venerdì 11/11/2022 • 09:51
A partire dal 13 dicembre 2022 è possibile aderire al nuovo avviso pubblico del Fondo Nuovo Competenze: questo quanto comunicato dall’ANPAL, con Comunicato stampa diffuso sul proprio sito in data 10 novembre 2022. Quali sono le principali novità della seconda edizione?
redazione Memento
L’ANPAL comunica che, dal 13 dicembre 2022, è possibile aderire al nuovo avviso pubblico del Fondo Nuovo Competenze (FNC): è prevista una disponibilità finanziaria di € 1 miliardo a valere sulle risorse ReactEU, confluite nel Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione (Pon Spao).
Il presente Avviso è stato emanato in attuazione del DI 22 settembre 2022 di rifinanziamento del FNC.
Prende così il via la seconda edizione del Fondo Nuove Competenze: la prima edizione ha permesso di finanziare 14.000 aziende, con il coinvolgimento di oltre 700.000 lavoratori nei percorsi di formazione.
Una grande opportunità per rilanciare la formazione, una grande occasione per muoversi in sinergia con l’evoluzione digital e green del mercato del lavoro. Come? Valorizzando il “capitale umano”.
Che cos’è il Fondo Nuove Competenze?
Il Fondo Nuove Competenze è uno strumento di politica attiva del lavoro istituito per contrastare gli effetti economici della pandemia da COVID-19, successivamente inserito tra gli interventi che, insieme al programma GOL e al sistema duale, completano il Piano Nazionale Nuove Competenze previsto nell’ambito del PNRR.
La finalità del FNC è quella di agevolare l’innalzamento del livello del capitale umano:
Gli interventi del FNC hanno ad oggetto il riconoscimento di contributi finanziari in favore di tutti i datori di lavoro privati che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro destinati a percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori, attraverso il rimborso del costo delle ore di lavoro rimodulate.
Cosa cambia con la nuova edizione del Fondo?
Rispetto alla precedente edizione, le principali novità sono:
N.B. I Fondi devono manifestare il proprio interesse a partecipare, finanziando i progetti formativi dei datori di lavoro aderenti, entro il 3 dicembre 2022. |
---|
Attenzione ai termini per accordi e progetti formativi
Per quanto concerne le tempistiche: | |
---|---|
Accordi con le rappresentanze sindacali | sottoscritti entro il 31 dicembre 2022 |
Domande contenenti i progetti formativi | presentate entro il 28 febbraio 2023 |
Dove presentare i progetti?
Le domande contenenti i progetti formativi sono presentabili esclusivamente online attraverso l’apposita piattaforma informatica MyANPAL.
Cosa devono contenere?
I progetti formativi dovranno prevedere per ciascun lavoratore coinvolto una durata minima di 40 ore e massima di 200 ore.
Quali requisiti bisogna possedere per partecipare?
Possono presentare istanza di ammissione ai contributi previsti tutti i datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica, che:
Quale ammontare può essere riconosciuto al datore di lavoro?
Il contributo massimo complessivo riconoscibile per ciascuna istanza non potrà eccedere € 10 milioni.
Il datore di lavoro ammesso al contributo potrà richiedere un’anticipazione nel limite del 40% del contributo concesso, previa presentazione di una fideiussione.
La gestione e l’istruttoria delle istanze sarà effettuata da ANPAL, con il supporto di AnpalServizi e con la collaborazione dell’INPS per le verifiche e le erogazioni finanziarie.
Le parole di Raffaele Tangorra
“L’Avviso rende operativa per le imprese la seconda edizione del Fondo Nuove Competenze – dichiara il commissario ANPAL Raffaele Tangorra – e arriva a stretto giro dalla pubblicazione del decreto interministeriale avvenuta lo scorso 3 novembre. Già il giorno successivo abbiamo inviato ai Fondi interprofessionali la comunicazione contenente le condizioni per aderire al FNC, e qualcuno lo ha già fatto, a testimonianza del grande interesse che riscuote questa iniziativa e della volontà dei Fondi di contribuire strategicamente agli obiettivi dell’intervento. Ora, con la pubblicazione dell’Avviso, c’è la vera messa a terra del FNC, in questa sua nuova fase di vita. È un’occasione davvero importante per le aziende e per centinaia di migliaia di lavoratori, che potranno riqualificarsi e adeguare le proprie competenze a fronte delle grandi trasformazioni – in primis, quella digitale ed ecologica – in atto nel mercato del lavoro”.
Fonte:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.