giovedì 10/11/2022 • 02:30
L'Agenzia delle Entrate: sono stati ricompresi nel regime di esenzione anche i soggetti esteri privi di soggettività tributaria costituiti negli Stati e territori che consentono un adeguato scambio di informazioni che svolgono l'attività di investitore istituzionale.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
In merito ai soggetti residenti all'estero e al tema delle minusvalenze e delle plusvalenze, l'Agenzia delle Entrate precisa che sono stati ricompresi nel regime di esenzione anche i soggetti esteri privi di soggettività tributaria costituiti negli Stati e territori che consentono un adeguato scambio di informazioni che svolgono l'attività di investitore istituzionale.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito una Risposta ad un interpello posto da una società di cartolarizzazione in merito all'applicazione del regime di esenzione previsto dall'art.5 comma 5 del D.Lgs. 21 novembre 1997, n. 461 per i soggetti residenti all'estero di cui all'art. 6 comma 1 D. Lgs. 1 aprile 1996, n. 239.
Il Fisco ha ricordato che, sotto il profilo soggettivo, rientrano nel regime di esenzione dall'imposta sostituiva, in generale, i soggetti residenti in Stati e territori che consentono un adeguato scambio di informazioni indicati nella cosiddetta white list, ovvero le persone fisiche, le società, le associazioni di persone ed ogni altra entità che viene considerata soggetto passivo ai fini tributari.
Con riferimento alla nozione di "investitori istituzionali esteri, ancorché privi di soggettività tributaria" tale nozione identifica gli enti che, indipendentemente dalla loro veste giuridica e dal trattamento tributario cui sono assoggettati i relativi redditi nel Paese in cui sono costituiti, hanno come oggetto della propria attività l'effettuazione e la gestione di investimenti per conto proprio o di terzi.
Ai sensi della normativa, si considerano tali gli investitori istituzionali che non sono assoggettati direttamente alle imposte sui redditi nello Stato in cui sono costituiti. Tale condizione di non assoggettabilità potrebbe essere determinata da varie circostanze, quali, ad esempio, esenzioni accordate dalla normativa interna, imposizione per trasparenza in capo ai partecipanti all'ente o all'organizzazione, esclusione da imposizione tributaria.
Secondo l'Agenzia rientrano nella definizione di "investitori istituzionali esteri", a titolo di esempio, le società di assicurazione, i fondi comuni di investimento, le SICAV, i fondi pensione, le società di gestione del risparmio, specificamente ricompresi tra gli investitori "qualificati".
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 169 del 26 gennaio 2023, ha chiarito che ai proventi derivanti da partecipazione a fondi immobiliari partecipati indirettament..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito al trattamento fiscale dell'operazione di ''fusione'' tra fondi comuni di investimento alternativo immobiliari..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 285 del 6 aprile 2023, ha chiarito che ai proventi derivanti dalla partecipazione indiretta di un fondo pensione estero in un ..
redazione Memento
Secondo la Corte UE l’art. 63 del TFUE sulla libera circolazione dei capitali vieta una discriminazione di trattamento nel regime di tassazione basata solo sulla residenza fi..
Il Ddl di bilancio 2023 attualmente all'esame in sede referente della V Commissione Bilancio fino al 18 dicembre 2022, prevede alcune rilevanti novità in relazione al trattament..
Con la Circolare del 23 maggio 2023 n. 15, Assonime ha fornito alcuni chiarimenti sulle caratteristiche del regime speciale di esenzione, ai fini IRES e IRAP, delle Società d..
redazione Memento
L'Agenzia fornisce un chiarimento in merito alla gestione di fondi comuni di investimento e precisa: i fondi di investimento alternativi (FIA) possono beneficiare del regime di esen..
redazione Memento
Relativamente agli interessi corrisposti da una società di cartolarizzazione è prevista l’esenzione dall'imposta sostitutiva per i soggetti esteri, residenti in Paesi ..
redazione Memento
Investimenti in startup raddoppiati a 957 mln. Le venture capital fanno da volano per l'economia del Paese e l'innovazione, le imprese possono accedere al Fondo rotativo ..
I modelli Redditi 2023 recepiscono le novità contenute nella legge di Bilancio 2023, riguardanti l’esclusione dal reddito degli utili delle partecipate residenti o locali..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.