martedì 15/11/2022 • 06:00
Entra in vigore il nuovo Regolamento che disciplina il funzionamento dell'Unità di informazione finanziaria la quale entro il 30 maggio di ciascun anno deve fornire al Parlamento un report sulle attività svolte. Si dettagliano le funzioni della UIF ed il ruolo dei 3 servizi.
Ascolta la news 5:03
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 dell'11/11/2022 è stata pubblicata la delibera n. 418/2022 (“Delibera”) della Banca di Italia (“BdI”) relativa all'approvazione del regolamento per l'organizzazione e il funzionamento dell'Unità di informazione finanziaria per l'Italia (“UIF”), ai sensi dell'articolo 6, comma 1, del D. Lgs. 231/2007 (“Regolamento”).
Occorre innanzitutto inquadrare la UIF ricordando come questa sia istituita presso la BdI ma autonoma ed operativamente indipendente.
L'UIF ha iniziato a operare il 1° gennaio 2008, subentrando all'Ufficio italiano dei cambi (UIC) nel ruolo di autorità centrale antiriciclaggio. La soluzione adottata è conforme agli standard internazionali che individuano quali caratteristiche essenziali di ogni Financial Intelligence Unit (“FIU”): l'autonomia operativa e gestionale; l'unicità a livello nazionale; la specializzazione nelle funzioni di analisi finanziaria; la capacità di scambiare informazioni in modo diretto e autonomo.
Giova chiarire che in Italia si è optato per un modello di FIU di tipo amministrativo, distinguendo l'analisi finanziaria da quella investigativa, valorizzando l'autonomia dell'attività di prevenzione e la funzione di "fil...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.