X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 10/11/2022 • 06:00

Finanziamenti Ancora attivo il “bonus decoder a domicilio”

Bonus TV e rottamazione: risorse disponibili fino al 12 novembre

Le risorse economiche stanziate per l’erogazione dei bonus TV-decoder e bonus rottamazione TV per la sostituzione dei vecchi apparecchi televisivi non più compatibili con i nuovi standard di trasmissione o per l'acquisto dei decoder compatibili con gli standard DVBT2, si esauriranno il 12 novembre 2022.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT), ovvero la nuova denominazione del già Ministero dello sviluppo economico, ha comunicato che le risorse economiche stanziate per l’erogazione dei bonus TV-decoder, nonché del bonus rottamazione TV, al fine di sostituire i vecchi apparecchi televisivi non più compatibili con i nuovi standard di trasmissione o per l'acquisto dei decoder compatibili con gli standard DVBT2, si esauriranno il 12 novembre 2022.

Dalle ore 23.59 di sabato 12 novembre, infatti, la piattaforma messa a disposizione dall'Agenzia delle Entrate per ricevere l’autorizzazione al rilascio dei due bonus (passaggio obbligatorio per ogni esercente prima di procedere alla vendita) non sarà più attiva.

A tal proposito, è stata anche resa nota dal neo Ministro del MIMIT, Adolfo Urso, la richiesta al MEF del rifinanziamento della misura, in quanto si ritiene “indispensabile assicurare ai cittadini la continuità di uno strumento che ha funzionato per agevolare questo delicato passaggio tecnologico".

Lo stesso Ministero ha comunicato, inoltre, che rimane, invece, ancora attivo il “bonus decoder a domicilio”, il quale prevede la fornitura, in collaborazione con Poste Italiane, di un decoder a casa ai cittadini di età pari o superiore ai 70 anni, con un trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro annui che siano titolari di abbonamento al servizio di radiodiffusione.

Bonus TV-decoder

Per completezza, è bene ricordare che il bonus TV-decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che sono divenuti operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.

In virtù dell’arrivo della Nuova TV Digitale che, grazie ai nuovi standard tecnologici, consente di migliorare la qualità del segnale e di dare spazio alle trasmissioni in alta definizione, sono aumentati anche i servizi e il numero di TV connesse ad internet.

Di conseguenza, per chi ha bisogno di aggiornare la tecnologia della sua TV, sostituendola o dotandola di un nuovo decoder, sono disponibili le suddette agevolazioni.

Il bonus TV-decoder può essere richiesto dalle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro e viene erogato sotto forma di sconto (fino a 30 euro) sul prezzo del prodotto acquistato.

A partire da ottobre 2022, per l’acquisto di decoder satellitari o di TV con decoder satellitare integrato, il bonus può essere erogato fino ad un importo massimo di 50 euro.

Per quanto concerne le modalità di accesso al bonus per i cittadini, si ricorda che, lo stesso, viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo di vendita, per un importo pari a 30 euro (o pari al prezzo di vendita se inferiore), per l’acquisto di TV o decoder compatibili con il digitale terrestre di seconda generazione, o per un importo massimo di 50 euro nel caso di acquisti di apparati satellitari. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine, essi devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus.

Bonus rottamazione TV

In merito al bonus rottamazione TV, si ricorda che è l'incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.

Esso può essere richiesto da chi rottama un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018 (data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10), risiede in Italia ed è in regola con il pagamento del canone al servizio di radiodiffusione e consiste, comunque, in uno sconto fino a 100 euro sul prezzo d’acquisto.

Il bonus in questione, operativo dal 23 agosto 2021, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, ma è comunque legato al nucleo familiare, in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia. Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di tre requisiti:

  • essere residenti in Italia;
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018;
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.

Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile anche con il precedente incentivo (Bonus TV-decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.

Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento. La rottamazione può essere effettuata:

  • direttamente presso i rivenditori aderenti all’iniziativa dove si acquista il nuovo televisore, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta. In tal caso, sarà poi il rivenditore ad occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente;
  • consegnando la vecchia TV direttamente in un’isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo d’acquisto.

Bonus decoder a domicilio

Con la L. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022) sono state introdotte nuove misure volte ad agevolare il passaggio verso il nuovo digitale terrestre e, di conseguenza, le risorse destinate ai Bonus TV sono state ulteriormente rifinanziate con 68 milioni di euro.

Al contempo, è stata introdotta una nuova agevolazione che prevede la consegna direttamente a casa di un decoder compatibile con la nuova tecnologia ai cittadini di età pari o superiore ai 70 anni, con un trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro annui e che siano titolari di abbonamento al servizio di radiodiffusione. L’agevolazione, nata grazie ad una convenzione tra MISE e Poste Italiane, è operativa dall’11 aprile 2022 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

In merito alle modalità di richiesta del bonus in commento, è stabilito che, gli aventi diritto, potranno farne richiesta e pianificare un appuntamento per la consegna del decoder nelle seguenti modalità:

  1. attraverso il numero 800 776 883, selezionando la sezione relativa alla consegna a domicilio dei decoder TV;
  2. recandosi in uno dei quasi 13 mila uffici postali presenti in tutta Italia negli orari di apertura;
  3. accedendo al portale dedicato https://www.prenotazionedecodertv.it/booking/.

Per richiedere il riconoscimento del bonus e prenotare la consegna del decoder TV a domicilio, è necessario avere a disposizione il codice fiscale e la tessera sanitaria/documento d’identità in corso di validità. All’atto della prenotazione, avendo identificato il richiedente e verificato la presenza dei requisiti richiesti per ottenere l’agevolazione, potrà essere fissata la data di consegna del decoder a casa che sarà effettuata da un portalettere di Poste Italiane.

Successivamente alla consegna, l’utente che ne abbia la necessità, potrà ricevere assistenza telefonica nell’installazione e nella configurazione dell’apparecchio. Il servizio sarà offerto sempre tramite il numero 800 776 883, selezionando la sezione relativa all’istallazione dei decoder TV.

Non possono beneficiare della consegna gratuita del decoder i cittadini che, pur essendo in possesso dei requisiti richiesti, abbiano già usufruito del Bonus TV-decoder.

L’agevolazione è, invece, cumulabile con il Bonus TV rottamazione, sia che quest’ultimo sia stato già erogato, sia che s’intenda richiederlo successivamente alla domanda per la consegna del decoder.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”