martedì 08/11/2022 • 11:19
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 553 del 7 novembre 2022, ha chiarito che le autovetture dotate di particolari dispositivi per scopi aziendali sono beni strumentali all'attività e le relative spese sono deducibili integralmente.
redazione Memento
Con la risposta n. 553 del 7 novembre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le spese sostenute da una società per autovetture dotate di particolari dispositivi per scopi aziendali sono integralmente deducibili (art. 164 c. 1 lett. a DPR 917/86) trattandosi di beni strumentali allo svolgimento dell'attività. Si ricorda che circa il trattamento fiscale applicabile ai veicoli posseduti in regime d'impresa è stabilito che le spese e gli altri componenti negativi relativi ai mezzi di trasporto a motore, utilizzati nell'esercizio di imprese, arti e professioni, ai fini della determinazione dei relativi redditi sono deducibili per l'intero ammontare se destinati ad essere utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell'attività propria dell'impresa (art. 164 DPR 917/86). La prassi si è più volte espressa sul concetto di strumentalità esclusiva, ritenendo costantemente che ai fini delle imposte sui redditi, si considerano utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell'attività propria dell'impresa i veicoli senza i quali l'attività stessa non può essere esercitata (cfr in particolare Circ. AE 10 febbraio 1998 n. 48 e Ris. AE 23 marzo 2007 n. 59/E). Nel caso di specie, l'istante, non avendo fornito alcuna prova riguardante la strumentalità esclusiva, in un secondo momento ha provveduto a inviare una documentazione integrativa allegata all'interpello con la quale viene dimostrato, anche tramite materiale fotografico, che i beni in esame sono delle autovetture dotate di particolari dispositivi, non rimuovibili e appositamente approvati dalla Prefettura. Questa peculiarità esclude un uso personale dei mezzi. Dopo l'utilizzo della vettura è necessario compilare la relativa scheda con il chilometraggio di inizio e fine servizio, circostanza che permette di verificare l'uso dell'auto al manager aziendale. Inoltre, la tipologia di vettura in questione, in base alla normativa vigente, può essere guidata esclusivamente da personale in servizio in quanto un uso privato aprirebbe una procedura sanzionatoria sull'eventuale conducente non autorizzato. Per questi motivi, secondo l'Agenzia delle Entrate, le vetture in esame sono beni strumentali all'attività svolta, non utilizzabili per scopi privati e, pertanto, le spese sostenute per tali mezzi sono interamente deducibili ai fini delle imposte dirette. Fonte: Risp. AE 7 novembre 2022 n. 553
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.