X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • pensioni

lunedì 14/11/2022 • 06:00

Lavoro Cassa forense

Dal 2024 al via la riforma della previdenza forense

Dal 1° gennaio 2024 il sistema previdenziale forense si rinnova: con l’obiettivo di adeguarsi alle nuove esigenze del panorama professionale, tra le novità introdotte, in particolare, si passerà gradualmente dal sistema di calcolo delle pensioni mediante il meccanismo retributivo, a quello invece basato sul meccanismo contributivo.

di Marcello Buzzini - Avvocato in Milano - Studio Legale Failla & Partners

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L’introduzione del sistema contributivo e le modifiche al contributo soggettivo

In aggiunta al vigente sistema retributivo, si affaccia sul panorama previdenziale dell’avvocatura il sistema contributivo, con talune peculiarità.

Per gli avvocati che alla data del 31 dicembre 2023 vantino un’anzianità d’iscrizione alla Cassa Forense inferiore ai 18 anni, troverà applicazione un sistema di calcolo del trattamento pensionistico misto (altresì definito contributivo “pro-rata”), mediante il  quale continuerà ad applicarsi il sistema retributivo per gli anni precedenti  il 1 gennaio 2024, e il contributivo per gli anni a seguire; per gli iscritti che al 31 dicembre 2023 abbiano invece un’anzianità pari o superiore ai 18 anni, continuerà ad applicarsi il sistema retributivo attualmente vigente, con un abbassamento peraltro dal 1,40% al 1,30% del coefficiente di rendimento limitatamente agli anni successivi alla riforma.

Ad accompagnare questo già fondamentale cambiamento, anche il contributo soggettivo subirà delle variazioni: anzitutto, tale aliquota contributiva subirà un innalzamento di due punti percentuali (ossia, sarà pari al 16% e poi al 17%, rispettivamente dal 2024 e da

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro UNA BUSSOLA PER ORIENTARSI TRA LE NOVITÀ

Disegno di Legge di Bilancio 2023: le principali novità lavoristiche

Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..

di Massimo Brisciani

Lavoro DDL Bilancio 2023

Pensione anticipata: verso la proroga di Opzione Donna e APE Sociale

Secondo le bozze della Legge di Bilancio 2023, verranno prorogate due misure sperimentali per l'uscita anticipata dal mondo del lavoro, Opzione Donna e APE Sociale

di Francesca Bicicchi

Lavoro Per imprese e lavoratori

Manovra 2023: le anticipazioni in materia di lavoro

Il 21 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di Legge di Bilancio per l'anno 2023, con misure di valore complessivo di 35 miliardi di euro. Tra esoneri c..

di Mario Cassaro

Lavoro DALL'INPS

Giornalisti, come accedere al prepensionamento

Arrivano le prime istruzioni su requisiti e modalità di presentazione delle domande di accesso alla prestazione riservata ai giornalisti che dal 1° luglio 2022 sono iscr..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Nella Manovra 2023

Pensioni 2023: Quota 103, prorogata Ape Sociale e modificata Opzione Donna

La Legge di Bilancio 2023, all'esame finale del Senato, introduce per il prossimo anno la nuova Quota 103 e proroga Ape Sociale e Opzione Donna. Per quest'..

di Francesca Bicicchi

Lavoro Dalla Corte Costituzionale

Pensione Quota 100: legittima l’incumulabilità con i redditi di lavoro dipendente

La Corte Costituzionale, con pronuncia n. 234 del 24 novembre 2022, ribadisce la legittimità costituzionale del divieto di cumulo dei redditi da lavoro dipendente con la pensio..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Lavoratori professionisti e co.co.co.

Giornalisti, minimali e massimali per il 2023

Con le Circolari 1 e 2 l’INPGI offre indicazioni per l’anno 2023 rispetto ai giornalisti inquadrati come co.co.co. e come lavoratori autonomi. Nelle circolari ven..

di Luca Furfaro

Lavoro In discussione alla Camera

Previdenza: la proposta di legge semplifica l’accesso alla pensione

All'esame della Camera dei Deputati la proposta di Legge che si propone come la naturale integrazione della Riforma Fornero in un'ottica di semplificazione e di agevolazioni op..

di Francesca Bicicchi

Lavoro INPS

Riscatto del corso universitario ai fini pensionistici, nuovo supporto INPS

Rilasciata dall'INPS una nuova versione della simulazione: nel calcolo viene indicato anche un importo futuro della pensione ipotetica (Mess. INPS 30 dicembre 2022 n. 4681).

a cura di

redazione Memento

Lavoro Divieto di cumulo della pensione

Pensionati con altri redditi: dichiarazione entro il 30 novembre

L’INPS, con il Messaggio 14 novembre 2022 n. 4101, fornisce chiarimenti in ordine all'individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo con..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”