mercoledì 09/11/2022 • 06:00
Il CCNL Area Acconciatura ed Estetica è un contratto importante perché applicato a circa 55 mila microimprese ed oltre 130 mila lavoratori. L’accordo di rinnovo arriva al termine di una lunga fase di carenza contrattuale che si protraeva fin dal 2014. Le parti avevano bisogno di assicurare ai lavoratori una risposta concreta sul fronte salariale. l’incremento economico a regime è pari a 100 euro, ben lontano dai recenti rinnovi di settori più ricchi.
Ascolta la news 5:03
Il contratto collettivo Area Acconciatura ed Estetica, rinnovato in data 10 ottobre 2022, si riferisce al settore acconciatura ed estetica, tricologia non curativa, tatuaggio, piercing e centri benessere ed è sottoscritto dalle associazioni datoriali Cna, Confartigianato, Casartigiani, Claai, Federmas con le organizzazioni sindacali Filcams – Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil.
L’accordo di rinnovo si applica ad oltre 130.000 addetti e circa 55 mila piccole imprese di settore, e, per i numeri che rappresenta, è sicuramente un’intesa significativa, anche in relazione al fatto che, a differenza di altri settori più grandi e ricchi, può essere un benchmark di riferimento per tutto il mondo delle PMI italiane, come noto la parte più significativa e numerosa del tessuto produttivo italiano.
Di rilievo, da un punto di vista delle relazioni industriali, anche il fatto che, in applicazione dell’Accordo Interconfederale 26 novembre 2020 il cui obiettivo è implementare il processo di razionalizzazione degli assetti contrattuali, il contratto collettivo confluisce in una delle quattro nuove aree contrattuali previste nel succitato A.I., e più precisamente nell’Area Servizi alle Persone ed alle
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Aumenta del 50% l'incentivo per l'acquisto delle auto elettriche nuove e, dunque, sale a 7.500 euro il tetto del bonus per chi rottama se ha un ISEE inferiore a 30mila euro
L'INPS aggiorna le istruzioni sull'Assegno Unico a seguito degli incrementi per i nuclei familiari con figli disabili di qualsiasi età e dell'estensione ai nuclei familiari o..
Il DM MEF 18 novembre 2022, reca l'approvazione degli interventi e l'assegnazione delle risorse del Fondo per l'avvio delle opere indifferibili, con i relativi allegati 1..
Nella giornata di ieri si è riunito l'ultimo Consiglio dei Ministri del Governo Draghi, prima del passaggio di consegne al nuovo Esecutivo, per deliberare un'ulteriore proroga del t..
Esteso a lavoratori autonomi e professionisti non titolari di partita IVA l'accesso all'indennità una tantum di 200 euro prevista dal decreto Aiuti, incrementata di altri..
Con l’approvazione del Modello 730/2022 l’Agenzia delle Entrate dà avvio alla stagione dichiarativa. Come ogni anno tante sono le novità, quest’anno in particolare bisogna prest..
Con il messaggio 4042 del 9 novembre 2022 l'INPS fornisce chiarimenti sull'esonero contributivo delle lavoratrici madri. L'agevolazione si applica con l'effettivo rientro al lavoro...
La conversione in legge (17 novembre 2022, n. 175 pubblicata nella GU 17.11.2022 n. 269) del decreto Aiuti-ter conferma le disposizioni contenute nel DL originario, per c..
Il DL Semplificazioni, la cui conversione in legge è all’esame del Senato, apporta alcune modifiche, temporanee e non solo, alla disciplina dell’Assegno unico e universale, in f..
Con l’approvazione del Modello Redditi PF 2023, l’Agenzia delle Entrate completa la modulistica necessaria per le persone fisiche per la presentazione della dichiarazione dei..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.