giovedì 10/11/2022 • 15:02
ABI e ANCE, con il comunicato stampa congiunto del 10 novembre 2022, hanno scritto al Governo per richiamare l’attenzione sulla crisi di liquidità delle imprese.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con il comunicato stampa del 10 novembre 2022, ABI e ANCE avvisano di aver scritto al Governo una lettera per richiamare l’attenzione sulla gravità della situazione nella quale si trovano, oramai da mesi, migliaia di cittadini e imprese che, in tema di Superbonus, hanno fatto affidamento su misure di incentivazione indirizzate verso l’efficientamento energetico e sismico nonché per altre attività connesse al nostro patrimonio immobiliare.
In particolare, Antonio Patuelli e Federica Brancaccio, i Presidenti rispettivamente di ABI e ANCE, scrivono che occorre scongiurare al più presto una pesante crisi di liquidità per le imprese della filiera che rischia di condurle a gravi difficoltà a causa di crediti fiscali maturati e che in questo momento non è più possibile cedere, visti anche i limiti delle capienze fiscali.
ABI e Ance chiedono, quindi, una misura tempestiva e di carattere straordinario che consenta agli intermediari di ampliare la propria capacità di acquisto utilizzando una parte dei debiti fiscali raccolti con gli F24, compensandoli con i crediti da bonus edilizi ceduti dalle imprese e acquisiti dagli intermediari. Questa soluzione permetterebbe agli intermediari di ampliare la loro capacità di acquisto di crediti certi e verificati dagli intermediari stessi, al momento non utilizzabili.
Si ricorda che l’ABI è l’Associazione bancaria italiana ed è un’associazione volontaria di banche e intermediari finanziari senza finalità di lucro che opera per promuovere la conoscenza e la coscienza dei valori sociali e dei comportamenti ispirati ai principi della sana e corretta imprenditorialità, nonché la realizzazione di un mercato libero e concorrenziale. L’ABI è estranea all’attività bancaria compiuta dai propri associati, non possiede banche dati relative ai rapporti bancari intrattenuti con la clientela e non riceve alcuna comunicazione da parte delle autorità.
L’ANCE è l’Associazione nazionale costruttori edili che rappresenta le imprese italiane di qualunque dimensione che operano nel campo delle costruzioni. L’ANCE promuove politiche che coniugano le capacità imprenditoriali del settore delle costruzioni con gli interessi e i bisogni della società civile. Il suo obiettivo è contribuire alla crescita economica di settore strategico per l’economia nazionale, all’occupazione ed allo sviluppo di un sistema avanzato che consenta al nostro Paese di far fronte alle sempre più impegnative sfide del mercato globale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Secondo l’ABI l’approvazione dell’emendamento al Decreto Aiuti bis in tema di cessione dei crediti contribuisce a riavviare il mercato degli acquisti. Tuttavia, nonostan..
La monetizzazione dei crediti d'imposta connessi ai bonus edilizi subisce un arresto con un nuovo blocco delle cessioni. L'incremento esponenziale dei crediti presenti n..
Oltre 300 gli emendamenti depositati in Commissione Finanze alla Camera al decreto legge con il quale l’esecutivo ha deciso, nei giorni scorsi, di bloccare cessioni e sconti..
La categoria, in audizione alla Camera, chiede di prorogare almeno al 28 aprile il termine per la presentazione delle comunicazioni per le opzioni di cessione e sconto. ..
redazione Memento
Stop alle cessioni dei crediti e allo sconto in fattura derivanti dai bonus edilizi a partire dal 17 febbraio 2023: il DL n. 11/2023 blocca le opzioni per tutelare la te..
Alla luce delle ultime modifiche normative e, in particolare, della recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 33/E, ANCE fa un quadro riepilogativo della cessione del ..
Forte preoccupazione delle Associazioni di categoria per la situazione venutasi a creare dopo l’approvazione del decreto-legge sul blocco della cessione dei crediti poiché le n..
Il ministero del Turismo informa di aver perfezionato una convenzione con Cassa Depositi e Prestiti e Abi per finanziamenti agevolati a favore di interventi di riqualificazi..
redazione Memento
Ieri, audizioni alle Commissioni riunite di Camera e Senato. Per il Ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti l’“Economia riprenderà slancio nel 2023” e sul tema della ..
Con un comunicato stampa del 12 ottobre 2022, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), ricorda l’appuntamento del 14 ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.