X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Caro bollette
  • Decreto Aiuti quater
Altro

martedì 15/11/2022 • 06:00

Finanziamenti Sostegno contro il caro energia

Rateizzazione delle bollette e garanzia SACE con il DL Aiuti quater

Ammontano a circa 9,1 miliardi di euro i proventi dall'extragettito fiscale, che il Governo ha utilizzato per supportare gli interventi contro il caro energia. Le nuove misure consistono nella proroga dei crediti di imposta, nel pagamento a rate delle bollette per le imprese e garanzie statali fino al 90%.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Approvato dal Consiglio dei Ministri del 10 novembre 2022, il decreto-legge denominato “Aiuti quater” che introduce misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti. Il decreto prevede uno stanziamento pari a circa 9,1 miliardi di euro, provenienti dall'extragettito fiscale, per finanziare interventi contro il caro energia.

Nello specifico l'art. 3 del decreto contiene le misure destinate a fronteggiare il caro energia per le imprese. Il comma 1 dispone che, al fine di contrastare gli effetti dell'eccezionale incremento dei costi dell'energia, le imprese residenti in Italia potranno chiedere la rateizzazione degli importi dovuti a titolo di corrispettivo per la componente energetica di elettricità e gas naturale eccedenti l'importo medio contabilizzato - a parità di consumo -  nel periodo di riferimento compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, per i consumi effettuati dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 31 dicembre 2023.

Cosa devono fare le imprese?

Le imprese interessate dovranno avanzare apposita istanza ai fornitori, con le modalità previste dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che verrà emanato entro 30 giorni dall'entrata in vigore del Decreto. Entro 15 giorni dall'istanza, il fornitore dovrà presentare una proposta di rateizzazione comprendente l'ammontare degli importi dovuti, l'entità del tasso di interesse eventualmente applicato, le date di scadenza di ciascuna rata e la loro ripartizione, per un massimo di 48 rate mensili. Il comma 3 prevede che qualora l'impresa sia inadempiente per due rate, anche non consecutive, la rateizzazione viene annullata e l'importo va versato in un'unica soluzione.

La garanzia SACE

Ulteriore novità è introdotta al comma 4 dell'art.3 che prevede che, al fine di sostenere le specifiche esigenze di liquidità derivanti dai piani di rateizzazione concessi, i fornitori di energia elettrica e gas naturale possono richiedere finanziamenti bancari assistiti da garanzia pubblica, prestata da SACE S.p.A., alle condizioni e nei termini di cui all'articolo 15 DL 50/2022, convertito con modificazioni dalla Legge 91/2022. La dotazione pari a 2 miliardi di euro prevista a valere sulla sezione speciale istituita con il DL 21/2022, è stata innalzata a 5 miliardi.

Le modifiche introdotte dal DL Aiuti quater riguardano nello specifico la concessione della garanzia del 90% degli indennizzi per cui è autorizzata a SACE sulle fatture emesse entro il 30 giugno 2024, nel precedente decreto era il 30 giugno 2023, relativamente ai consumi effettuati fino al 31 dicembre 2023, termine precedente il 31 dicembre 2022. 

La garanzia dello Stato è esplicita, incondizionata, irrevocabile e si estende al rimborso del capitale, al pagamento degli interessi e ad ogni altro onere accessorio, al netto delle commissioni ricevute per le medesime garanzie. SACE S.p.A. svolgerà anche per conto del Ministero dell'economia e delle finanze le attività relative all'escussione della garanzia e al recupero dei crediti, che può altresì delegare a terzi e/o agli stessi garantiti.

Quando è rilasciata la garanzia

La garanzia è tuttavia rilasciata a condizione che l'impresa richiedente non abbia approvato la distribuzione di dividendi o il riacquisto di azioni nel corso degli anni nei quali si procede al riconoscimento della rateizzazione a favore della stessa impresa, nonché di ogni altra impresa con sede in Italia che faccia parte del medesimo gruppo cui la prima appartiene, comprese quelle soggette alla direzione e al coordinamento da parte della medesima. Qualora le suddette imprese abbiano già distribuito dividendi o riacquistato azioni al momento della richiesta, l'impegno è assunto dall'impresa per i dodici mesi successivi.

Innalzato il valore dei fringe benefit

Viene infine innalzato inoltre da 600 euro a 3000 euro l'importo per cui non concorre a formare reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell'energia elettrica e del gas naturale.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”