mercoledì 09/11/2022 • 03:00
L'Agenzia delle Entrate: niente IVA per la fa fusione riorganizzativa per incorporazione di enti religiosi. Questa la posizione del Fisco espressa con la Risp. AE 8 novembre 2022 n. 555.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Niente IVA per la fa fusione riorganizzativa per incorporazione di enti religiosi, in quanto non costituiscono cessioni di beni i passaggi di beni in dipendenza di fusioni, scissioni o trasformazioni di società e di analoghe operazioni poste in essere da altri enti. È quanto ha chiarito l’Agenzia delle Entrate in risposta ad un interpello (Risp. AE 8 novembre 2022 n. 555).
Nel caso esaminato dal Fisco con la Risposta pubblicata ieri, l'istante (ente ecclesiastico civilmente riconosciuto ed iscritto al Registro delle Persone Giuridiche tenuto presso la Prefettura), rappresenta che procederà ad incorporare due enti ecclesiastici civilmente riconosciuti appartenenti alla medesima struttura religiosa e che detta fusione verrà realizzata mantenendo in capo all'ente incorporante la destinazione originaria dei beni all'attività istituzionale o commerciale; in sostanza, avverrà "aggregando" rispettivamente le attività istituzionali con i relativi patrimoni e le attività commerciali con i relativi patrimoni.
L’Agenzia delle Entrate ritiene che, nel caso esaminato, relativamente ai beni in regime di impresa che confluiranno nel novero dei beni dell'ente incorporante in regime d'impresa, la fusione potrà avvenire in neutralità fiscale.
Con riguardo, invece, ai beni non rientrati nel regime di impresa che permarranno nel contesto dell'attività istituzionale, occorre esaminare se con l'operazione di fusione in esame si realizzano le ipotesi di tassazione delle plusvalenze a titolo di redditi diversi. Per quanto riguarda le imposte indirette, i passaggi di beni nell'ambito dell'operazione rappresentata non sono soggetti ad IVA, in quanto non costituiscono cessioni di beni "i passaggi di beni in dipendenza di fusioni, scissioni o trasformazioni di società e di analoghe operazioni poste in essere da altri enti". Ne consegue che, in virtù del principio di alternatività IVA/registro, trova applicazione l'imposta di registro.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con il nuovo art. 2506.1 c.c. è introdotta la definizione di scissione per scorporo che aggiunge nuovi possibili percorsi nelle operazioni di riorganizzazione societaria..
L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito al trattamento fiscale dell'operazione di ''fusione'' tra fondi comuni di investimento alternativo immobiliar..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al riallineamento ed al meccanismo di recapture nel regime di affrancamento dei maggiori valori (Risp. AE 4 gennaio 2023 n...
redazione Memento
Il Fisco ha fornito un chiarimento in merito ad un'operazione di fusione tra società residenti nello Stato d'Israele, con trasferimento dal patrimonio del dante causa all'avent..
redazione Memento
La pubblicazione in GU del D.Lgs. 19/2023 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere ha impatto anche sul D.Lgs. 231/01. Infatti, l'art. 54 introduce il delitto..
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, agli effetti della disciplina Patent box, l'operazione di acquisizione di ramo d'azienda non consente il subentro nella posizion..
redazione Memento
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato uno studio sulla prima normativa italiana in materia di trasformazione transfrontaliera. Si sancisce il principio secondo cui..
Assonime, con la Circolare n. 16 del 7 giugno 2023, approfondisce la nuova normativa sulle operazioni di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliera introdotta dal D.L..
Pubblicato in GU il D.Lgs. 19/2023, che norma le operazioni straordinarie transfrontaliere colmando la precedente lacuna su trasformazioni e scissioni che riduceva la certezza ..
Con la risposta del 4 luglio 2023 n. 368, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di ripartizione del credito IRAP in caso di scissione parziale.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.