • PNRR
Altro

lunedì 21/11/2022 • 06:00

Finanziamenti transizione ecologica

PNRR: gli aiuti per le startup green

Le startup al centro del PNRR. La missione 2 per la rivoluzione verde e la transizione ecologica passa anche attraverso il supporto e il finanziamento delle startup. La seconda relazione del PNRR illustra le tappe raggiunte a giugno 2022, i provvedimenti emanati, e i traguardi e gli obiettivi che attendono le startup green.

di Monica Greco - Giornalista - Esperta di Fisco e Bilancio

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il nuovo governo s’incammina verso una revisione del PNRR eppure le previsione di quello uscente aveva sottolineano il mese scorso come il Paese si accingesse a raggiungere “senza ritardi” tutti gli obiettivi prefissati per la fine del 2022. Evidenza di tale propositività è data nella seconda relazione del 2022 sul PNRR, pubblicata lo scorso 5 ottobre, che contiene il report sullo stato di attuazione del Piano, sul percorso delineato per il 2022 e sui diversi cronoprogrammi del PNRR. In particolare, la relazione nell’evidenziare i goal segnati nel primo semestre illustra le tappe del secondo, costituite da 55 obiettivi e traguardi da raggiungere entro il mese di dicembre 2022 per ricevere i 19 miliardi di euro messi “in palio” dall’UE.

Il Piano contiene misure e investimenti finalizzati alla crescita e competitività del Paese e, come noto, schiaccia l’occhio in particolar modo a quelli correlati alla transizione ecologica. Fra le misure green alcune hanno lo scopo di supportare e finanziare startup e PMI operanti proprio nei settori “green” strategici. La rivoluzione verde e la transizione ecologica, in particolare, sono al centro della missione 2 del PNRR che miete già buoni frutti nel 2022 essendo stati raggiunti tutti i 15 traguardi (milestone) prefissati per la citata missione nel primo semestre 2022.

Nella missione 2 rientrano misure a sostegno delle Start-up e più precisamente quelle per:

  • il supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica;
  • il finanziamento di start-up.

Per entrambe le misure, il MISE ha raggiunto gli obiettivi prefissati nel 2022 e, precisamente, quelli la cui deadline è stata fissata al 30 giugno 2022.

PNRR

PROGETTO

MISSIONE

COMPONENTE

INVESTIMENTO

RISORSE

Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica

“2”

Rivoluzione verde e transizione ecologica  

“2”

Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile

5.4

250 milioni

di euro

Finanziamento di start-up

“4”

Istruzione e ricerca

“2”

dalla ricerca all’impresa

3.2

300 milio

di euro

Vediamo in dettaglio quali sono le misure e quali sono i goals segnati sino ad oggi.

Start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica (M2C2-5.4)

In capo al Ministero dello sviluppo economico è la missione M2C2 in cui è inserito l’investimento identificato dal codice “5.4” attinente al supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Il progetto di investimento citato prevede risorse per un ammontare complessivo di 250 milioni di euro ed è finalizzato a favori la crescita dell’ecosistema innovativo italiano tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital) diretti e indiretti nel settore della transizione ecologica, come precisa la seconda relazione al PNRR data 5 ottobre 2022.

Gli investimenti in venture capital, in particolare si concentreranno sul finanziamento di start up e piccole e medie imprese caratterizzate da un alto potenziale di crescita.

L’investimento “5.4” prevede la creazione del Green Transition Fund (GTF), gestito da CDP Venture Capital SGR S.p.A, la cui strategia di investimento – come precisa la seconda relazione 2022 al PNRR – si rivolge ai settori delle rinnovabili, dell’economia circolare, della mobilità, dell’efficienza energetica, dello smaltimento dei rifiuti, dello stoccaggio di energia e affini.

L’obiettivo finale, in scadenza il prossimo 30 giugno 2026 (M2C2-43), richiede l’attivazione da parte del Green Transition Fund di investimenti privati pari ad almeno 250 milioni di euro.

Più in dettaglio, l’investimento prevede il raggiungimento di una milestone e un target:

  • la Milestone è raggiungere entro il mese di giugno 2022, è costituita dalla firma dell’accordo finanziario, che delinei gli investimenti indiretti nei gestori di fondi di venture capital (VC) finanziario con investimenti e imprese/ start-up in linea con gli obiettivi della transizione verde, al fine di ampliare il capitale a disposizione di ricercatori e startup, rafforzare l’azione dei fondi VC attivi e sviluppare iniziative nuove e innovative in partenariato con le imprese, includendo i seguenti elementi:

- politica di investimento;

- criteri di ammissibilità;

- conformità delle operazioni sostenute nell’ambito di questo intervento agli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» (2021/C58/01) mediante la verifica della sostenibilità, l’uso di un elenco di esclusione e il requisito di conformità alla normativa ambientale dell’UE e nazionale;

  • il Target è conseguire entro il 30 giugno 2026, è dato dall’attivazione, da parte del predetto Fondo, di almeno 250.000.000 euro di investimenti privati nel settore delle tecnologie verdi

MISURA

MILESTONE

TARGET

M2C2-5.4

Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica.

