X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Cybersecurity
  • PNRR

giovedì 10/11/2022 • 06:00

Mondo Digitale Attuazione del PNRR

Cybersicurezza nazionale: nuove procedure per la stipula dei contratti

E' stato adottato il Regolamento che disciplina le procedure per la stipula di contratti di appalti di lavori, servizi e forniture per le attività dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, per la tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico. Si tratta di un passaggio fondamentale verso la piena attuazione del PNRR.

di Antonio Valentini - Avvocato specializzato in compliance, founder Opera Professioni Srl

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con il Dpcm 1° settembre 2022, n. 166 viene adottato il Regolamento disciplinante le procedure per la stipula di contratti di appalti di lavori, servizi e forniture per le attività dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, finalizzate alla tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico. Si tratta di un passaggio fondamentale verso la piena attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e di un efficace perimetro di cybersicurezza nazionale.

Il percorso del DPCM

Entrerà in vigore il 19 novembre 2022 il Dpcm 1° settembre 2022, n. 166, che adotta il “Regolamento recante le procedure per la stipula di contratti di appalti di lavori, servizi e forniture per le attività dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale finalizzate alla tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico”.

Numerose le interruzioni che hanno ostacolato l'iter di adozione del Dpcm, non ultima quella conseguente alle dimissioni del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 luglio 2022, evento che, unitamente alla pausa estiva dei lavori, ha comportato un inevitabile rallentamento nell'attività dell'Esecutivo.

Il tema è stato ora affrontato dalla nuova maggioran

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Mondo Digitale Decreto Aiuti bis

Attacchi agli enti di cybersicurezza: obbligo di notifica entro 72 ore

Via libera del Senato all’emendamento che introduce nel Decreto Aiuti bis, l’obbligo di notifica entro 72 ore in caso di cyber attacchi a soggetti facenti ..

di Antonio Valentini

Mondo Digitale Banche dati ANAC

Firmato il protocollo tra ANAC e ANC per la sicurezza digitale

Con il duplice obiettivo di salvaguardare la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e di collaborare per l’anticorruzione, la trasparenza e gli appalti

di Irene Cascione

di Antonio Valentini

Mondo Digitale Intelligence informatica

Il Decreto Aiuti bis potenzia la norma sulla cybersecurity

Sono attribuiti alla presidenza del Consiglio poteri di reazione ad attacchi informatici che coinvolgono aspetti di sicurezza nazionale, anche in attuazione di obblighi ..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Mondo Digitale Innovazione tecnologica

PNRR: gli obiettivi per la transizione digitale

Dalla cybersicurezza alla digitalizzazione delle amministrazioni centrali, al Polo Strategico Nazionale (PSN) sino alla Piattaforma digitale nazionale dati (PDND). La tr..

di Monica Greco

Finanziamenti PNRR

La crisi di governo frena i 55 obiettivi previsti per fine 2022

La terza rata dei fondi del PNRR sembra sempre più lontana in questi giorni in cui il governo è in piena crisi. Gli obiettivi e i traguardi prefissati al 31 dicembre 202..

di Monica Greco

Finanziamenti Decreto Aiuti quater

Appalti: assegnazioni semplificate e risorse per le opere indifferibili

Approvato il c.d. Decreto Aiuti quater, contenente “Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti”. Tra le novità, vengono previste anche norme sull..

di Marcella De Trizio

Finanziamenti Europa Digitale

Cybersicurezza: proposte fino al 15 febbraio per ottenere i contributi

Dall’Europa giunge il nuovo bando del programma Europa Digitale per migliorare gli strumenti per una cooperazione rafforzata in materia di cybersicurezza tra gli Stati m..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Impresa In GU

Contratti pubblici: pubblicata la Legge delega al Governo

Approda in Gazzetta Ufficiale la L. 78/2022 che delega il governo, entro il 9 gennaio 2023, ad adottare uno o più decreti legislativi recanti la disciplina dei contratti pub..

a cura di

redazione Memento

Impresa Dal 1° aprile in vigore il nuovo Codice

Codice degli Appalti, il CDM approva il nuovo regolamento

Venerdì impegnativo: a Palazzo Madama si è concluso l'esame del ddl del decreto Aiuti-quater e a Palazzo Chigi, dopo la riunione della cabina di regia del PNRR, il Consiglio dei minis..

di Monica Greco

Impresa Appalto di lavori e servizi

Nuovo Codice Appalti: tra semplificazioni ed orientamento al risultato

Il Governo ha approvato, in via preliminare, il Nuovo Codice Appalti. La ratio di semplificare e velocizzare sembra coniugare esigenze dei cittadini fruitori e di business di a..

di Antonio Conforti

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”