X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • pensioni

martedì 08/11/2022 • 12:02

Lavoro Dalla Corte Costituzionale

Marittimi: il periodo di prolungamento pensionistico può essere neutralizzato

La Corte Costituzionale 7 novembre 2022 n. 224 interviene in materia di calcolo della pensione dei lavoratori marittimi e dichiara costituzionalmente illegittima la disposizione che non consente la neutralizzazione del periodo di prolungamento se questo determina un risultato sfavorevole nel calcolo della pensione stessa.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la sentenza 224/2022 la Corte Costituzionale si è espressa nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 3, c. 8, L. 297/82 (Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica), in combinato disposto con l'art. 24 L. 413/84 (Riordinamento pensionistico dei lavoratori marittimi).

In particolare, il Tribunale di Cassino (che ha sollevato la questione di legittimità) si concentra nella parte in cui tali norme non consentono che la pensione di vecchiaia spettante ai lavoratori marittimi venga calcolata escludendo dal computo, ad ogni effetto, il prolungamento, se l'assicurato ha maturato i requisiti per l'erogazione del trattamento pensionistico e il calcolo porti ad un risultato per lui più favorevole.

N.B. Il prolungamento è un istituto peculiare dell'ordinamento marittimo: si tratta di contributi accreditati direttamente dall'INPS sulla posizione assicurativa del marittimo e collocati in periodi privi di assicurazione, successivi a ciascun imbarco. I periodi di assicurazione ottenuti a seguito del prolungamento sono utili ai fini del diritto e della misura della pensione.

Le ragioni dell'INPS

Secondo l'INPS, la scelta del legislatore di prolungare il rapporto di lavoro ai fini previdenziali e assicurativi per i giorni di festività e ferie non goduti risponderebbe ad un'esigenza di tutela del lavoratore, a cui spetta la fruizione di ferie e festività, ma non potrebbe sortire l'effetto di eliminare, attraverso la neutralizzazione del prolungamento, alcune settimane lavorative, così da attribuire la retribuzione percepita ad un periodo di tempo più breve.

In ragione di ciò, la neutralizzazione sarebbe applicabile solo ai periodi di minore retribuzione e non consentirebbe di ricalcolare la retribuzione lavorativa o pensionabile per ripartirla su un minore numero di giorni affinché diventi più alta.

Pertanto, per neutralizzare i periodi contributivi oggetto di prolungamento, il giudice avrebbe dovuto verificare se, nei periodi di ingaggio succedutisi nel quinquennio, il lavoratore avesse subito una diminuzione retributiva incidente sulla retribuzione pensionabile.

Il parere della Corte Costituzionale

Quando la contribuzione aggiuntiva comporta un depauperamento del trattamento pensionistico, questa deve essere esclusa dal computo della base pensionabile indipendentemente dalla natura dei contributi, siano essi obbligatori, volontari o figurativi.

Di conseguenza, è costituzionalmente illegittima la disposizione (art. 24 L. 413/84) nella parte in cui non consente la neutralizzazione del prolungamento contributivo per il calcolo della pensione di vecchiaia quando questo determina un risultato sfavorevole nel calcolo dell'importo della pensione stessa. In particolare, l'effetto sfavorevole si determinerebbe perché, mentre il prolungamento contributivo è utile ai fini del raggiungimento del periodo minimo necessario alla maturazione del diritto a pensione, quando tale diritto è maturato a prescindere dal prolungamento, questo, nello spalmare la retribuzione percepita su un periodo più lungo, causa una riduzione dell'importo mensile di tale retribuzione che influisce (art. 3, c. 8, L. 297/82) sull'importo della pensione.

Fonte: C.Cost. sentenza 7 novembre 2022 n. 224

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Precisazioni INPS

Marittimi: neutralizzabili i periodi di prolungamento per calcolare la pensione

L’INPS, con Circ. 20 luglio 2023 n. 66, fornisce alcune precisazioni relative alla C.Cost. 7 novembre 2022 n. 224, che ha dichiarato l’illegittimità della disposizione riguarda..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Corte Costituzionale

Per i marittimi neutralizzato il prolungamento contributivo se sfavorevole

La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di una parte della legge n. 413/1984 che non consente la neutralizzazione del prolungamento contributivo, p..

di Francesca Bicicchi

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Rendite INAIL: definiti massimali e minimali di retribuzione

Il ministero del Lavoro, con i Decreti n. 88 e 89 del 21 giugno 2023, definisce per i settori agricoltura, industria e navigazione i massimali e i minimali di ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro In discussione alla Camera

Previdenza: la proposta di legge semplifica l’accesso alla pensione

All'esame della Camera dei Deputati la proposta di Legge che si propone come la naturale integrazione della Riforma Fornero in un'ottica di semplificazione e di agevolazioni op..

di Francesca Bicicchi

Lavoro In esame alla Camera

Pensioni: il futuro è nella flessibilità

Assegnata alla Commissione Lavoro la proposta di legge delega al Governo n. 619 per l'adozione di disposizioni mirate al consolidamento della posizione pensionistica individ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Fondo Solimare: le novità sulla contribuzione

Con Mess. 27 settembre 2023 n. 3378, l’INPS interviene, a seguito dell’adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale per il settore marittimo Solimare alle novità intr..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Per lavoratori, lavoratrici e caregivers

Conciliazione vita lavoro: il punto sui nuovi congedi familiari

Le novità del D.Lgs. 105/2022 consentono un maggior equilibrio tra attività professionale e vita familiare per genitori e prestatori di assistenza. Dal 13 agosto 2022 è esteso ..

di Mario Cassaro

Lavoro Nuova previdenza giornalisti

Prosecuzione volontaria contributi INPGI: requisiti, calcolo e versamento

L'INPS, con la circolare 80/2022, fornisce informazioni sulla prosecuzione volontaria della contribuzione degli iscritti INPGI/1, indicando requisiti, modalità di calcolo ..

di Luca Furfaro

Lavoro Dall'Agenzia delle Entrate

Lavoro marittimo: imponibilità fiscale dei compensi percepiti all’estero

L’Agenzia delle Entrate, con Risp. Interpello n. 112 del 20 gennaio 2023, si esprime circa la tassazione dei compensi di un lavoratore marittimo polacco che, pur essendo..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Gestione del personale

Costo del lavoro: scadenze e adempimenti del sostituto d’imposta

Prosegue l'analisi per la determinazione del costo del lavoro da parte delle aziende. Si cercherà di chiarire i dubbi più frequenti, specificando le scadenze e la modulistica d..

di Martina Marinelli

di Massimiliano Matteucci

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”