X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Reati tributari

lunedì 07/11/2022 • 06:00

Fisco Direttiva PIF

Tentativo nei reati tributari: cosa è cambiato

A seguito del recepimento della Direttiva PIF, per i delitti IVA di dichiarazione fraudolenta e di dichiarazione infedele, la punibilità scatta anche nel caso di tentativo di reato qualora siano compiuti anche in territorio estero ai fini di evadere l’IVA, per un valore complessivo non inferiore a € 10 milioni. L’ultimo intervento normativo, avvenuto recentemente con il D.Lgs. 156/2022, ha riformulato la disciplina, apportando modifiche alle condizioni per la punibilità nella forma tentata.

di Giulia Fimiani - Avvocato, Studio Stufano Legal Corporate Tax

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il legislatore nazionale, con una serie di interventi normativi, ha intrapreso un progressivo adeguamento alle disposizioni contenute nella Dir. 2017/1371/UE relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale. In materia di reati tributari in particolare, le modifiche sono avvenute dapprima con il D.Lgs. 75/2020 e, di recente, con il nuovo D.Lgs. 156/2022, correttivo del primo.

Tra le principali novità introdotte dal D.Lgs. 156/2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 248 del 22 ottobre 2022, e contenente disposizioni correttive e integrative del D.Lgs. 75/2020 di attuazione della Dir. 2017/1371/UE – cosiddetta direttiva PIF – vi è la precisazione delle condizioni per cui alcuni reati tributari possono essere perseguiti a titolo di tentativo.

La punibilità del tentativo nei reati tributari

Come noto, i reati in materia di dichiarazione dei redditi (artt. da 2 a 4 D.Lgs. 74/2000) prima dell'intervento legislativo del 2020, non erano punibili a titolo di tentativo per espressa previsione normativa di cui all'art. 6 del medesimo decreto.

La svolta è avvenuta, tuttavia, con l'entrata in vigore del D.Lgs. 75/2020 (

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Reati dichiarativi: dichiarazione infedele e omessa dichiarazione

Il reato di dichiarazione infedele è una fattispecie caratterizzata dalla volontà del contribuente di occultare parte delle imposte dovute all'Erario. La condotta si traduce nella riduzione della base imponibile mediant..

di

Carlo Nocera

- Avvocato, Studio Legale Nocera - Roma

Ti potrebbe interessare anche

Fisco A tutela degli interessi UE

Approvato il decreto correttivo sulla lotta alle frodi

Il decreto correttivo sulla lotta alle frodi a tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea apporta modifiche ed integrazioni al codice penale, ai reati ..

di Giulia Fimiani

Fisco Decreto Bollette

Reati tributari: una nuova speciale causa di non punibilità

Il decreto Bollette ha disciplinato con un mix di norme tributarie alcuni profili relativi all’applicazione delle definizioni agevolate introdotte con la legge di..

di Giuseppe Ingrao

Fisco Decreto bollette

Reati tributari: la nuova causa speciale di non punibilità

Il DL 34/2023, cosiddetto decreto Bollette, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 marzo 2023, ha introdotto, tra le varie misure, una nuova causa speciale di non punibi..

di Giulia Fimiani

di Sebastiano Stufano

Fisco Omessa dichiarazione

Particolare tenuità del fatto in caso di pagamento tardivo del tributo

La Corte di Cassazione, con sentenza 21 ottobre 2022 n. 39835, pronunciatasi su un caso di omessa dichiarazione, si è soffermata sul tema dell'applicabilità della causa di non ..

di Giulia Fimiani

Fisco CNDCEC

Su tregua fiscale e estinzione reati non fraudolenti serve una riflessione tecnica

Secondo il presidente del CNDCEC De Nuccio bisogna "Individuare un possibile punto di caduta su misure di estinzione dell’azione penale per condotta riparatoria”.

a cura di

redazione Memento

Impresa Risposta alla stampa specializzata

Responsabilità 231: chiarimenti su idoneità dei modelli e reati tributari

La Guardia di Finanza si è pronunciata anche sulla responsabilità 231. Due aspetti delicati in tema di accertamento delle violazioni: l'inidoneità del modello organizzativo ..

di Carlo De Luca

di Annalisa De Vivo

Fisco Dal CdM

Approvata NADEF 2022 e la lotta contro le frodi nell'UE

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 settembre 2022 tra i punti all'ordine del giorno ha approvato lo schema di decreto legislativo relativo alla lotta contro la frode..

di Paolo Parisi

Speciali Delega fiscale

Responsabilità amministrativa delle società anche per i reati sulle accise

Il DDL Delega per la riforma fiscale, nella parte relativa alle sanzioni, introduce nuove modifiche al D.Lgs. 231/2001 sulla responsabilità da reato degli enti. S..

di Massimo Fabio

di Aurora Marrocco

Fisco Iter di conversione

Decreto Bollette: gli emendamenti approvati dalla Camera

Arriva l'ok dalla Camera sul Decreto Bollette, il piano di misure a sostegno delle famiglie e imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché i..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Nuovo orientamento Cassazione

Fatture false: il pagamento dell’IVA consente il patteggiamento

Anche per l’emissione delle fatture false è richiesto il pagamento dell’intero debito tributario, inclusi interessi e sanzioni, per poter accedere al patte..

di Sebastiano Stufano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”