sabato 12/11/2022 • 06:00
È stata approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la direttiva sul salario minimo. Gli Stati avranno due anni per adeguarsi e potranno affidare la definizione del salario alla contrattazione collettiva o ad una legge nazionale.
Ascolta la news 5:03
“Migliori condizioni di vita e di lavoro, anche attraverso salari minimi adeguati ed equi”, garanzia di “riduzione delle disuguaglianze retributive”, “promozione della contrattazione collettiva sulla determinazione dei salari”, adeguate tutele, sono le principali finalità che la direttiva UE 2022/2041 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 “relativa a salari minimi adeguati nell'Unione europea ” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (L 275 del 25 ottobre 2022) si prefigge di raggiungere.
La direttiva entra in vigore nel giorno della sua pubblicazione e gli Stati avranno due anni per adeguarsi alle regole comunitarie, ovverosia entro il 15 novembre 2024.
Inoltre, entro il 15 novembre 2029, la Commissione, previa consultazione degli Stati membri e delle parti sociali a livello dell'Unione, effettuerà una valutazione della direttiva, proponendo, ove opportuno, modifiche legislative.
Campo di applicazione
Il campo di applicazione della direttiva, contenuto nell'art. 2, riguarda i lavoratori che hanno un contratto di lavoro o un rapporto di lavoro quali definiti dal diritto, dai contratti collettivi o dalle prassi in vigore in ciascuno Stato.
La d
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La discussione, oggi, in tema di salario minimo sembra entrata nel vivo. Difatti, dopo un periodo di disinteresse all'argomento – salvo considerare il lento percorso del Disegno di Legge depositato al Senato della Repub..
Francesco Geria
-Ti potrebbe interessare anche
Pubblicata nella GU dell'Unione Europea la Direttiva n. 2022/2041 del 19 ottobre 2022, che riguarda il salario minimo negli stati dell'Unione.
redazione Memento
Ecofin ha approvato la direttiva europea sul salario minimo. Entro due anni gli Stati membri dovranno definire gli strumenti per garantire ai lavoratori salari ade..
È stata approvata dal Parlamento dell’UE una nuova Direttiva volta ad introdurre, nelle legislazioni degli stati membri, la regolamentazione di un salario minimo e dignitoso<..
redazione Memento
La tentazione di un salario minimo legale è oggetto di un intenso dibattito politico. Tuttavia, potrebbe non essere la soluzione al vero problema, la perdita di potere di acquis..
La discussione sull'introduzione o meno del salario minimo di legge sta iniziando ad assumere le stesse dimensioni ideologiche del dibattito che pervase la riforma dell'art.18 dello St..
Anche il CNEL, così come di recente la Cassazione, conferma il primato della Costituzione nella individuazione del salario adeguato a garantire l’esistenza dignito..
La Cassazione, nella pronuncia n. 27711 del 2 ottobre 2023, fornisce alcune indicazioni su come individuare correttamente il salario minimo. Qualora la contrattazione collettiva..
Lo shock inflazionistico dell’ultimo biennio 2021-2022 ha messo in mostra quanto gli attuali salari siano inadeguati rispetto all’andamento dei prezzi, evidenziando anche..
L'UE ha approvato un primo schema di Direttiva per l’introduzione del diritto al salario minimo, al fine di garantire a tutti i dipendenti condizioni di vita e di lavoro migliori. La D..
redazione Memento
AIOP RSA ha raggiunto un accordo ponte con i sindacati del settore della sanità privata il 3 ottobre 2023. Tra le novità, incrementi retributivi stabili e non assorbibili..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.