X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 08/11/2022 • 10:42

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Cessione di collabenti: quali imposte indirette applicare?

La cessione di terreni con unità collabenti è assoggettata ad aliquota IVA del 22%. È inoltre dovuta l’imposta di registro e l’imposta ipotecaria e catastale, in misura fissa pari a 200 euro ciascuna. È quanto stabilito dalla risposta dell’Agenzia delle Entrate del 7 novembre 2022 n. 554.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la risposta del 7 novembre 2022 n. 554, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di imposte indirette in caso di cessione di terreni con unità collabenti.

Nel dettaglio, la fattispecie riguarda un complesso immobiliare sul quale la società istante ha eseguito parziali interventi di demolizione. Allo stato attuale la proprietà è censita al catasto nella categoria F/2 - unità collabenti, tranne una particella censita come F/1 - aree urbane. Tali categorie catastali non rientrano in nessuna di quelle per le quali è prevista l'esenzione IVA dai numeri 8-bis) e 8-ter) dell'art. 10 DPR 633/72.

Secondo la Corte di Giustizia quando l'atto di cessione di un terreno, sul quale sorge un fabbricato destinato alla demolizione, prevede espressamente l'impegno a effettuare le prestazioni relative alle opere di demolizione, già iniziate all'atto della cessione, tale fattispecie integra un'operazione unica ai fini IVA, avente ad oggetto non la cessione del fabbricato esistente, ma quella di un terreno non edificato. In tale caso, la Corte ha dato rilievo al fatto che la demolizione fosse stata iniziata, prima della cessione, dal venditore, che si era assunto contrattualmente l'onere del completamento (C.Giust. UE 19 novembre 2009 C-461/08).

Di contro, secondo la stessa Corte non può essere qualificata come cessione di terreno edificabile la cessione di un terreno che, al momento della vendita, incorpora un fabbricato pienamente operativo ma da demolire totalmente o parzialmente - secondo l'intenzione delle parti. In tal caso la demolizione risulta essere un'operazione economicamente indipendente rispetto alla vendita del suolo e non forma, con quest'ultima, un'unica operazione (C.Giust. UE 4 settembre 2019 C-71/18).

In conclusione, per quanto sinora illustrato, si ritiene che la classificazione catastale del fabbricato al momento della cessione resta, in generale, il criterio di riferimento principale per applicare il regime di esenzione IVA previsto dai numeri 8-bis) e 8-ter) dell'art. 10 DPR 633/72, indipendentemente dalla destinazione di fatto, successiva alla vendita.

Se quindi all'atto della cessione la proprietà è effettivamente inquadrabile nella categoria catastale F/2, in base a elementi oggettivi che ne certifichino lo stato di fatto, come una pertinente e databile documentazione fotografica nonché apposite perizie tecniche - possibilmente asseverate - che ne offrano una rappresentazione fedele anche dello status quo ante, tale operazione non rientra nel predetto regime di esenzione, bensì in quello ordinario di imponibilità con applicazione dell'IVA nella misura del 22%.

Inoltre, tale ricostruzione non si pone in contrasto con quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate, nella circolare 25 luglio 2022 n. 28/E, in tema di detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio, interventi finalizzati al risparmio energetico e superbonus, secondo cui le unità collabenti, pur trattandosi di categoria riferita a fabbricati totalmente o parzialmente inagibili e non produttivi di reddito, sono manufatti già costruiti e individuati catastalmente. Tali interventi sono finalizzati alla conservazione del bene e l'agevolazione spetta a condizione che gli stessi non debbano essere considerati come nuova costruzione.

Considerato il trattamento IVA come sopra delineato e in virtù del principio di alternatività IVA/Registro, l'Agenzia delle Entrate ritiene che l'imposta di registro debba essere applicata nella misura fissa di euro 200. Nella stessa misura di euro 200 sono dovute l'imposta ipotecaria e l'imposta catastale.

Fonte: Risp. AE 7 novembre 2022 n. 554

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dalle Entrate

IVA per l'atto di cessione del terreno edificabile con lavori interrotti

Soggetta ad IVA la cessione di un fabbricato in costruzione, ma accatastato come terreno edificabile. È quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate.

a cura di

redazione Memento

Fisco Dalla CGT di secondo grado

Agevolazione prima casa anche per le unità collabenti

Anche l’acquisto di un’unità collabente (cat. F2) può essere assoggettato al regime fiscale agevolato “prima casa”. Ciò in quanto il legislatore non ha inteso circoscriv..

di Massimo Romeo
Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

La cessione di un fabbricato non ultimato sconta l’Iva al 22%

La cessione di un fabbricato non ultimato va considerato come una cessione di area edificabile che, quindi, va assoggettata ad aliquota Iva in misura ordinaria pari al <..

di Alessandra Caputo
Fisco circolare AE

Superbonus: i chiarimenti su soggetti e interventi ammessi

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 23/E, ha fornito un quadro riassuntivo in tema di Superbonus a seguito anche delle disposizioni contenute nel Decreto Rilancio, concentran..

di Paola Sabatino
Fisco Nuova modulistica

Dichiarazione IMU e IMPi, iI nuovo modello unificato per la dichiarazione

Il nuovo modello unificato per la dichiarazione IMU e IMPi si compone di due quadri, uno per gli immobili ai fini IMU (A) e uno per piattaforme marine e rigassificatori ..

di Maurizio Tarantino
Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Superbonus acquisto case antisismiche e credito maturato dallo sconto in fattura

L'Agenzia delle Entrate con la risoluzione 15 dicembre 2022 n. 77/E chiarisce un dubbio applicativo in merito all'applicazione dello sconto in fattura applicato nel Superbonus per l'a..

di Paolo Parisi
Fisco Contrasto a evasione ed elusione

Aggiornato il Sistema catastale dell’Agenzia delle Entrate

Il Sistema Catastale mette in evidenza i recenti lavori di razionalizzazione del sistema informativo catastale, necessari a introdurre l’Anagrafe immobiliare integrata con l’ob..

di Maurizio Tarantino
Speciali Le novità per imprese e professionisti

Aiuti-quater: l'ok della Camera al disegno di legge

Arrivato il voto finale della Camera: il testo ha incassato la fiducia e con 164 voti è divenuto legge. Le novità introdotte nell’iter parlamentare sono state convalidate: arrivano a ..

di Monica Greco
Fisco Conversione DL Semplificazioni

Riscossione coattiva: vendita di immobili privi di rendita catastale

Il Decreto Semplificazioni stabilisce che nel caso in cui la vendita diretta su proposta del debitore riguardi immobili senza attribuzione di rendita catastale, il debitore ha ..

di Maurizio Tarantino
Fisco Bonus edilizi

Bonus ristrutturazioni edilizie: le istruzioni nella guida del Fisco

Prosegue l'attività di aggiornamento dell'Agenzia delle Entrate delle guide fiscali dei bonus edilizi. Dopo il Bonus Facciate, il Fisco aggiorna la guida dei lavori che ..

di Maurizio Tarantino

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”