X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Superbonus

venerdì 04/11/2022 • 11:17

Fisco Bonus edilizi

Superbonus in caso di utenza elettrica intestata all'altro comproprietario

Per le spese sostenute per l’installazione di un impianto fotovoltaico è possibile fruire del Superbonus anche se l’utenza elettrica e il contratto di cessione dell’energia con il gestore dei servizi energetici (GSE) sono intestati all’altro comproprietario dell’immobile.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la risposta del 4 novembre 2022 n. 545, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di Superbonus relativamente all'installazione di un impianto fotovoltaico e all'intestazione dell'utenza elettrica e del contratto di cessione dell'energia con il gestore dei servizi energetici (GSE) (art. 119 DL 34/2020, c.d. Decreto Rilancio).

Nel dettaglio, l'istante, comproprietario di un'unità immobiliare residenziale che ha effettuato, quale intervento trainato, l'installazione di un impianto fotovoltaico, fa presente che l'energia non auto consumata in sito viene ceduta in favore del GSE.

L'istante è committente dei lavori di efficientamento nonché intestatario delle fatture, mentre l'altro comproprietario, unico residente nell'abitazione, è l'intestatario dell'utenza elettrica e del contratto con il GSE.

A tal proposito, si chiede all'Agenzia delle Entrate se il beneficiario dell'agevolazione in oggetto che sostiene le spese per l'intervento di installazione dell'impianto fotovoltaico, possa accedere al Superbonus nonostante non sia l'intestatario dell'utenza elettrica e del contratto di cessione dell'energia con il GSE.

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta in commento, precisa che, ai fini dell'applicazione dell'agevolazione in oggetto, è necessario che sia stipulata con il GSE la specifica convenzione regolante il ritiro commerciale dell'energia elettrica immessa in rete senza che sia posta dalla norma agevolativa alcuna ulteriore condizione in ordine ai soggetti che devono intervenire nella stessa stipula.

In assenza di una espressa previsione al riguardo, non occorre che vi sia coincidenza tra il titolare della detrazione e l'intestatario dell'utenza elettrica e conseguentemente anche del contratto di cessione dell'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico.

Pertanto, secondo l'Agenzia delle Entrate, in assenza di specifiche preclusioni, l'istante può fruire del Superbonus, con riferimento alle spese sostenute per l'installazione dell'impianto fotovoltaico, anche se l'utenza elettrica e il contratto di cessione con il GSE sono intestati all'altro comproprietario dell'immobile.

Fonte: Risp. AE 4 novembre 2022 n. 545

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Recupero patrimonio edilizio

Bonus fotovoltaico: indicazioni per compilare il Mod. Redditi

Le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edilizio vanno indicate nel quadro RP del modello Redditi PF 2022. Tra queste, in particolare, gli interventi di fotovoltaico

di Maurizio Tarantino
Fisco Risposte alla stampa specializzata

Dal Superbonus in condominio al fotovoltaico: i chiarimenti delle Entrate

In risposta ai quesiti posti in occasione dell'incontro del 26 gennaio 2023 organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso diversi chiarimenti inter..

di Stefano Mazzocchetti
Finanziamenti Incentivi per aziende agricole

Parchi agrisolari: corsa contro il tempo per chiedere gli aiuti

Il tanto atteso bando relativo alle modalità attuative dei parchi agrisolari è stato pubblicato a distanza di un anno dal decreto che aveva incaricato il Ministero di occuparse..

di Studio Associato Tosoni
Impresa Firmato il decreto

Modello Unico per impianti fotovoltaici fino a 200 Kw: più facile l’installazione

Il Ministro della Transizione Ecologica ha firmato il provvedimento che amplia il campo di applicazione della procedura semplificata per gli impianti fotovoltaici fino a 200 kw..

di Andrea Quaranta
Finanziamenti Incentivi per aziende agricole

Parchi agrisolari: domande entro il 27 ottobre 2022

Le imprese interessate al bando del Parco Agrisolare, previsto dal PNRR, hanno tempo per presentare le domande fino alle ore 12.00 del 27 ottobre 2022

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Transizione ecologica

Biometano: incentivi con impianto in esercizio entro il 31 dicembre 2023

In attuazione del PNRR è stato emanato il DM 5 agosto 2022 del Ministero della Transizione Ecologica, che stabilisce i soggetti che possono accedere agli incentivi previsti per..

di Pietro Mosella
Impresa Produzione energia

Decreto Aiuti quater: più gas nazionale a prezzi equi

Nel DL Aiuti quarter, le misure per fronteggiare l'emergenza energetica attraverso il rafforzamento dell’approvvigionamento di gas naturale a prezzi equi. Due i cardini ..

di Andrea Quaranta
Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Superbonus: pertinenze e unità immobiliari indipendenti

L'Agenzia delle Entrate, con le risposte n. 375 e 376 del 13 luglio 2022, è tornata sul Superbonus fornendo chiarimenti in tema di pertinenze collocate in un edif..

a cura di

redazione Memento

Fisco Agevolazioni fiscali IAP

Costituzione di diritto di superficie infraquinquennale

Non decade dalle agevolazioni previste per gli imprenditori agricoli professionali per l'acquisto di fondi, l'agricoltore che concede il diritto di superficie sul tetto ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Audizione Camera e Senato

Manovra 2023: superbonus, caro energia e flat tax incrementale

Superbonus rivisto in modo selettivo e flat tax incrementale per titolari di redditi da lavoro o di impresa e tregua fiscale sono solo alcune delle misure sul tavolo del..

di Monica Greco

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”