sabato 05/11/2022 • 06:00
Il recente report dell'Ispettorato del Lavoro sui controlli nelle aziende in materia di salute e sicurezza permette un'analisi sulla situazione della sicurezza nei luoghi di lavoro. L'emergenza morti sul lavoro in Italia sembra non avere freni e solo la conoscenza dei rischi e delle misure di prevenzione e protezione permetterà un'inversione di tendenza.
Ascolta la news 5:03
Il 26 ottobre l'INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) ha reso noti i risultati dell'attività di vigilanza messa in campo dal 1° gennaio al 30 settembre 2022 su input della Direzione Centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro.
Le ispezioni effettuate in materia di salute e sicurezza nei primi nove mesi del 2022 sono state 12.522 (a fronte delle 13.924 compiute nell'intero anno 2021) ed hanno riguardato tutti i settori produttivi, con un focus particolare su quelli a maggiore rischio infortunistico, tra i quali l'edilizia.
Il primo dato che balza agli occhi è la percentuale di irregolarità riscontrata, pari ad oltre l'83% dei controlli eseguiti, a cui sono seguiti 6.196 provvedimenti di sospensione dell'attività di impresa complessivamente adottati: 4.085 per impiego di personale in nero e 2.111 per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza.
A seguito dell'adozione delle sospensioni, l'83% delle imprese ha provveduto alla immediata regolarizzazione e, conseguentemente, i provvedimenti adottati dagli ispettori sono stati revocati a riprova del fatto che, i controlli e le relative sanzioni hanno avuto l'effetto sperato, ovvero, un forte impatto i
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La vigilanza ispettiva “110 in sicurezza”, coordinata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, accende i riflettori sulle gravi irregolarità in materia di salute e sicurez..
Attraverso l’utilizzo di alcune banche dati INAIL, l’attività di vigilanza dell’Ispettorato del Lavoro potrà essere più mirata e efficace nel contrastare gli infortuni sul lavo..
Le temperature registrate degli ultimi periodi hanno posto l'evidenza sui rischi correlati allo stress termico. L'INPS, con il Mess. 28 luglio 2022 n. 4999 fornisce istruzioni ..
L'INAIL, con la Circolare n. 31 del 3 agosto 2022, ha fornito nuove istruzioni operative chiarendo qual è il datore di lavoro di riferimento, come determinare i premi, l..
redazione Memento
Diminuire fortemente il tasso di incidentalità sull’intera filiera e fornire al mondo del lavoro un esempio di come si può provare ad affrontare un tema così delicato ed importante co..
Il datore di lavoro può nominare più di un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione? È questa la domanda formulata attraverso l'interpello n. 3 del 20 dicembre..
Il 31 gennaio scade il termine per effettuare il pagamento dell'importo annuale della polizza obbligatoria dell'assicurazione contro gli infortuni domestici (cd. assicur..
A causa delle temperature elevate, i lavoratori che effettuano all'aperto prestazioni con un'intensa attività fisica sono particolarmente soggetti allo stress termico e ..
Per far fronte ai numerosi infortuni sul lavoro il legislatore ha modificato il testo Unico sulla Sicurezza del lavoro introducendo nuovi obblighi per il datore di lavoro e per..
La nuova normativa antincendio è in vigore a partire dal 25 settembre 2022. La riforma stabilisce i criteri per la progettazione di una strategia antincendio in azienda,..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.