lunedì 07/11/2022 • 12:14
Un soggetto non residente proprietario di unità immobiliari in Italia è titolare del relativo reddito fondiario e, pertanto, allo stesso non è precluso l’accesso al Sismabonus rafforzato e al bonus facciate, ferma restando la presenza dei requisiti e delle condizioni normativamente previste.
redazione Memento
Con la risposta del 7 novembre 2022 n. 550, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di bonus edilizi in presenza di un soggetto non residente (art. 16 c. 1-quater DL 63/2013 e art. 1 c. 219-224 L. 160/2019). Nel dettaglio, l'istante è una società di diritto estero che rappresenta di essere proprietario di un immobile unifamiliare di categoria catastale A/8, sito in Italia. A tal proposito, l'istante chiede all'Agenzia delle Entrate se risulta possibile accedere: al Sismabonus, per gli interventi antisismici comportanti il consolidamento strutturale e la messa in sicurezza statica dell'edificio; al bonus facciate 60%, per gli interventi di restauro delle facciate esterne. Con riferimento alla possibilità di accedere all'agevolazione per gli interventi di consolidamento sismico, l'Agenzia delle Entrate ricorda che ai soggetti fiscalmente non residenti sono applicabili i chiarimenti contenuti nella circolare dell'8 agosto 2020 n. 24/E, ancorché riferita al Superbonus, secondo cui tutti i contribuenti residenti e non residenti nel territorio dello Stato che sostengono le spese per l'esecuzione degli interventi agevolati possono accedere al bonus, dal momento che tale beneficio risulta destinato alle persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa arti e professioni. Inoltre, l'accesso al bonus non è precluso al contribuente residente all'estero proprietario di unità immobiliari in Italia, laddove egli risulti titolare del reddito fondiario relativo all'immobile, a condizione che sussistano tutti i requisiti e le condizioni normativamente previste (Ris. AE 15 dicembre 2020 n. 78/E). Con riferimento alla possibilità di accedere al bonus facciate, l'Agenzia delle Entrate precisa che la fruizione riguarda tutti i contribuenti che producono reddito d'impresa residenti e non residenti nel territorio dello Stato che sostengono le spese per l'esecuzione degli interventi agevolati. Nel caso di specie, l'istante se proprietario di unità immobiliari in Italia, è titolare del relativo reddito fondiario e, pertanto, allo stesso non è precluso in linea di principio l'accesso al Sismabonus rafforzato e al bonus facciate, ferma restando la presenza dei requisiti e delle condizioni normativamente previste. Fonte: Risp. AE 7 novembre 2022 n. 550
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.