sabato 10/12/2022 • 06:00
L’equity method o metodo del patrimonio netto è utilizzato per valutare l'investimento di una società in un'altra società quando la prima detiene un'influenza significativa: la partecipazione è inizialmente registrata al costo storico e il valore è successivamente rettificato in base alla percentuale di partecipazione della holding company all'utile netto, alle perdite e alla distribuzione dei dividendi.
Ascolta la news 5:03
Il metodo del patrimonio netto (“equity method”) è una tecnica contabile utilizzata da una società per valorizzare, in maniera “sintetica”, le oscillazioni di valore di una partecipazione posseduta in un'altra società. Con l'equity method, la società partecipante (“holding company”) registra, ad esempio, i proventi conseguiti dall'altra società nel proprio conto economico, in misura proporzionale alla percentuale della propria partecipazione nella stessa. Il metodo del patrimonio netto è, in breve, utilizzato per valutare l'investimento di una società in un'altra società quando la prima detiene un'influenza significativa (ovvero, di solito, il 20-50%) sulla società in cui investe. In base all'equity method, la partecipazione è inizialmente registrata al costo storico e il valore è, successivamente, rettificato in base alla percentuale di partecipazione della holding company all'utile netto, alle perdite e alla distribuzione dei dividendi: l'utile netto della partecipata aumenta il valore patrimoniale dell'investitore, mentre la perdita o il pagamento dei dividendi della partecipata lo riducono. L'investitore, in generale, rileva anche la percentuale di utile o perdita della parte
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Si analizzano le differenze nei metodi di contabilizzazione degli investimenti in partecipazioni (cost, equity, consolidation). Dopo averne descritto la ratio, si propongono al..
L'IFRS 10 ha la finalità di stabilire i principi per la preparazione e la presentazione del bilancio consolidato, richiedendo alle entità di consolidare le società che controll..
Secondo la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano n. 2789/2022 i dividendi percepiti da una holding finanziaria in relazione a partecipazioni in imprese ..
Con la risposta n. 476/2022 l’Agenzia delle Entrate analizza un interessante caso pratico e chiarisce le condizioni per qualificare gli SFP come strumenti finanziari similari alle azi..
L’aggiornamento della versione 2015 del principio contabile per le piccole e medie imprese recepisce le modifiche intervenute negli altri principi contabili IFRS mantene..
redazione Memento
Due sentenze della CTR Lombardia consentono di sviluppare alcuni approfondimenti sui criteri di scelta del metodo più appropriato di transfer pricing, che devono guidare contri..
L'ACE ha la finalità di incentivare la capitalizzazione delle imprese attraverso la detassazione di una parte degli incrementi del patrimonio netto. Attraverso qu..
La Corte di Cassazione ha confermato che la deducibilità degli interessi passivi sopportati da una stabile organizzazione presuppone una corretta determinazione del “fondo d..
Con la risposta n. 527 del 26 ottobre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i componenti positivi della sezione OCI del conto economico di un soggetto che adotta..
redazione Memento
Con le risposte del 18 gennaio 2023 nn. 71 e 72, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di dividendi incassati successivamente ad una opera..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.