giovedì 10/11/2022 • 06:00
La Corte di Cassazione con sentenza del 28 ottobre 2022 n. 31908, torna a giudicare un caso connesso ad un licenziamento disciplinare, fondato sulla condotta di una lavoratrice che si collocherebbe in contrasto con le direttive aziendali e con le previsioni del CCNL applicato.
Ascolta la news 5:03
Il caso esaminato dalla Corte di Cassazione
Nello specifico, con atto dell’aprile 2013, Poste Italiane licenziava una dipendente per ragioni disciplinari riconducibili, ad avviso del datore di lavoro, ai dettami del CCNL POSTE S.P.A. - ENTE POSTE ITALIANE (contratto collettivo per il personale dipendente del gruppo Poste Italiane S.p.a.) in materia di provvedimenti disciplinari (art 53 del CCNL) e codice disciplinare (art 54 del CCNL).
In particolare il datore di lavoro poneva fine al rapporto senza preavviso, qualificando la condotta della lavoratrice come “connivente tolleranza di abusi commessi da dipendenti o da terzi” (art 54 comma 6° lett. a)).
Il caso risulta relativo ad un licenziamento disciplinare, fondato sulla condotta di una lavoratrice che si collocherebbe in contrasto con le direttive aziendali e con le previsioni del CCNL applicato.
Nello specifico le motivazioni originariamente addotte ai fini del licenziamento da parte datoriale erano le seguenti:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Cassazione, tramite la sentenza 28 giugno 2022 n. 20780, ha chiarito che l'elencazione delle condotte sanzionabili, inserita nel contratto collettivo applicato..
Si conclude l'esame del licenziamento per superamento del comporto di malattia, analizzando quali sono i criteri di computo dei giorni di assenza, qual è il termi..
La Cassazione, con la sentenza n. 1581/2023, non si limita a ribadire che l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento è esclusa dalla base di calcolo del TFR, ma agg..
Il datore di lavoro ha il diritto di licenziare il lavoratore assente per superamento del comporto di malattia. Si analizza lo stato dell'arte della giurisprudenza su questa ti..
I Consulenti del lavoro, tra le proposte di semplificazione presentate al Senato, chiedono un intervento migliorativo in materia apprendistato per garantire il lavorator..
Con la Circolare 32 del 20 marzo 2023 l'Inps fornisce indicazioni in merito alla possibilità di accesso all'indennità di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni volontarie d..
La Cassazione, con l'ordinanza n. 30950 del 20 ottobre 2022, ha affermato - intervenendo in materia di licenziamento per GMO - che l'obbligo di repêchage impone a..
In attesa di una rilettura legislativa più flessibile dei contratti di lavoro a termine, i datori di lavoro ed i professionisti che li assistono sono alle prese già da subito c..
La Cassazione, con la Sentenza n. 1581 del 19 gennaio 2023, afferma che l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento è esclusa dalla base di calcolo del TFR..
redazione Memento
Con l'entrata in vigore del Decreto Trasparenza, dal 13 agosto 2022 specifici obblighi informativi sono previsti non solo in fase di assunzione, ma anche nel caso in cui..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.