martedì 15/11/2022 • 06:00
Entra in vigore il nuovo Regolamento che disciplina il funzionamento dell'Unità di informazione finanziaria la quale entro il 30 maggio di ciascun anno deve fornire al Parlamento un report sulle attività svolte. Si dettagliano le funzioni della UIF ed il ruolo dei 3 servizi.
Ascolta la news 5:03
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 dell'11/11/2022 è stata pubblicata la delibera n. 418/2022 (“Delibera”) della Banca di Italia (“BdI”) relativa all'approvazione del regolamento per l'organizzazione e il funzionamento dell'Unità di informazione finanziaria per l'Italia (“UIF”), ai sensi dell'articolo 6, comma 1, del D. Lgs. 231/2007 (“Regolamento”).
Occorre innanzitutto inquadrare la UIF ricordando come questa sia istituita presso la BdI ma autonoma ed operativamente indipendente.
L'UIF ha iniziato a operare il 1° gennaio 2008, subentrando all'Ufficio italiano dei cambi (UIC) nel ruolo di autorità centrale antiriciclaggio. La soluzione adottata è conforme agli standard internazionali che individuano quali caratteristiche essenziali di ogni Financial Intelligence Unit (“FIU”): l'autonomia operativa e gestionale; l'unicità a livello nazionale; la specializzazione nelle funzioni di analisi finanziaria; la capacità di scambiare informazioni in modo diretto e autonomo.
Giova chiarire che in Italia si è optato per un modello di FIU di tipo amministrativo, distinguendo l'analisi finanziaria da quella investigativa, valorizzando l'autonomia dell'attività di prevenzione e la funzio
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo richiede strumenti sempre più precisi e pervasivi: è questa, verosimilmente, la logica sottostante alla recente..
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra il Consiglio Nazionale del Notariato e il CNDCEC, attraverso il quale Notariato metterà a disposizione dei Commercia..
redazione Memento
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia ha celebrato i primi quindici anni di attività il 24 giugno, in occasione della presentazione del rapporto annuale. Al centro d..
L'UIF ha diffuso il Piano Strategico 2023-2025 che parte dal dichiarato raggiungimento degli obiettivi indicati nell'omologo documento riferito al 2020-2022. Il Piano è figlio dell'at..
L'approfondimento condotto dalla Banca d'Italia, in collaborazione con la BCE, ha fatto emergere, in diversi casi, elementi di criticità potenziale nella composiz..
L’approfondimento condotto dalla Banca d’Italia, in collaborazione con la BCE, ha fatto emergere, in diversi casi, elementi di criticità potenziale nella composizione e ..
Codificato dall' UIF un nuovo fenomeno per la segnalazione di operazioni sospette denominato “PN1 - Anomalie connesse all’attuazione del PNRR", nell’intento di fornire i..
Nel primo semestre del 2022 la UIF ha ricevuto 74.233 segnalazioni di operazioni sospette (SOS), con un incremento del 5,9%.
redazione Memento
A completamento delle Linee Guida già diffuse nel 2022, con la circolare n. 27 del 15 settembre l’Ispettorato generale per il PNRR ha fornito ulteriori indicazioni per la raccolta dei..
Il CNDCEC, con l'Informativa del 27 giugno 2022 n. 57, rammenta l'obbligo a carico degli iscritti di procedere, ove ne ricorrano i presupposti, ad inviare senza ritardo ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.