giovedì 10/11/2022 • 15:02
ABI e ANCE, con il comunicato stampa congiunto del 10 novembre 2022, hanno scritto al Governo per richiamare l’attenzione sulla crisi di liquidità delle imprese.
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 10 novembre 2022, ABI e ANCE avvisano di aver scritto al Governo una lettera per richiamare l’attenzione sulla gravità della situazione nella quale si trovano, oramai da mesi, migliaia di cittadini e imprese che, in tema di Superbonus, hanno fatto affidamento su misure di incentivazione indirizzate verso l’efficientamento energetico e sismico nonché per altre attività connesse al nostro patrimonio immobiliare. In particolare, Antonio Patuelli e Federica Brancaccio, i Presidenti rispettivamente di ABI e ANCE, scrivono che occorre scongiurare al più presto una pesante crisi di liquidità per le imprese della filiera che rischia di condurle a gravi difficoltà a causa di crediti fiscali maturati e che in questo momento non è più possibile cedere, visti anche i limiti delle capienze fiscali. ABI e Ance chiedono, quindi, una misura tempestiva e di carattere straordinario che consenta agli intermediari di ampliare la propria capacità di acquisto utilizzando una parte dei debiti fiscali raccolti con gli F24, compensandoli con i crediti da bonus edilizi ceduti dalle imprese e acquisiti dagli intermediari. Questa soluzione permetterebbe agli intermediari di ampliare la loro capacità di acquisto di crediti certi e verificati dagli intermediari stessi, al momento non utilizzabili. Si ricorda che l’ABI è l’Associazione bancaria italiana ed è un’associazione volontaria di banche e intermediari finanziari senza finalità di lucro che opera per promuovere la conoscenza e la coscienza dei valori sociali e dei comportamenti ispirati ai principi della sana e corretta imprenditorialità, nonché la realizzazione di un mercato libero e concorrenziale. L’ABI è estranea all’attività bancaria compiuta dai propri associati, non possiede banche dati relative ai rapporti bancari intrattenuti con la clientela e non riceve alcuna comunicazione da parte delle autorità. L’ANCE è l’Associazione nazionale costruttori edili che rappresenta le imprese italiane di qualunque dimensione che operano nel campo delle costruzioni. L’ANCE promuove politiche che coniugano le capacità imprenditoriali del settore delle costruzioni con gli interessi e i bisogni della società civile. Il suo obiettivo è contribuire alla crescita economica di settore strategico per l’economia nazionale, all’occupazione ed allo sviluppo di un sistema avanzato che consenta al nostro Paese di far fronte alle sempre più impegnative sfide del mercato globale. Fonte: Com. Stampa ABI e ANCE 10 novembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.