X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Superbonus

martedì 08/11/2022 • 06:00

Fisco Superbonus

Sequestrabili i crediti inesistenti al cessionario estraneo al reato

La Cassazione, con le decisioni del 28 ottobre 2022 n. 40866, 40867 e 40869, ha affermato la legittimità del sequestro preventivo/impeditivo sui crediti d’imposta da superbonus 110% inesistenti anche nei confronti dell’intermediario finanziario, cessionario del credito d’imposta considerato persona offesa dal reato, trattandosi di “cosa pertinente al reato”. 

di Alessia Vignoli - Avvocato cassazionista, professore associato Tor Vergata

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Legittimità del sequestro sul credito d'imposta del terzo estraneo

La terza sezione penale della Corte di Cassazione con una serie di decisioni (Cass. 28 ottobre 2022 n. 40866, Cass. 28 ottobre 2022 n. 40867 e Cass. 28 ottobre 2022 n. 40869) conferma in maniera decisa la possibilità di adottare misure cautelari preventive sui crediti d'imposta da superbonus edilizio 110% di cui al DL 34/2020 anche nei confronti del terzo (cessionario) estraneo al reato.

La Corte arriva a questa conclusione sulla base di una serie di argomentazioni; innanzitutto enfatizzando le caratteristiche del sequestro impeditivo come misura cautelare preventiva in cui rileva il collegamento tra il reato e la cosa oggetto del sequestro e non con il suo autore. Il collegio nega poi la portata novativa alla cessione del credito rispetto all'originario diritto alla detrazione ed, infine, ritiene irrilevante la buona fede del cessionario.

In particolare, quanto al primo profilo, il provvedimento della cui legittimità si discute è un decreto di sequestro preventivo emesso ai sensi dell'art. 321 c. 1 c.p.p. motivato dal pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Superbonus: interventi specifici, adempimenti, detrazione, controlli

La disciplina del Superbonus, complice l'ampia casistica e il susseguirsi di interventi normativi, presenta una struttura articolata. Con una serie di specchietti di sintesi, riassumiamo interventi edilizi interessati, ..

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Superbonus

Nuovo stop alla cessione dei crediti per i bonus edilizi

La monetizzazione dei crediti d'imposta connessi ai bonus edilizi subisce un arresto con un nuovo blocco delle cessioni. L'incremento esponenziale dei crediti presenti n..

di Claudia Iozzo

Fisco Cessione del credito

Bonus edilizi: utilizzo dei crediti in compensazione con la PREU

Con due distinte risposte del 25 luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti necessari per l’utilizzo dei crediti fiscali per bonus edilizi

di Andrea Mifsud

Fisco Dalla Cassazione

Compensazione di crediti inesistenti ottenuti tramite crediti fittizi

La Cassazione ha condannato un soggetto che tramite il pagamento di modelli F24 utilizzava in compensazione parte dei crediti inesistenti dovuti alla creazione di crediti di im..

di Maurizio Tarantino

Fisco Dalla Cassazione

Bonus edilizi: è sequestrabile il credito d’imposta e il profitto conseguito

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37138/2023 depositata il 12 settembre 2023, chiarisce come sia sequestrabile tanto il credito d’imposta illecitamente maturato..

di Chiara Carrara

di Andrea Mifsud

Fisco Sequestro dei bonus fiscali

Crediti fiscali: problematiche in tema di circolazione e tutela del cessionario

In tema di sequestrabilità del credito quale prodotto e profitto del reato, la Cassazione analizza il concetto di buona fede del cessionario. L’eventuale sequestro frena..

di Andrea Mifsud

Fisco Bonus casa

Sequestro di crediti fiscali inesistenti e responsabilità del cessionario

Con la sentenza n. 45588 del 1° dicembre 2022, la Cassazione ha stabilito che nell'ambito di un'operazione di cessione di crediti fiscali, il cessionario che acquista cr..

a cura di

redazione Memento

Fisco Decreto cessione crediti

Crediti fiscali: verifiche antiriciclaggio e buona fede del cessionario

Il Legislatore, in sede di conversione del DL 11/2023, approvato alla Camera il 4 aprile 2023, con voto finale sugli emendamenti, ha fatto proprio l’orientamento della Suprema Cort..

di Andrea Mifsud

Fisco Crediti d’imposta

Cessione bonus edilizi: criteri per identificare il dolo e la colpa grave

Il fornitore o il cessionario di crediti fiscali può essere ritenuto responsabile in solido con il beneficiario della detrazione solo se ha agito con dolo o colpa gra..

di Andrea Mifsud

Fisco Normativa antiriciclaggio

Superbonus 110%: obblighi antiriciclaggio al vaglio della Cassazione

Con la sentenza n. 45558 del 1° dicembre, la Cassazione affronta il tema della sequestrabilità dei crediti d'imposta in caso di indagine per truffa riguardante il Superbonus..

di Giuseppe Alfieri

di Annalisa De Vivo

Fisco Circolare AE

Superbonus e opzioni di sconto e cessione: chiarimenti ad ampio raggio

Con la Circolare n. 23/E, l’Agenzia delle Entrate esamina la disciplina connessa al Superbonus e ai bonus edilizi diversi, fornendo nuovi chiarimenti. Interessanti indicazioni sulle <..

di Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”