martedì 15/11/2022 • 06:00
Approvato il c.d. Decreto Aiuti quater, contenente “Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti”. Tra le novità, vengono previste anche norme sulle procedure di affidamento dei lavori da parte dei Comuni non capoluogo di Provincia e sul Fondo per l'avvio di opere indifferibili.
Ascolta la news 5:03
È stato approvato il c.d. Decreto Aiuti quater , di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, “Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti”.
Il decreto, all'art. 10, contiene anche norme in materia di procedure di affidamento dei lavori, agevolando le c.d. procedure di affidamento diretto per i Comuni per opere del PNRR e in materia di Fondo per l'avvio di opere indifferibili.
Comuni non capoluogo di Provincia: semplificazioni nell'aggiudicazione
Con l'entrata in vigore del Decreto Aiuti quater, i Comuni non Capoluogo di Provincia per gli interventi PNRR e PNC possono compiere affidamenti diretti fino a 139.000 euro, per acquisti di servizi e forniture. Conseguentemente, solo oltre tale soglia, scatta l'obbligo di ricorrere alle procedure richieste dal codice per gli appalti.
Per i lavori invece la soglia per gli affidamenti diretti e sempre per opere finanziate a valere su risorse del PNRR e del PNC, resta di 150.000 euro.
Invero, il codice dei contratti pubblici (art. 37, c. 4, D.Lgs. 50/2016) imponeva – e tutt'oggi impone - alle stazioni appaltanti Comuni non capoluogo di Provincia, l'obbligo di procedere all'acquisizione di for
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha adottato una circolare interpretativa in relazione al regime giuridico applicabile alle procedure afferenti alle opere<..
Arrivato il voto finale della Camera: il testo ha incassato la fiducia e con 164 voti è divenuto legge. Le novità introdotte nell’iter parlamentare sono state convalidate: arrivano a ..
Posticipato dal 30 giugno al 30 settembre 2022 il termine per la presentazione della dichiarazione dell'imposta di soggiorno per gli anni di imposta 2020 e 2021.
Il Senato ha approvato il disegno di legge del decreto Aiuti-quater (Dl 176/2022). L'atto 345 è pronto per andare alla Camera. Confermate le novità per il Superbonus da..
Il 30 giugno 2023 scade il termine per presentare in via telematica la dichiarazione dell'imposta di soggiorno. La trasmissione della dichiarazione va fatta attra..
redazione Memento
Il MEF ha rilasciato le nuove specifiche tecniche relative alla dichiarazione dell'imposta di soggiorno, disponibili dal 13 giugno nella versione 3/2022. É stato ..
redazione Memento
A pochi giorni dal 30 settembre 2022, termine entro il quale i gestori delle strutture ricettive devono trasmettere la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate relativa all’i..
L'Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta in tema di imposta di bollo su istanza e provvedimento di autorizzazione a ospitare soggetti terzi in alloggi di edilizia reside..
redazione Memento
Il MEF ha informato che dal 30 maggio 2022 è possibile compilare il modello relativo alla dichiarazione dell'imposta di soggiorno per le annualità 2020 e 2021 (Co..
Con il Decreto Interministeriale del 2021, modificato con decreto 16 settembre 2022 pubblicato sulla GU del 19 novembre 2022, n. 271, è stata dettata una disciplina organica della ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.