X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 12/11/2022 • 06:00

Lavoro Diritti dei lavoratori

Salario minimo: criteri e regole che gli Stati dovranno rispettare

È stata approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la direttiva sul salario minimo. Gli Stati avranno due anni per adeguarsi e potranno affidare la definizione del salario alla contrattazione collettiva o ad una legge nazionale.

di Marcella De Trizio - Avvocato - Studio ArlatiGhislandi
+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

“Migliori condizioni di vita e di lavoro, anche attraverso salari minimi adeguati ed equi”, garanzia di “riduzione delle disuguaglianze retributive”, “promozione della contrattazione collettiva sulla determinazione dei salari”, adeguate tutele, sono le principali finalità che la direttiva UE 2022/2041 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 “relativa a salari minimi adeguati nell'Unione europea ” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (L 275 del 25 ottobre 2022) si prefigge di raggiungere.

La direttiva entra in vigore nel giorno della sua pubblicazione e gli Stati avranno due anni per adeguarsi alle regole comunitarie, ovverosia entro il 15 novembre 2024.

Inoltre, entro il 15 novembre 2029, la Commissione, previa consultazione degli Stati membri e delle parti sociali a livello dell'Unione, effettuerà una valutazione della direttiva, proponendo, ove opportuno, modifiche legislative.

Campo di applicazione

Il campo di applicazione della direttiva, contenuto nell'art. 2, riguarda i lavoratori che hanno un contratto di lavoro o un rapporto di lavoro quali definiti dal diritto, dai contratti collettivi o dalle prassi in vigore in ciascun

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Salario minimo: quale futuro?

La discussione, oggi, in tema di salario minimo sembra entrata nel vivo. Difatti, dopo un periodo di disinteresse all'argomento – salvo considerare il lento percorso del Disegno di Legge depositato al Senato della Repub..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro UE

Pubblicata la direttiva europea sul salario minimo

Pubblicata nella GU dell'Unione Europea la Direttiva n. 2022/2041 del 19 ottobre 2022, che riguarda il salario minimo negli stati dell'Unione. 

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'Unione europea

Salario minimo: il Parlamento europeo approva la nuova Direttiva

È stata approvata dal Parlamento dell’UE una nuova Direttiva volta ad introdurre, nelle legislazioni degli stati membri, la regolamentazione di un salario minimo e dignitoso..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Approvata la direttiva UE

Salario minimo: gli ostacoli al corretto recepimento in Italia

Ecofin ha approvato la direttiva europea sul salario minimo. Entro due anni gli Stati membri dovranno definire gli strumenti per garantire ai lavoratori salari ad..

di Ciro Cafiero
Lavoro Migliori condizioni di vita e di lavoro

Salario minimo: dall’Unione Europea nuovo schema di Direttiva

L'UE ha approvato un primo schema di Direttiva per l’introduzione del diritto al salario minimo, al fine di garantire a tutti i dipendenti condizioni di vita e di lavoro migliori. La ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal CNO dei Consulenti del lavoro

Rilancio dell’occupazione: le proposte dei Consulenti del lavoro

A conclusione del Festival del Lavoro, i Consulenti hanno riassunto le proposte per favorire la ripresa occupazionale in Italia, ancora rallentata dall’elevato costo del..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Nuovi bisogni dei lavoratori

Contrattazione aziendale tra transizione digitale e great resignation

La contrattazione aziendale si deve confrontare con i nuovi bisogni dei lavoratori: dal welfare aziendale fino al lavoro flessibile, in un contesto in cui viene data una forte ..

di Paolo Stern
Lavoro Accordi di prossimità

Come utilizzare la contrattazione aziendale per superare rigidità normative

In attesa di una rilettura legislativa più flessibile dei contratti di lavoro a termine, i datori di lavoro ed i professionisti che li assistono sono alle prese già da subito c..

di Michele Regina
Lavoro Contrattazione collettiva

Nullo il CCNL che non garantisce una retribuzione minima dignitosa

La Corte di Appello di Milano interviene “a gamba tesa” nel dibattito sulla retribuzione minima e travolge anche per certi versi i contratti collettivi c.d. maggiormente..

di Marco Micaroni
Finanziamenti Le riforme da portare a termine

Crisi di Governo e le sorti del PNRR

Dimissioni di Draghi, Camere sciolte ed elezioni anticipate al 25 settembre 2022. Questo il quadro della crisi di Governo. L'Italia rischia di perdere ben 19 miliardi se non si..

di Monica Greco
Lavoro Contrattazione collettiva

Rinnovo CCNL Gas e Acqua: aumentati i minimi tabellari

L’importante CCNL del settore Gas e Acqua viene rinnovato. In un periodo di inflazione non è certo banale rinnovare un CCNL, anche se il comparto non è certo in difficol..

di Marco Micaroni

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”