lunedì 07/11/2022 • 14:18
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 408592 del 4 novembre 2022, ha disposto le modalità con cui mettere a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza le informazioni derivanti dal confronto tra le operazioni IVA trasmesse telematicamente e i dati della dichiarazione IVA da cui risultano anomalie.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con il provvedimento n. 408592 del 4 novembre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha disposto le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza, anche mediante l'utilizzo di strumenti informatici, le informazioni derivanti dal confronto tra le operazioni IVA trasmesse telematicamente (ai sensi del D.Lgs. 127/2015 e dell'art. 1 c. 209-214 L. 244/2007) e i dati della dichiarazione IVA da cui risulterebbero delle anomalie. Il provvedimento è stato emanato in attuazione dell'art. 1 c. 634-636 L. 190/2014).
Informazioni
L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente le seguenti informazioni:
Tali informazioni, insieme alle istruzioni sulle modalità di consultazione e di richiesta/segnalazione di elementi nuovi, forniscono al contribuente dati utili al fine di giustificare o regolarizzare gli eventuali errori o omissioni mediante l'istituto del ravvedimento operoso (di cui all'art. 13 D.Lgs. 472/97), beneficiando della riduzione delle sanzioni in ragione del tempo trascorso dalla commissione delle violazioni stesse.
Modalità di comunicazione
L'Agenzia delle Entrate trasmette le suddette informazioni tramite una comunicazione al domicilio digitale del contribuente. In caso di assenza di domicilio digitale o di mancato recapito, l'invio è effettuato per posta ordinaria. Tale comunicazione è consultabile nel cassetto fiscale e nell'interfaccia web “Fatture e Corrispettivi”.
Il contribuente, anche mediante gli intermediari incaricati della trasmissione delle dichiarazioni, può richiedere informazioni o segnalare all'Agenzia delle Entrate eventuali elementi, fatti e circostanze dalla stessa non conosciuti con le modalità indicate nella comunicazione.
Le informazioni sono rese disponibili alla Guardia di Finanza tramite strumenti informatici.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Prevista una comunicazione alle partita IVA, per la promozione dell'adempimento spontaneo, per i quali l'IVA portata in detrazione nel quadro VF risulti superiore..
L’Agenzia delle Entrate comunica la possibile mancata presentazione della dichiarazione IVA per il periodo di imposta 2021 o la presentazione della stessa senza quadr..
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate e le nuove FAQ sono definite le regole per il versamento del contributo da parte delle aziende del settore energetico, finalizza..
Entro il 31 maggio 2023, i soggetti passivi IVA dovranno adempiere alla trasmissione della comunicazione dei dati della liquidazione periodica relativa al primo trimestr..
La “Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva” allegata alla Nadef 2022 evidenzia i principali strumenti della lotta all’evasione fiscale<..
È stato definito il contenuto della comunicazione per la promozione dell'adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA per i quali emergono tardività nella ..
Il 2023, in considerazione della prorogata scadenza al 30 settembre del termine per aderire al ravvedimento speciale, si presenta particolarmente critico posto che le
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e..
I contribuenti che si avvalgono delle precompilate 2022 beneficiano di alcuni vantaggi in termini di controllo formale. Con la revisione apportata dal “Decreto Fiscale”, la mod..
Entro il 28 febbraio 2023 le imprese del settore turistico dovranno inviare l’autodichiarazione all’Agenzia delle Entrate per beneficiare del credito d’imposta IMU. Lo s..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.