lunedì 07/11/2022 • 10:59
Il ministero del Lavoro informa, con Comunicato del 7 novembre 2022, che nella giornata di mercoledì 9 novembre saranno svolti interventi di manutenzione sui tre applicativi Comunicazioni Obbligatorie, Prospetto Informativo Disabili e Unimare.
redazione Memento
Con Comunicato del 7 novembre 2022, il ministero del Lavoro informa che sono in arrivo, dalle ore 12:00 di mercoledì 9 novembre, interventi di manutenzione ordinaria sui tre applicativi:
Le attività avranno la durata di circa un'ora: al termine gli applicativi torneranno disponibili automaticamente.
Gli interventi di manutenzione non avranno alcun impatto sull'accesso alle altre procedure telematiche che resteranno sempre disponibili collegandosi al portale Servizi Lavoro.
Perché nasce il portale Servizi Lavoro?
Al fine di avere un sistema unico di gestione delle comunicazioni relative ai rapporti di lavoro, dal 2008 è stato istituito il sistema informatico di invio delle Comunicazioni Obbligatorie, mediante il quale il datore di lavoro adempie a tutti gli obblighi informativi cui è tenuto.
Il Sistema Informatico per le Comunicazioni Obbligatorie costituisce, pertanto, il punto di accesso unico per l’invio online delle comunicazioni di instaurazione, proroga, trasformazione, cessazione di un rapporto di lavoro, secondo i modelli unificati definiti dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, da parte di tutti i soggetti obbligati e abilitati.
Oltre all’obbligo di invio telematico:
Che cos’è il Prospetto Informativo Disabili?
Il Prospetto Informativo è una dichiarazione in cui i datori di lavoro indicano la propria situazione occupazionale rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile e/o appartenente alle altre categorie protette e i posti di lavoro con relative mansioni disponibili.
La trasmissione deve avvenire entro il 31 gennaio di ogni anno in modalità esclusivamente telematiche con riferimento alla situazione occupazionale al 31 dicembre dell'anno precedente.
Il Prospetto non deve essere necessariamente inviato ogni anno ma solo qualora, rispetto all'ultimo invio, vi siano stati cambiamenti nella situazione occupazionale tali da modificare l'obbligo di legge oppure da incidere sul computo della quota di riserva.
L'adempimento riguarda sia i datori di lavoro pubblici che privati con 15 o più dipendenti, costituenti base di computo per il calcolo della quota di riserva.
Modello Unimare: che cos’è?
Il sistema delle Comunicazioni online è valido anche per i datori di lavoro marittimo, allo stesso modo di quanto previsto per gli altri settori economici. Pertanto, tutti gli armatori e le società di armamento devono comunicare al ministero del Lavoro le assunzioni, le trasformazioni, le proroghe e le cessazioni con un unico modello, denominato Unimare, valido su tutto il territorio nazionale.
Fonte: Comunicato Min. Lav. 7 novembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Fra gli adempimenti posti a carico dei datori di lavoro, la comunicazione di assunzione inviata ai servizi competenti assume un rilievo particolare in quanto l'assenza della comunicazione fornisce la presunzione di un r..
Maria Rosa Gheido
- Consulente del lavoro e dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.