mercoledì 09/11/2022 • 06:00
Per i professionisti abilitati, il 10 novembre 2022, scade il termine per l’accesso alle dichiarazioni precompilate dei clienti. Il download e la consultazione dei documenti potrà avvenire esclusivamente previa acquisizione della delega da parte dei contribuenti.
Ascolta la news 5:03
Con l'introduzione delle dichiarazioni precompilate, i contribuenti tenuti alla presentazione del Modello 730 e del Modello Redditi PF possono ottemperare all'adempimento con modalità semplificata, in quanto, i modelli predisposti dall'Agenzia delle Entrate, contengono parte dei dati da dichiarare quali, ad esempio, le detrazioni per spese sanitarie, spese universitarie, spese per premi assicurativi, contributi previdenziali, bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica.
I contribuenti possono accedere al servizio dedicato alla dichiarazione precompilata tramite:
Si ricorda, in merito, che la scadenza per l'invio del Modello 730 è stata il 30 settembre 2022, mentre, il Modello Redditi dovrà essere trasmesso entro il prossimo 30 novembre.
La consultazione, l'eventuale modifica e la trasmissione del modello dichiarativo, può essere effettuata direttamente dal contribuente, ovvero da soggetti autorizzati con delega.
Nello specifico, i delegati alla gestione della dichiarazione precompilata possono essere i sostituti d'imposta, i CAF ed i professionisti abilitati, i quali potranno acquisire i documenti, previo il conferimento di delega, del cliente o dell'assistito. La procedura operativa di conferimento delle deleghe ai professionisti è stata definita dall'Amministrazione Finanziaria con il Provv. AE 19 maggio 2022 n. 173218.
Conferimento della delega
Il professionista abilitato, per l'accesso alle dichiarazioni precompilate dei propri clienti, è tenuto ad acquisire la delega con allegata la copia di un documento d'identità per ciascuno di essi, in formato cartaceo o elettronico (in tale ultimo caso, la delega dev'essere sottoscritta nel rispetto del Codice dell'Amministrazione Digitale).
La delega per l'accesso deve contenere le seguenti informazioni:
Le deleghe acquisite dal professionista abilitato devono essere conservate, unitamente alle copie dei documenti d'identità dei deleganti e, la gestione delle stesse, è eseguita da parte di uno o più responsabili appositamente individuati. Quelle in formato elettronico, invece, sono conservate nel rispetto delle regole tecniche di cui all'art. 71 Codice dell'Amministrazione Digitale.
È richiesta, altresì, la numerazione e l'annotazione giornaliera delle deleghe, in un apposito registro cronologico, con indicazione dei dati sottoelencati:
A tal fine, l'Amministrazione Finanziaria potrà eseguire dei controlli sulle deleghe acquisite e sull'accesso ai documenti anche presso le sedi dei professionisti abilitati, nonché richiedere, a campione, copia delle deleghe e dei documenti d'identità indicati nelle richieste di accesso alle dichiarazioni precompilate.
Accesso alle precompilate
Con il conferimento della delega, il professionista può accedere ai seguenti documenti:
Per l'accesso ai suindicati documenti, rimangono, tuttavia, pochi giorni, in quanto è possibile effettuare la richiesta tramite file, ovvero via web, fino al 10 novembre.
Nel dettaglio, qualora si opti per la richiesta tramite file, lo stesso dovrà contenente l'elenco dei contribuenti per i quali si richiedono i documenti. Effettuata la trasmissione, entro 3 giorni dall'invio, il sistema fornisce nella sezione “Ricevute” dell'area riservata un file, identificato dallo stesso protocollo telematico della richiesta, e contenente:
La richiesta dovrà contenere specifiche informazioni, ossia:
Si fa presente, inoltre, che entro dieci giorni lavorativi dalla data in cui sono stati resi disponibili i documenti richiesti, l'Agenzia delle Entrate è tenuta a cancellarli dall'area riservata.
In alternativa alla richiesta tramite file, il professionista può richiedere il download delle dichiarazioni precompilate e dei documenti attinenti relativi a singoli contribuenti, attraverso la procedura web disponibile nell'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate, previa autenticazione con le proprie credenziali e fornendo i dati del contribuente.
Responsabilità del professionista
La procedura di accesso alle precompilate soggiace ad adeguati livelli di sicurezza del sistema informativo della fiscalità, assicurati dall'Amministrazione Finanziaria in funzione della specificità dei dati contenuti nelle stesse e della loro rilevanza. Pertanto, l'Agenzia delle Entrate procede al tracciamento degli accessi all'Anagrafe Tributaria da parte di ciascun sostituto d'imposta, CAF e professionista abilitato e predispone appositi strumenti di monitoraggio e analisi periodica degli accessi effettuati ai sistemi telematici, attivando specifici indicatori di alert che individuano comportamenti anomali o a rischio.
Sono effettuate, altresì, verifiche periodiche, anche con controlli a campione, sull'idoneità delle misure di sicurezza adottate dal sostituto d'imposta, dal CAF e dal professionista abilitato. Tali soggetti, in qualità di titolari del trattamento dei dati contenuti nei documenti richiesti, s'impegnano, con apposita dichiarazione di assunzione di responsabilità in relazione alla delega ricevuta, al rispetto dei principi di cui all'art. 5 Reg. UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, nonché a non divulgare, comunicare, cedere a terzi o riprodurre le informazioni acquisite.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il DL Semplificazioni rivede il regime dei controlli formali sul Mod. 730 precompilato inviato tramite Caf o professionisti abilitati. In particolare, i controlli leggeri previsti in caso di dichiarazione presentata dir..
Andrea Amantea
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.