X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Licenziamento disciplinare

venerdì 04/11/2022 • 11:40

Lavoro Forma della contestazione disciplinare

Il fatto addebitato può essere integrato dopo la contestazione?

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 19 ottobre 2022, n. 30850, ha ritenuto che l’addebito iniziale integrato nelle successive occasioni di specificazione da parte del datore di lavoro rimane legittimamente contestato se non si registra una diversa qualificazione del fatto né un suo diverso apprezzamento.

di Federico Manfredi - Avvocato - Studio Trifirò & Partners
+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Un fenomeno davvero curioso nel panorama giuridico è certamente rappresentato dal potere disciplinare del datore di lavoro. Il riconoscimento da parte dell'Ordinamento di un potere c.d. “punitivo privativo” rappresenta, senz'altro un unicum nell'ambito dei rapporti contrattuali che la dottrina e la giurisprudenza nel corso del tempo hanno tentato di spiegare trovandone l'origine tal volta nella funzione organizzativa del lavoro tal altra nella responsabilità del dipendente per l'inadempimento della prestazione di lavoro.

Tale potere, come noto, si esplica nella facoltà riconosciuta dall'ordinamento in capo al datore di irrogare sanzioni disciplinari di vario genere in capo al lavoratore che vi si trova una situazione di soggezione giuridica.

Il legittimo esercizio del potere disciplinare viene condizionato all'accertamento dell'effettivo inadempimento del dipendente ai suoi doveri contrattuali. In ragione di ciò, il potere disciplinare è sottoposto alle forme di esercizio e controllo di cui all'art. 2106 c.c. e art. 7 dello Statuto dei Lavoratori; suddetta disposizione perimetra l'esercizio di tale prerogativa datoriale, inquadrando i requisiti procedimentali, anche detti p

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


La procedura disciplinare e la comminazione delle sanzioni disciplinari

Nel caso di inadempimento da parte del dipendente, il datore di lavoro può comminare provvedimenti disciplinari. A tal fine il datore di lavoro è tenuto ad osservare una procedura particolare prevista dallo statuto dei ..

di

Cesare Michelini

- Avvocato in Brescia

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Onere della prova del datore

Illegittimo il licenziamento disciplinare se la contestazione è generica

Deve ritenersi illegittimo il licenziamento per giustificato motivo soggettivo irrogato nei confronti del dipendente laddove la contestazione disciplinare sia apparsa fr..

di Andrea Pagnotta
di Marco Proietti
Lavoro Festival del Lavoro 2022

Licenziamento disciplinare: come e quando irrogare la sanzione

In caso di grave inadempimento del lavoratore il datore di lavoro può risolvere il contratto attraverso il licenziamento disciplinare. E’ necessario che il datore di lavoro contesti i..

di Simone Cagliano
Lavoro Legittimità del licenziamento

Il licenziamento disciplinare nei casi di furto di modico valore

Nella valutazione circa la proporzionalità del licenziamento nel caso di un furto di modico valore attribuito al lavoratore, si deve tenere conto della dinamica dei fatt..

di Marco Proietti
Lavoro Comunicazione tramite WhatsApp

Licenziamento illegittimo per ritardato invio del certificato medico

In caso di malattia il lavoratore deve contattare il proprio medico curante affinché questi – tramite una piattaforma digitale – provveda alla relativa trasmissione, nonché ..

di Marco Proietti
Lavoro Licenziamento disciplinare

Assenza ingiustificata: no al licenziamento se il lavoratore invia in ritardo il certificato medico

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33134 pubblicata il 10 novembre 2022, ha considerato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente (assente..

di Elena Cannone
Lavoro Licenziamento disciplinare

Quando la critica verso l'azienda supera i limiti a tutela della dignità della persona

Il Tribunale di Milano, con ordinanza n. 7646 del 13 dicembre 2022, ha dichiarato legittimo il licenziamento di un lavoratore per aver inviato, via e-mail e via WhatsApp, a esp..

di Elena Cannone
Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento disciplinare non vincolato al contratto collettivo

La Cassazione, tramite la sentenza 28 giugno 2022 n. 20780, ha chiarito che l'elencazione delle condotte sanzionabili, inserita nel contratto collettivo applicato..

di Marco Proietti
Lavoro Clausole del contratto di lavoro

Il patto di stabilità: uno strumento per fidelizzare il lavoratore

Nell’ambito degli strumenti tesi alla stabilizzazione del rapporto di lavoro, particolare rilievo assume la clausola con cui si pattuisce una durata minima garantita, ch..

di Alessia Riva
Lavoro Licenziamento del dirigente

È giusta causa di licenziamento la modifica del patto di stabilità del dirigente

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 32680 del 7 novembre 2022, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato al dirigente per aver retroda..

di Roberta Cristaldi
Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento per scarso rendimento: illegittimo se non si supera il comporto

Il licenziamento per scarso rendimento, giustificato dalla eccessiva morbilità del dipendente, non è legittimo se il periodo di comporto non è superato e non si dimostra..

di Marco Proietti

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”