X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sostenibilità
Altro

lunedì 14/11/2022 • 06:00

Impresa Finanziamento dello sviluppo sostenibile

FSDR 2021: la sostenibilità culturale chiave per la business continuity

Il documento conferma che la sostenibilità culturale è la chiave della business continuity, e che la sostenibilità (ambientale, sociale, economica) può essere misurata, per monitorarne lo stato di salute, attraverso un sistema di riferimenti condiviso e accreditato a livello internazionale.

di Andrea Quaranta - Environmental risk manager

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

I valori delle sostenibilità

Sì, le sostenibilità, al plurale: dopo un primo periodo nel quale il concetto era sostanzialmente declinato in chiave meramente ambientale, con il tempo il concetto si è arricchito di nuove sfumature.

Innanzitutto, quelle sociali e economiche, che insieme alla prima costituiscono i tre “pilastri” sui quali è stata concepita la nuova norma ISO 14001:2015, sui sistemi di gestione ambientale, in base alla quale “il raggiungimento di un equilibrio fra ambiente, società ed economia è considerato essenziale per soddisfare le esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future”.

Perché, questa è l’innovazione, lo sviluppo sostenibile come obiettivo (non come slogan) si raggiunge mediante l’equilibrio dei tre pilastri della sostenibilità, nella sua nuova veste multi-sfaccettata.

Un equilibrio sempre in fieri, che di volta in volta, in funzione del contesto di riferimento, e della situazione di partenza delle varie nuances di sostenibilità, ne fa emergere i valori, fra i quali quello monetario e finanziario che si traduce in facilitazioni, agevolazioni e sgravi per l’accesso e le concessioni di crediti e nella valutazione e nel posizionamento nei ranking degli indici sostenibili.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”