2022

2026

M4C2-42

Notifica della firma dell'accordo finanziario al T2 2022

M4C2-43

Venture capital raccolto a sostegno della transizione ecologica 250 milioni al T2 2026

La seconda relazione al PNRR evidenzia per l’investimento “5.4” della Missione 2 quali sono i provvedimenti e le azioni messe in campo alla data del 5 ottobre 2022.

Ecco il quadro generale:

  • il 3 marzo 2022 è stato firmato il decreto ministeriale (pubblicato in G.U. il 6 maggio 2022) attuativo dell’investimento 5.4 in esame. Con il Provvedimento è istituito il Fondo e stabilito che il fondo GTF operi attraverso investimenti:
  • diretti (ticket tra 1 e 15 milioni di euro)

    ovvero

  • indiretti (tra 5 e 20 milioni di euro)

    a favore di start-up con elevato potenziale di sviluppo;

Il citato decreto prevede il rispetto del principio Do No Significant Harm (DNSH) ovvero il principio di «non arrecare un danno significativo» come definito all’art. 17 del regolamento (UE) 2020/852, al quale devono conformarsi gli investimenti e le riforme del PNRR.

Il decreto dispone anche che la SGR realizzi iniziative per investire almeno il 40% delle risorse nel finanziamento di operazioni che prevedono piani di sviluppo da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno;

  • il 27 giugno 2022 è stato firmato l’accordo finanziario, tra il Mise e CDP Venture Capital SGR S.p.A., che disciplina i rapporti, gli obblighi delle parti e definisce le modalità di utilizzo delle risorse;
  • il 28 giugno 2022 è stato approvato il decreto direttoriale che approva l’accordo finanziario siglato il 27 giugno e approvato con il decreto direttoriale del 28 giugno 2022;
  • il 22 settembre 2022 è stato approvato dal Cda di CDP Venture Capital SGR S.p.A. Il regolamento di gestione del Green Transition Fund;
  • a novembre si prevede di raggiungere l’obiettivo prefissato, ovvero conseguire una piena operatività del Fondo.

Finanziamento di start-up (M2C4-3.2)

Sempre nella missione 2 è inserito anche l’investimento 3.2 relativo al “Finanziamento di start-up”, gestito dal MISE, che ha come scopo il supporto delle imprese innovative attraverso l’accesso al fondo che, per questa misura, ha una dotazione finanziaria di 300 milioni di euro.

L’investimento 3.2 è finalizzato a potenziare il fondo Nazionale Innovazione attraverso l’istituzione del Digital Transition Fund (DTF), gestito da CDP Venture Capital SGR S.p.A.,  per favorire la transizione digitale delle filiere e delle piccole e medie imprese che realizzano progetti innovativi negli ambiti, in particolare, dell’intelligenza artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria, dell’industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e della blockchain, ovvero di altri ambiti della transizione digitale.

Grazie all’accesso alle risorse del Fondo si potranno finanziarie investimenti privati che generano alto valore aggiunto e impatti positivi nel campo della ricerca e, anche, in generale sull'economia.

Come precisa la seconda relazione al PNRR il progetto è volto a stimolare la crescita dell’ecosistema innovativo italiano tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital) diretti e indiretti.

L’obiettivo della misura è quello di sostenere almeno 250 startup entro giugno 2025 (M4C2-21) e come traguardo dell’Investimento (M4C2 - 20) da raggiungere entro il mese di giugno 2022, la firma dell’accordo fra il governo italiano e il partner esecutivo Cassa depositi e prestiti S.p.a.

MISURA

MILESTONE

TARGET

M4C2-3.2

Finanziamento di start-up

2022

2025

M4C2-20

Firma dell'accordo fra il governo italiano e il partner esecutivo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) che istituisce lo strumento finanziario al T2 2022

M4C2-21

Numero di imprese che hanno ricevuto il sostegno 250 al T2 2025

La seconda relazione al PNRR evidenzia per la misura in esame quali sono i provvedimenti e le azioni messe in campo alla data del 5 ottobre 2022.

Ecco il quadro generale:

  • l’11 marzo 2022 è stato firmato il decreto attuativo del MISE con le disposizioni per consentire la realizzazione, nel rispetto della disciplina europea e nazionale di riferimento, dell’investimento;
  • il 27 giugno 2022 è stato stipulato un accordo finanziario tra il MiSE e CDP Venture Capital SGR S.p.A. per disciplinare i reciproci rapporti, gli obblighi delle parti e definire le modalità di utilizzo delle risorse destinate all’attuazione dell’Investimento.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”