X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 07/11/2022 • 06:00

Impresa Accelerazione sul contrasto al gender gap

Nuove norme UE per migliorare l'equilibrio di genere nelle società quotate

Adottato il testo finale della direttiva sull'equilibrio di genere nei CdA delle società quotate che prevede, entro giugno 2026, l'attribuzione alle donne di almeno il 40% dei posti di amministratore senza incarichi esecutivi nelle società quotate

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il 17 ottobre 2022 il Consiglio ha adottato il testo definitivo della direttiva sull'equilibrio di genere nei consigli di amministrazione (“CdA”) delle società quotate (“Direttiva”). Le nuove norme dell'UE, che dovranno essere recepite nel diritto nazionale, promuovono una rappresentanza di genere più equilibrata nei CdA delle società quotate in tutta l'UE. L'adozione del Consiglio segna un punto di svolta ed un'auspicabile accelerazione dato il complesso iter che la Direttiva ha avuto, durato quasi 10 anni e che merita d'essere analizzato per far meglio comprendere l'evoluzione e la necessità di vari compromessi politici: 14.11.2012: viene presentata al Consiglio la proposta di Direttiva; 19.06.2014: il Consiglio prende atto dello stato di avanzamento dei lavori sul progetto di Direttiva. La proposta tende a portare fino al 40%, entro il 2020, la percentuale di donne in posti non esecutivi nelle società quotate in Borsa; 11.12.2014: i ministri discutono del progetto di Direttiva. La proposta non prevede quote obbligatorie per le donne, ma introduce meccanismi di selezione più equi; 07.12.2015: il Consiglio discute approfonditamente la Direttiva, senza poter tuttavia giungere a un accordo. Dato il persistere di divergenze si riflette su possibili soluzioni di compromesso;

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”