lunedì 07/11/2022 • 17:08
I presidenti De Nuccio e Monetta auspicano di stabilire un modello per una struttura organizzativa snella ed efficiente, e diventare interlocutori istituzionali delle professioni contabili, ottimizzando l’erogazione dei servizi agli iscritti al Registro.
redazione Memento
Elbano De Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili e Ciriaco Monetta, presidente dell’Istituto Nazionale dei Revisori Legali hanno stretto un accordo di collaborazione in seguito all’incontro tenutosi a Roma con l’obiettivo di siglare la proposta da sottoporre al ministero dell’Economia e Finanze-Ragioneria Generale dello Stato di gestire il Registro dei revisori legali, attualmente gestito da Consip. I due presidenti auspicano di stabilire un modello per una struttura organizzativa snella ed efficiente, e diventare interlocutori istituzionali delle professioni contabili, ottimizzando l’erogazione dei servizi agli iscritti al Registro. Per il Presidente del CNDCEC, Elbano De Nuccio: “L’incontro tra il nostro Ente pubblico e l’Istituto è molto importante, poiché rappresenta un modello di collaborazione istituzionale decisivo per permettere ai revisori legali di essere sempre maggiormente rappresentati. Oltre il 90% dei revisori legali sono commercialisti. Anche per questo motivo la nostra collaborazione sarà strategica in vista della proposta, che sarà avanzata nei prossimi mesi, di recuperare la gestione del Registro dei Revisori Legali sotto l’egida del Consiglio nazionale”. Secondo il Presidente INRL Ciriaco Monetta l’accordo con i commercialisti sulla condivisione di alcuni obiettivi rivolti alla difesa dei diritti degli oltre 127mila revisori legali che l’istituto rappresenta, costituisce un passaggio decisivo per inaugurare una costruttiva stagione delle professioni contabili all’insegna dell’unitarietà di intenti. Come noto, nel Registro dei revisori, tenuto dal Ministero dell’economia e delle finanze sono iscritti sia le persone fisiche, sia le società di revisione. Il regolamento stabilisce che nel registro siano iscritte le persone fisiche in possesso dei requisiti sintetizzati di seguito: a) requisiti di onorabilità definiti con regolamento adottato dal Ministro dell’economia e delle finanze; b) una laurea almeno triennale, tra quelle individuate con regolamento dal Ministro dell’economia e delle finanze; c) abbiano svolto il tirocinio triennale; d) abbiano superato l’esame di idoneità professionale; e) a determinate condizioni, le persone fisiche abilitate all’esercizio della revisione legale in uno degli altri Stati membri dell’Unione europea; f) a condizione che sia garantita la reciprocità di trattamento per i revisori legali italiani, i revisori di un Paese terzo. I requisiti per le società di revisione sono i seguenti: a) i componenti del consiglio di amministrazione o del consiglio di gestione sono in possesso dei requisiti di onorabilità; b) la maggioranza dei componenti del consiglio di amministrazione o del consiglio di gestione è costituita da persone fisiche abilitate all’esercizio della revisione legale; c) nelle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice la maggioranza numerica e per quote dei soci è costituita da soggetti abilitati all’esercizio della revisione legale; d) nelle società per azioni e in accomandita per azioni, azioni nominative e non trasferibili mediante girata; e) nelle società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata, maggioranza dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria spettante a soggetti abilitati all’esercizio della revisione legale; f) i responsabili della revisione legale sono persone fisiche iscritte al Registro. Fonte: Comunicato stampa CNDCEC 7 novembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.