venerdì 04/11/2022 • 06:00
Fanno parte del nuovo ente CNDCEC, Banca d'Italia, Consob, Borsa italiana, ELITE e Assogestioni. Il Presidente della categoria, De Nuccio: “Sarà sede di confronto permanente sulla finanza”.
redazione Memento
Proporre un modello specifico di politica di dialogo e confronto istituzionale volto a rafforzare l'efficacia delle norme e ad aiutare il sistema economico nazionale in questo preciso frangente storico. È questo l'ambizioso scopo del nuovo Osservatorio sul Mercato dei capitali italiani ed esteri, istituito dal Consiglio nazionale dei commercialisti e insediatosi ieri, 3 novembre, a Milano pressola sede di Borsa Italiana. Oltre ai commercialisti, ne fanno parte Banca d'Italia, Consob, Assogestioni, Borsa italiana ed ELITE, parte del gruppo Euronext. Compito dell'Osservatorio sarà quello di elaborare documenti di carattere scientifico finalizzati all'analisi e allo studio, anche in chiave prospettica, della normativa di riferimento a supporto di operatori e professionisti e promuoverà sinergie e collaborazioni con enti specializzati, Università, enti di ricerca pubblici e privati di particolare rilevanza per la professione di commercialista. Secondo gli auspici della categoria, grazie al nuovo Osservatorio i commercialisti fungeranno da collegamento tra sistema delle imprese e legislatore. “Negli ultimi anni – spiega il Presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio – importanti innovazioni normative sono state introdotte con lo scopo di promuovere e stimolare l'accesso da parte delle imprese ad un mercato del credito complementare a quello bancario e di incentivare il processo di investimento e di capitalizzazione delle aziende. Il primo obiettivo delle attività dell'Osservatorio sarà quello di definire delle best practice sviluppate a livello sia nazionale sia internazionale. Punterà inoltre a individuare indicazioni e opzioni volte a supportare le società e il legislatore, accompagnando le imprese e affiancando il legislatore nella individuazione della forma di collaborazione più efficace”. Altro obiettivo del nuovo Osservatorio, spiega de Nuccio, sarà quello “di approfondire lo studio degli strumenti di finanza alternativa che negli ultimi anni hanno consentito al sistema imprenditoriale di accompagnare progetti di crescita dimensionale, integrando l'apporto finanziario fornito dal sistema creditizio. Si avrà modo di avere una panoramica sui tipi di operazioni finanziarie, sulla loro entità e di seguire gli sviluppi dell'uso della finanza complementare da parte delle PMI del territorio”. Coordinatore scientifico dell'Osservatorio è stato designato Maurizio Dallocchio, professore ordinario di Finanza aziendale alla Bocconi. Nell'Osservatorio siederanno anche Barbara Lunghi, Head of Listing Sales Italy, Borsa italiana – Euronext, Marta Testi, Amministratore Delegato di Elite, Euronext, Renato Maviglia, Responsabile Ufficio Prospetti equity e IPO di Consob, Massimo Menchini, Direttore affari istituzionali di Assogestioni, Dimitri Romessis, Corporate governance advisor di Assogestioni, Tommaso Perez, Direttore del dipartimento mercati e sistemi di pagamento di Banca d'Italia, Giuseppe Puttini, commercialista dell'Ordine di Napoli, coordinatore dell'Osservatorio, Gianluca Fedele, commercialista dell'Ordine di Roma, Enrico Gaia, commercialista dell'Ordine di Cagliari, Christian Lamonaca, commercialista dell'Ordine di Roma e Donatella Vitanza, commercialista dell'Ordine di Bologna. Fonte: Com. Stampa CNDCEC 3 novembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.