X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Licenziamento disciplinare
Altro

venerdì 04/11/2022 • 11:40

Lavoro Forma della contestazione disciplinare

Il fatto addebitato può essere integrato dopo la contestazione?

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 19 ottobre 2022, n. 30850, ha ritenuto che l’addebito iniziale integrato nelle successive occasioni di specificazione da parte del datore di lavoro rimane legittimamente contestato se non si registra una diversa qualificazione del fatto né un suo diverso apprezzamento.

di Federico Manfredi - Avvocato - Head of practice Diritto del Lavoro – Carnelutti Law Firm

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Un fenomeno davvero curioso nel panorama giuridico è certamente rappresentato dal potere disciplinare del datore di lavoro. Il riconoscimento da parte dell'Ordinamento di un potere c.d. “punitivo privativo” rappresenta, senz'altro un unicum nell'ambito dei rapporti contrattuali che la dottrina e la giurisprudenza nel corso del tempo hanno tentato di spiegare trovandone l'origine tal volta nella funzione organizzativa del lavoro tal altra nella responsabilità del dipendente per l'inadempimento della prestazione di lavoro. Tale potere, come noto, si esplica nella facoltà riconosciuta dall'ordinamento in capo al datore di irrogare sanzioni disciplinari di vario genere in capo al lavoratore che vi si trova una situazione di soggezione giuridica. Il legittimo esercizio del potere disciplinare viene condizionato all'accertamento dell'effettivo inadempimento del dipendente ai suoi doveri contrattuali. In ragione di ciò, il potere disciplinare è sottoposto alle forme di esercizio e controllo di cui all'art. 2106 c.c. e art. 7 dello Statuto dei Lavoratori; suddetta disposizione perimetra l'esercizio di tale prerogativa datoriale, inquadrando i requisiti procedimentali, anche detti presupposti formali. La contestazione disciplinare assume particolare rilievo, al fine di consentire il diritto simmetrico del lavoratore alla propria difesa. La contestazione dell'addebito consiste infatti nell'esposi...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


La procedura disciplinare e la comminazione delle sanzioni disciplinari

Il procedimento disciplinare condensa in sé l'impostazione regolamentativa del corretto esercizio del potere sanzionatorio di appannaggio datoriale, consentendo l'applicazione, nel rispetto dei limiti (procedurali e sos..

di

Paolo Patrizio

- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”