giovedì 10/11/2022 • 06:00
Con la sentenza n. 32328/2022 la Cassazione ha escluso l’esenzione IVA delle cessioni intra UE in assenza della prova, da parte del cedente, che il potere di disporre del bene come proprietario sia stato trasmesso all’acquirente e che il bene, spedito o trasportato in un altro Stato membro, abbia fisicamente lasciato il territorio dello Stato.
Ascolta la news 5:03
La norma interna attenzionata dalla pronuncia in commento è l'art. 41 DL 331/93, il quale individua i requisiti affinché un soggetto passivo possa effettuare cessioni intra UE non imponibili IVA (definite esenti dalla normativa unionale), al ricorrere dei seguenti requisiti:
Tale elenco, in recepimento di modifiche alla Dir. 2006/112/CE, dal 30 novembre 2021 è stato implementato da due ulteriori requisiti quali:
La soluzione data dai giudici, avente ad oggetto una cessione intra UE, presumibilmente avvenuta con la clausola di vendita Incoterms ex works (franco fabbrica), in assenza di una norma unionale allora vigente che uniformasse gli elementi di prova delle cessioni intra UE si è basata, di fatto, sui numerosi precedenti
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il regime di non imponibilità delle cessioni intracomunitarie si applica anche al caso in cui una società stabilita in un altro Stato UE (società Z) agisce in qualità di mandataria senza rappresentanza di una società na..
Renato Portale
-Ti potrebbe interessare anche
Il promotore di una triangolazione comunitaria non potrà utilizzare liberamente il cd. plafond vincolato ma dovrà rispettare dei limiti ben precisi. L’Agenzia delle Entr..
In materia di prova delle cessioni intracomunitarie, in tutti i casi in cui non è applicabile la presunzione relativa circa l'avvenuto trasporto di beni in ambito comunitario p..
Come anticipato da Raffaele Rizzardi, dopo la pubblicazione della Circolare n. 26/E, arrivano ulteriori chiarimenti in merito all’ambito applicativo del nuovo esterometro
In materia di cessioni intra-UE, le autorità nazionali possono imporre al soggetto passivo un termine per provare la sussistenza delle condizioni previste per la non imponib..
Un acquisto intracomunitario di beni è considerato effettuato nel territorio dello Stato membro anche se, nonostante sia la prima operazione di una catena, sia stato qualificat..
La Cassazione (n. 37765) ha ribadito che, per godere della non imponibilità della cessione all’esportazione, è necessario che, se vi sono elementi presuntivi per ritener..
Con l’introduzione dell’art. 45-bis al Regolamento di esecuzione n. 282/2011, il legislatore unionale ha tipizzato il set documentale in presenza del quale opera una presunz..
Nelle conclusioni rese dall’Avvocato generale il 14 luglio (C-247/21), la dicitura “reverse charge” sulla fattura è un requisito fondamentale per poter beneficiare della triangolazion..
Entro fine mese dovranno essere presentate le istanze di rimborso IVA trimestrali nonché andranno presentate le dichiarazioni OSS (trimestrale) e IOSS (men..
La stabile organizzazione, oltre ad assumere una soggettività IVA propria per le operazioni ad essa direttamente riferibili, poste in essere, dal lato attivo o passivo, ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.