sabato 12/11/2022 • 06:00
Individuate, tra le attività svolte dagli ETS, quelle caritatevoli che sono escluse dall'applicazione della normativa sulle operazioni di pagamento prevista dall'Unione Europea e recepita dalla legislazione italiana. Ciò consente agli ETS di acquisire risorse per lo svolgimento di alcune attività considerate particolarmente meritevoli con minori oneri.
Ascolta la news 5:03
Il Ministero del Lavoro con decreto 19 settembre 2022, n. 171, pubblicato sulla G.U. 8 novembre 2022 n. 261 ha individuato, tra le attività di interesse generale svolte dagli Enti del Terzo settore, quelle caritatevoli che sono escluse dall’applicazione della normativa sulle operazioni di pagamento prevista dall’Unione Europea e recepita dalla legislazione italiana. Il decreto entra in vigore il 23 novembre 2022.
I sistemi di pagamento nell'ambito dell'Unione Europea
Il buon funzionamento dei servizi di pagamento e una reale armonizzazione in tale settore rende possibile la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali, contribuendo ad eliminare le frontiere all'interno dell'Unione Europea.
Inizialmente i mercati dei servizi di pagamento degli Stati membri erano organizzati separatamente, su base nazionale, e il quadro giuridico che li regolamentava era frammentato.
E' stato, pertanto, essenziale istituire una normativa moderna e coerente per i servizi di pagamento, in modo da garantire parità di condizioni per tutti i sistemi di pagamento, mantenendo così la libertà di scelta dei consumatori.
Con il Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 11 l'Italia
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La bozza della legge di Bilancio 2023 prevede novità sulle prestazioni di lavoro occasionale per implementarne l'utilizzo. Non si tratta di un ritorno al precedente siste..
Con il provvedimento n. 433608 del 24 novembre 2022, l'AE ha definito le misure per l'emissione e la ricezione delle fatture elettroniche relative a cessioni di be..
redazione Memento
Il DDL delega per la riforma fiscale nel dettare i princìpi per la revisione dell’IVA, intende ridefinire la disciplina dell’istituto della detrazione. Tra le novità, la ..
Le imprese straniere che effettuano distacchi di dipendenti e servizi di trasporto in Italia dovranno rispettare nuove regole. Le violazioni sono soggette ad un nuovo apparat..
Quali le semplificazioni che riguardano le imposte indirette nel testo del disegno di legge approvato dalla Camera? Il testo del disegno di legge coordinato degli emendamenti ch..
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM 8 febbraio 2023 recante il riconoscimento di un contributo a favore degli enti del terzo settore. Tale decreto, individua crit..
I tempi di attuazione della riforma fiscale sono stati declinati dalla L. 111/2023, in un modo del tutto singolare: (in teoria) prima i testi unici e poi i decreti correttivi..
L'UIF, tramite il Provvedimento del 12 maggio 2023, indica che i crypto-assets costituiscono elementi anomalia ove impiegati in maniera sospetta come mezzi di paga..
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate e le nuove FAQ sono definite le regole per il versamento del contributo da parte delle aziende del settore energetico, finalizzat..
Nel caso in cui il Comune consegni ed installi, tramite una società, impianti di energia solare oppure faccia rimuovere da parte di un’impresa l’amianto, tali attività no..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.