lunedì 14/11/2022 • 11:03
Dopo circa tre anni di stop riparte la Fondazione ADR Commercialisti che si occuperà di sovraindebitamento e di procedure minori attraverso un percorso scientifico di sensibilizzazione e coinvolgimento degli organismi territoriali di composizione della crisi e di assistenza alla formazione obbligatoria.
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 14 novembre 2022, il CNDCEC annuncia la riapertura della Fondazione ADR Commercialisti, nata negli scorsi anni per favorire la diffusione tra i commercialisti della cultura della risoluzione alternativa delle controversie, con lo scopo di formulare documenti finalizzati ad uniformare le procedure degli Organismi di composizione della crisi (OCC) e dei propri Gestori. La Fondazione rientra nell’area di delega alle Funzioni Giudiziarie e ADR, assegnata al Consigliere Segretario Giovanna Greco. Secondo il presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, con la riattivazione della Fondazione ADR si rafforzano e completano gli strumenti messi a disposizione dal Consiglio Nazionale finalizzati a valorizzare ulteriormente l’autorevolezza dell’immagine della categoria professionale dei commercialisti. La Fondazione sarà a servizio degli Organismi di composizione della crisi dei Commercialisti, in un importante momento storico nel quale, oltre la crisi d’impresa, anche le procedure di sovraindebitamento e altre minori necessitano di qualificate competenze tecniche che appartengono alla categoria in questione. Alla guida della Fondazione è stato chiamato Antonino Trommino (Ordine di Siracusa), mentre Vicepresidente sarà Maria Lucetta Russotto (Ordine di Prato). Altri membri del Consiglio direttivo saranno Raffaella Ferrai (Ordine di Trento e Rovereto), Camilla Menini (Ordine di Treviso), Antonio Albrizio (Ordine di Trani), Eustachio Quintano (Ordine di Matera) e Marco Pedretti (Ordine di Parma). Il Collegio dei revisori sarà composto da Stefano Tedeschi (Componente effettivo con funzioni di Presidente), Ciro Di Vuolo (Componente effettivo), Francesco Scarano (Componente effettivo), Alessio Lalla e Elisabetta Bombano (Componenti supplenti). A far parte del comitato scientifico saranno chiamati Monica Peta, Carlo Regis, Marisa Pezzella, Stefano Poeta, Enrico Terzani, Paola Valentini, Lisa Lombardi, Cristina Zicari, Lorenzo De Luca, Alberto Vacca e Aspro Mondadori. Fonte: Com. stampa CNDCEC 14 novembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.