sabato 05/11/2022 • 06:15
Via libera dal Consiglio dei Ministri alla nota di aggiornamento del DEF. Si stima una dote finanziaria di circa 22 miliardi che, entro il 2023, arriverà a 30 miliardi. Le risorse saranno destinate esclusivamente contro il caro energia. Già la settimana prossima il nuovo decreto con le misure sul caro bollette.
Ascolta la news 5:03
Approvata dal consiglio dei ministri la Nota di la Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza 2022. Il nuovo governo Meloni, dopo l'incontro a Bruxelles, si riunito ieri alle ore 18. Sul tavolo del Consiglio dei ministri l'integrazione della NADEF e la Relazione di cui all'articolo 6 della L. 243/2012, ai fini dell'autorizzazione allo scostamento di bilancio.
Al vaglio anche il decreto-legge con le disposizioni urgenti relative alla proroga delle misure per il servizio sanitario della regione Calabria (arriva la proroga da 24 a 30 mesi, del decreto Calabria, in scadenza altrimenti il 10 novembre) e per la partecipazione di personale militare al potenziamento del dispositivo NATO.
Infine, un decreto con le norme urgenti anche in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri (Presidenza - Affari Esteri e Cooperazione Internazionale - Sviluppo Economico - Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Transizione Ecologica - Infrastrutture e Mobilità Sostenibili - Istruzione) e, al contempo, per rendere omogenea la competenza con la nuova nomina dei ministeri, la previsione di alcuni comitati interministeriali: il “made in Italy” nel mondo, la Struttura di s
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Superbonus rivisto in modo selettivo e flat tax incrementale per titolari di redditi da lavoro o di impresa e tregua fiscale sono solo alcune delle misure sul tavolo del..
Ieri, audizioni alle Commissioni riunite di Camera e Senato. Per il Ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti l’“Economia riprenderà slancio nel 2023” e sul tema della ..
La Manovra 2023 arriva alla Camera. Il testo bollinato e firmato dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, conta 174 articoli. Tra le novità: esenzione IMU in caso di inutilizza..
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato la Manovra 2023. Ben 35 miliardi di euro ne l disegno di leg..
Dopo l’approvazione della Manovra 2023 da parte del Consiglio dei Ministri, l’occhio degli addetti ai lavori si spalanca per la flat tax incrementale, il nuovo tetto per..
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 settembre 2022 tra i punti all'ordine del giorno ha approvato lo schema di decreto legislativo relativo alla lotta contro la frode..
La bozza della Legge di Bilancio 2023 dispone maggiori aiuti per osteggiare il caro energia, con una dotazione pari a € 21 miliardi per contrastare l'aumento del costo di ga..
Dimissioni di Draghi, Camere sciolte ed elezioni anticipate al 25 settembre 2022. Questo il quadro della crisi di Governo. L'Italia rischia di perdere ben 19 miliardi se non si..
Ammontano a circa 9,1 miliardi di euro i proventi dall'extragettito fiscale, che il Governo ha utilizzato per supportare gli interventi contro il caro energia. Le nuove misure ..
Il programma di sostegno al settore economico continua il suo iter con l'entrata in vigore del decreto “Aiuti-quater” che proroga alcune delle misure già previste dal decreto “..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.