X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Detrazione IVA

lunedì 14/11/2022 • 06:00

Fisco Frodi

Operazione erroneamente assoggettata a IVA? Niente detrazione

La Cassazione, con la sentenza n. 32900/2022, ha sancito un importante principio di diritto secondo cui, in caso di operazione erroneamente assoggettata a IVA, non è ammessa la detrazione dell’imposta pagata e fatturata poiché l’esercizio del diritto presuppone l’effettiva realizzazione di un’operazione assoggettabile a IVA nella misura dovuta.

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La fattispecie in controversia e le argomentazioni della Suprema Corte

La fattispecie in esame prende origine da alcuni controlli effettuati presso gli stabilimenti della società istante (che chiameremo per comodità espositiva A) che avrebbe posto in essere il seguente meccanismo artificioso: A, quale “utilizzatrice della frode”, individuava determinate presse industriali tra quelli di sua proprietà, già ammortizzate o difficilmente tracciabili, e, quindi, emetteva l'ordine di acquisto nei confronti di B (o di altre imprese, C-D), la quale si rendeva disponibile a cercare sul mercato di rifermento il bene con determinate caratteristiche.

A questo punto, A acquistava quel bene direttamente da B - venditore fittizio - oppure tramite una società di leasing (la quale, a sua volta, comprava lo stesso bene dal cedente fittizio), o, infine, da altra società di servizio (che agiva come intermediario), concedendo in pagamento cambiali che l'intermediario scontava per finanziare l'acquisto.

Allo stato dei fatti, però, non si verificava alcuna cessione di beni, nel senso civilistico del termine, poiché tutte le operazioni commerciali avevano come oggetto macchinari (presse industri

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Errori nella fatturazione per IVA maggiore: detrazione e rimborso con limiti

IVA addebitata con aliquota maggiore rispetto a quella dovuta o applicata per errore su un'operazione esente o non imponibile: sono tipici sbagli che si notano nella fatturazione delle operazioni. Tali inesattezze hanno..

di

Renato Portale

- Dottore Commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco 50 anni di IVA

Il recupero dell’IVA non dovuta tra diritto interno e unionale

A 50 anni dall'entrata in vigore dell'IVA, il diritto interno non può dirsi ancora uniformato ai principi generali di matrice unionale di neutralità, effettività e proporzional..

di Salvatore Regalbuto

Fisco Dalla Cassazione

Rimborso Iva entro 2 anni dalla definitività dell’accertamento

La Cassazione, con la sentenza n. 25013/2023, ha affermato che l’art. 30 ter, c. 2, DPR 633/72, interpretato alla luce dei principi unionali di effettività e neutralità, consente di f..

di Alessia Vignoli

Fisco Accertamento

Pagamento delle imposte accertate: il punto su rivalsa e detrazione IVA

L'art. 60 del D.P.R. 633/1972 garantisce da un lato la rivalsa dell'IVA solo dopo aver eseguito il pagamento dell'imposta e dall'altro il diritto alla detrazione a favor..

di Matteo Dellapina

Fisco 50 ANNI DI IVA

Difformità tra disciplina IVA nazionale e unionale: variazioni in diminuzione e rimborsi

La disciplina nazionale delle variazioni in diminuzione e quella relativa ai rimborsi del credito IVA non recepiscono correttamente i principi stabiliti a livello uniona..

di Nicoletta Mazzitelli

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Reverse charge su operazioni esenti: restituzione dell’IVA

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 203 del 7 febbraio 2023, ha chiarito le modalità (annotazione contabile/nota di variazione/richiesta di rimborso) con ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Contrasto alle frodi

Solidarietà del cessionario al pagamento dell’IVA non versata dal cedente

La responsabilità solidale al pagamento dell'IVA da parte del cessionario sorge se il cedente ha omesso di versare l'imposta in relazione a cessioni a prezzi inferiori al va..

di Matteo Dellapina

Fisco CGUE

Frodi IVA e detrazione: il punto della Corte di Giustizia

Nell'ambito di una vendita immobiliare tra soggetti passivi, non si può negare la detrazione IVA per il solo fatto che l'acquirente sapeva o avrebbe dovuto sapere che il vendit..

di Matteo Dellapina

Fisco Dalla Cassazione

Indebita detrazione IVA: sanzione parametrata in funzione del danno erariale

Facendo buon governo dei princìpi di proporzionalità e di neutralità sanciti dalla giurisprudenza comunitaria, la Corte di Cassazione considera rideterminabile in riduzione la ..

di Marco Peirolo

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Niente nota di debito in caso di piano di risanamento inefficace

Nelle ipotesi di piani attestati pubblicati nel registro delle imprese, non sussiste l'obbligo per i cedenti/prestatori, che si siano avvalsi della facoltà di emettere u..

a cura di

redazione Memento

Fisco Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Le note di variazione IVA tra risoluzione per inadempimento e procedura esecutiva

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 386, aggiunge un ulteriore tassello alla prassi in tema di note di variazione IVA, in relazione a particolari casistic..

di Matteo Dellapina

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”